Barolo Pira Vecchie Viti 2018 Roagna
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo Pira Vecchie Viti Roagna è un vino rosso realizzato con vitigni di almeno 80 anni d’età. Sono situati nel vigneto Pira, che è quello di maggior estensione dell’azienda. Una curiosità legata a questo terreno, è che nei secoli passati era collegato al Castello dove risiedeva la famiglia nobile con una strada privata. Nel calice si osserva di un colore rosso granato carico, e lascia affiorare all’olfatto sentori di amarene, frutti rossi di sottobosco, spezie e note di liquirizia. Al palato si percepisce grande struttura, buon corpo ed eleganza. Finale persistente dal retrogusto balsamico.
Denominazione: Barolo D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Roagna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona produzione: Castiglione Falletto (CN)
Terreno: argilloso-sabbioso
Esposizione: sud-est
Vendemmia: a mano metà ottobre
Vinificazione: 2 selezioni manuali per scelta grappoli migliori, pressatura soffice
Fermentazione: 10 giorni tini di legno con lieviti indigeni
Macerazione: 70-90 giorni steccatura cappello sommerso
Affinamento: 5 anni botti di rovere
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia produttiva: lieviti indigeni

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 60 mesi in botti di rovere

Colore granato intenso. Quadro olfattivo che verte sulla leggerezza aromatica ben chiara di mora di gelso, bacche rosse, ciliegie macerate su levità balsamiche e cenni di tabacco. Sorso strutturato, elegante, austero e di grande corpo. Appagante la lunga persistenza fruttata. Tannini ricchi ma di grande eleganza ed assolutamente non invadenti. Vigne di età fra i 20 ed i 60 anni. Maturazione 48 mesi in botti di rovere

Colore granato intenso. Quadro olfattivo che verte sulla leggerezza aromatica ben chiara di mora di gelso, fiori, agrumi, bacche rosse, ciliegie macerate e cenni di tabacco. Sorso robusto, elegante, austero e di grande corpo. Appagante la lunga persistenza fruttata. Tannini ricchi ma di grande eleganza ed assolutamente non invadenti. Vigne di età media superiore a 60 anni. Maturazione 60 mesi in botti di rovere. Prodotto da viti di età media superiore a 60 anni

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Colore granato intenso. Quadro olfattivo che verte sulla leggerezza aromatica ben chiara di mora di gelso, fiori, agrumi, bacche rosse, ciliegie macerate e cenni di tabacco. Sorso robusto, elegante, austero e di grande corpo. Appagante la lunga persistenza fruttata. Tannini ricchi ma di grande eleganza ed assolutamente non invadenti. Vigne di età media superiore a 60 anni. Maturazione 60 mesi in botti di rovere. Prodotto da viti di età media superiore a 60 anni

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 60 mesi in botti di rovere

Colore rubino tendente al granato, si afferma per finezza e progressione. Il tono olfattivo è dolce, di frutta rossa matura, viole, ciliegie sotto spirito e spezie. Netti sentori di ciliegia che si alternano a note di liquirizia, caffè e viola. Sorso strutturato ed elegante, morbido, corposo, fresco e finemente tannico. Matura 48-60 mesi in botti di rovere

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Raffinato vino rosso piemontese di colore rubino granato. All'olfatto ricchi profumi di ciliegie sotto spirito, menta, cuoio e spezie. Sorso strutturato, setoso e persistente. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Il Barolo "Prapò" di Schiavenza è un vino rosso strutturato e complesso dal colore granato intenso arricchito da venature rubine. Al naso è intenso e avvolgente, esprime sentori di fiori, frutta rossa, liquirizia, bacche, viola, fragola e ciliegia. Al palato è corposo, sapido, dai tannini avvolgenti. Il finale riserva una piacevole persistenza e intensità. Affina 36 mesi in botte grande.

Il Diavolo sulle Colline è un Barolo Chinato rosso dolce e molto speziato. Emergono note intense di erbe balsamiche, con assaggio lungo e avvolgente, dal retrogusto vagamente amarognolo. Le uve Nebbiolo sono arricchite da radice di rabarbaro, e un infuso la cui ricetta è segreta dall’Ottocento.

Il Bramasole Syrah è un vino rosso fermo e il fiore all’occhiello della cantina La Braccesca - Antinori, la cui prima annata risale al 2000. Presenta una complessità unica che regala note di more, tabacco e frutta che persistono anche all’assaggio: ciò è dovuto alla lunga macerazione con bucce e al lungo affinamento in barrique e bottiglia.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Vino rosso pieno, morbido, strutturato e tannico, il Barolo Broglio della cantina Schiavenza matura in grandi botti per tre anni.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.