Bianco Frizzante col Fondo 'Zero Infinito' Pojer e Sandri 2022 BIO PIWI
Scheda Tecnica e Descrizione
"Zero Infinito" di Pojer e Sandri è un vino bianco frizzante BIO a impatto Zero prodotto con uve Solaris allevate sulle montagne Trentine a 850 metri di altezza. La fermentazione in avviene in bottiglia con Metodo Ancestrale. Ha colore paglierino tenue. Al naso emergono piacevoli note floreali alternati a sentori fruttati pesca, albicocca, pera e mela Golden. All’assaggio è fragrante, fresco e succoso, dalla chiusura che riprende fedelmente quanto percepito all’olfatto. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Caratteristiche: vino con tappo a corona in quanto si tratta della chiusura più ecologica e con il minor impatto ambientale
- Classificazione: Vino bianco da produzione biologica
- Uve: Solaris
- Produttore: Pojer e Sandri
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vigneti: sorgono su terreni rocciosi di origine vulcanica ad un'altitudine: 800 - 900 metri s.l.m.
- Sistema allevamento: guyot
- Vinificazione: le uve vengono lavate con acqua fresca in apposite vasche ; segue pressatura soffice e fermentazione con lieviti indigeni in acciaio
- Spumantizzazione: fermentazione su lieviti indigeni in bottiglia come previsto dal Metodo Ancestrale. Imbottigliamento privo di filtrazione e senza sboccatura. Minima aggiunta di solforosa
- Gradazione alcolica: 12,0% Vol.
- Temperatura di servizio: 8-10°C
- Filosofia produttiva: Vino senza solfiti aggiunti, Green Energy, Lieviti Indigeni, Viticoltura Eroica, Senza Solfiti Aggiunti o Minimi, Vignaioli Indipendenti
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Az. Agr. Pojer e Sandri Soc. Agr. S. Codice A691, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006
Descrizione del Vino Frizzante Zero Infinito di Pojer e Sandri. Metodo Ancestrale
Il vino bianco frizzante Zero Infinito rappresenta il punto di arrivo di un sogno iniziato nel 1975 tra le montagne meravigliose del Trentino. È questa infatti la filosofia della cantina Pojer e Sandri: portare l'amore per la vite, per il vino e per la bellezza struggente della natura oltre i limiti delle pratiche vinicole comuni. Un ritorno alle origini, alla purezza dei metodi ancestrali.
Pesticidi, diserbanti, antiossidanti e lieviti liofilizzati non trovano posto in questo progetto. Solo l'uva, il terroir e il duro lavoro dell'uomo.
Per una tale "vision" occorre un vitigno straordinario, unico come il Solaris. Frutto di decenni di studi e dell'bridazione tra bacche europee e americane, il Solaris è tanto resistente alle malattie delle viti da poter rinunciare anche all'uso di rame e zolfo. Zero chimica di sintesi, zero impatto ambientale, piacere infinito.
In Val di Cembra, a 850 m slm, i venti provenienti dalle Dolomiti gelano le notti. Dal Lago di Garda giungono le brezze che addolciscono gli inverni e rinfrescano i mesi più caldi. Una dimora perfetta per le bacche che danno vita a questo vino fresco e dissetante.
Nel sorso e nel naso si ritrovano i profumi del Trentino: le pere, le mele, i fiori di campo. Le estati luminose si rivelano attraverso fragranze di frutti tropicali, albicocche e pesche succose. Un vino biologico non filtrato, orgoglioso di mostrare il fondo quale testimone del suo carattere sincero. Protagonista dell'aperitivo, accompagna egregiamente i formaggi freschi e le torte di verdure, i salumi dal gusto rotondo e le fritture di pesce.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Elegante, morbida e fruttata al palato, l’Acquavite di Albicocca è perfetta per un lungo dopocena tra amici, servita a tra i 12 e i 14 °C.

Elegante vino rosso fermo di colore rubino violaceo. Il bouquet olfattivo è ampio e ricco. Si percepiscono sentori speziati di pepe e liquirizia, oltre a note fruttate mature di sottobosco. All'assaggio è sapido, armonico, equilibrato e morbido. Finale lungo e persistente.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

L’Acquavite “Divino” Pojer e Sandri si distingue come l’unico Brandy italiano interamente prodotto in sede aziendale, dalla barbatella alla messa in bottiglia. Assolutamente imperdibile.

Estremamente gradevole, morbida e fruttata, l’Acquavite di Ciliegie di Pojer e Sandri si serve ad una temperatura compresa tra i 12 e i 14 °C. Ottima dopocena o come digestivo.

Grappa bianca e cristallina alla vista, che regala al naso ricche note fruttate di marasca, agrumi e ciliegie. Il sorso è armonico, equilibrato e morbido. Grappa ottenuta dalla distillazione in alambicco discontinuo delle vinacce di Pinot Nero.

Grappa bianca prodotta dalle vinacce di uve Traminer. Si presenta alla vista in color bianco cristallino. Ricco quadro olfattivo conferito da richiami floreali, speziati dolci e di frutti tropicali. All'assaggio è morbida e pulita, dalla grande corrispondenza tra palato ed olfatto.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Elegante vino rosso di grande carattere, realizzato esclusivamente con uve Pinot Nero. Nel calice appare in color rubino con sfumature violacee. All'olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco, prugne e tabacco. Il sorso è armonico, sapido e morbido. Affinamento in botti di legno per 12 mesi.

Vino rosso di grande eleganza e delicatezza di aromi, prodotto dalla vinificazione di uve Pinot Nero in purezza. Gamma olfattiva molto ampia, Sorso fresco e strutturato.

Vino bianco del Trentino di grande freschezza e ricchezza aromatica. Frutto di una viticoltura “eroica” in quanto i filari sorgono su terreni scoscesi che possono essere seguiti e lavorati solo manualmente, e senza l’ausilio di mezzi meccanici. Ha aromi delicati di frutta a polpa bianca come albicocca e pesca gialla, ed un sorso fresco con buona sapidità. Fermentazione ed affinamento avvengono in botti di legno di acacia.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

Vino bianco aromatico ed elegante contraddistinto da un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Al naso è caratterizzato da un bouquet composto da ampi sentori fruttati e speziati di cannella e chiodi di garofano. All’assaggio è fresco, sapido, di buon corpo e ben strutturato. Finale lungo e persistente.

Un Passito dolce e appagante al palato, da servire agli amici più cari o da bere solo, come vino da meditazione.

Il Pallagrello Bianco “Verginiano” è perfetto con tutta la cucina di mare, in particolare con il pesce azzurro. Propone un sorso fresco e profumato, segnato da intensa mineralità gusto-olfattiva.

Il Vinsanto del Chianti di Podere Gualandi è frutto di una vinificazione tradizionale in caratelli di castagno. Ottimo compagno per dessert e lunghi dopocena tra amici.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.

Vino sapido fermo che si presenta nel calice in color giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto offre note di agrumi, pera, acacia ed erbe campestri. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente e lungo. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prime dell'imbottigliamento. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Pinot Grigio fruttato, intenso e complesso. Grazie alla solida struttura si abbina bene sia con piatti di pesce che di carne.

Fresco vino bianco frizzante Biologico da uve Bombino Bianco in purezza. Rifermentazione in bottiglia senza sboccatura. Al naso richiami fruttati e delicatamente floreali. Sorso fresco e di ottima armonia.

Elegante vino rosso fermo che appare alla vista in colore rosso carico con sfumature granata. Dal calice emergono intense note di piccoli frutti rossi, peperone e richiami speziati. Al palato è ricco, morbido ed armonico, dal finale persistente e speziato. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.


Incredibile vino rosso delicatamente dolce e di grande ricchezza aromatica fortificato con Brandy. Le uve utilizzate sono autoctone del trentino: Lagrein e Schiava. Le uve Lagrein vengono raccolte in leggere surmaturazione e sono fatte macerare per 5 giorni a contatto con le bucce per meglio estrarre gli aromi ed i profumi propri dell’uva Lagrein. In fase di fermentazione viene poi aggiunto un meraviglioso brandy invecchiato 10 anni e ricavato sempre da uve autoctone Lagrein e Schiava. Morbido, elegante, caldo e suadente è perfetto come vino da meditazione.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Spumante Dosaggio Zero sapido, fresco e fruttato, vinificato con il Metodo Ancestrale. Ottimo come aperitivo o abbinato a piccoli antipasti e finger food.