Etna Bianco 'Muganazzi' Graci 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Etna Bianco DOC “Muganazzi” di Graci miscela le tipiche sfumature sapido-minerali donate dal terroir, con un sorso morbido, fresco e avvolgente. Proviene da uve Carricante in purezza, coltivate a circa 700 metri di altitudine e grazie al sapiente uso del legno, sia in vinificazione che in affinamento (12 mesi in botti grandi), si rivela un bianco siciliano di grande eleganza e aderenza territoriale. Al naso spiccano sentori di fiori bianchi, erbe aromatiche, agrumi e spezie su sfondo minerale, a cui segue un sorso teso e persistente, dominato da freschezza e sapidità. Ideale l’abbinamento con la cucina di pesce.
Denominazione: Etna D.O.C.
Vitigni: Carricante
Produttore: Graci
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Altitudine: 700 mt s.l.m.
Vinificazione: vasche cemento, botti rovere
Affinamento: vasche cemento, 12 mesi botti rovere
Grado alcolico: 12 % vol.
Temperatura servizio: 8-10 °C

L' “Arcuria" Etna Rosso di Graci, si presenta dal colore rubino luminoso. L’analisi olfattiva , è estremamente intrigante, esprime sentori di ribes rosso, origano, macchia mediterranea. Al palato è intenso, di grande struttura, fresco, minerale, dal finale sapido e persistente. Affina 24 mesi in grandi tini di rovere.

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Bianco fresco-sapido dal bouquet vivace e fruttato, perfetto da abbinare con la cucina di mare.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Vino bianco fresco-sapido, dal sorso fruttato e minerale, il Capri Bianco di Scala Fenicia è perfetto con antipasti di pesce, sushi e primi piatti ai frutti di mare.

Lugana dal grande potenziale evolutivo, il “Sant’Onorata 1953” di Nunzio Ghilardi vinifica in acciaio, dove matura per 10 mesi. Termina l’affinamento con ulteriori 6 mesi di bottiglia. Da abbinare ad antipasti e secondi di pesce. Ottimo con pesce di lago.

Il Nosiola di Foradori nasce sulle colline di Trento, nei vigneti di “Fontanasanta” e offre un sorso intenso e persistente, dalle intricate sfaccettature aromatiche.

Vino di grande carattere della cantina Pravis, "Stravino di Stravino" si caratterizza per la sua piacevole aromaticità. Al calice si apprezza il suo colore giallo dai riflessi dorati ed infonde nel calice intensi sentori floreali e fruttati, a tratti speziati. La sua corposità si evince al sorso, che si rivela intenso, pur regalando una gradevole freschezza. Il suo affinamento viene realizzato in barriques per un totale di 9 mesi.