Montepulciano d'Abruzzo Torre dei Beati 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Montepulciano Torre dei Beati è un rosso corposo, equilibrato e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Al naso esprime profumi di more, marasca, frutta rossa, con note balsamiche e speziate. Al palato è caldo, equilibrato ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques e finale persistente e sapido.
Caratteristiche: Vino rosso corposo e morbido
Vitigno: 100% Montepulciano
Cantina: Torre dei Beati
Classificazione: Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.
Bottiglia: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Fermentazione: in acciaio con macerazione a contatto con le bucce per una durata media di di 20 giorni
Affinamento: botti grandi e piccole di 2° passaggio per 12 mesi circa
Alcol: 13% vol.
Temperatura ideale: 16-18° C
Caratteristiche del Montepulciano Torre dei Beati
Il Montepulciano d'Abruzzo Torre dei Beati è un vino rosso biologico dal sapore morbido, corposo ed equilibrato. È ottenuto esclusivamente da uve Montepulciano coltivate nei terreni dell'azienda nel comune di Ortona, più precisamente nelle proprietà di Loreto Aprutino, uno dei nuclei produttivi della cantina. Le uve vengono raccolte a mano una volta giunte a completa maturazione. I grappoli migliori vengono riposti in cassette di legno e portate in cantina, dove vengono sottoposti a pigiodiraspatura e a una seconda selezione per individuare gli acini migliori. Questi vengono poi pressati in modo soffice e il mosto ottenuto viene fatto macerare e poi fermentare. Segue la fase di affinamento, che impiega circa 12 mesi, durante i quali il vino riposa in botti di legno francese e americano. È in questa fase che il vino acquisisce una sua personalità: il riposo in barrique, infatti, esalta gli aromi e ammorbidisce i tannini e l'acidità, consentendo al vino di ottenere l'equilibrio che lo contraddistingue. Nasce così un vino rosso riserva dal colore rosso granato e dai profumi intensi e persistenti, tendenti al fruttato ma con sentori di liquirizia. Al palato sorprende per il suo gusto suadente, corposo, avvolgente ed equilibrato. Perfetto per essere consumato subito, riesce a dare emozioni anche a distanza di qualche anno.
La cantina Torre dei Beati è una delle cantine storiche dell'Abruzzo. Le tradizioni lanciate dai fondatori unite alle innovazioni tecnologiche consentono di produrre vini di alta qualità. Uno dei migliori è il Montepulciano d'Abruzzo, un vino rosso che esprime al massimo le potenzialità del vitigno, riuscendo a coniugare struttura, ricchezza aromatica ed eleganza.

Vino strutturato fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sensazioni di frutta rossa matura, liquirizia, cioccolato e pepe nero. Il sorso morbido, vellutato e caldo. Affinamento in barriques di nuova fattura per 22 mesi circa.

Vino ottenutio da uve Pecorino in purezza, che si presenta alla vista in color dorato luminoso. Fragranze di lime, pera, sambuco e cedro vanno a comporre il bouquet olfattivo. Al palato è caldo e strutturato, dal finale persistente. Affina 9 mesi in acciaio inox e successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi.

Vino color giallo paglierino intenso realizzato con sole uve Trebbiano. Il quadro olfattivo è conferito da note di melissa e salvia che si aggiungono ai sentori di susina, miele d'acacia e pepe bianco. Il sorso è fresco, asciutto e sapido.

Vino rosso dai ricchi sentori olfattivi fruttati di sottobosco e prugne. All’assaggio presenta buona struttura ed armonia.

Montepulciano di grande qualità e sicuramente uno dei migliori vini per rapporto qualità prezzo. Ha intensi aromi di frutti rossi come prugne, ciliegie ed amarene che si uniscono a sensazioni vanigliate derivanti dal leggero affinamento in botti di rovere. Il sorso è morbido ed avvolgente, in perfetta sintonia con gli aromi fruttati percepiti al naso e con un tannino ben levigato.

Vino strutturato fermo dal colore rubino intenso con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sensazioni di frutta rossa matura, liquirizia, cioccolato e pepe nero. Il sorso morbido, vellutato e caldo. Affinamento in barriques di nuova fattura per 22 mesi circa.

Al naso sono presenti profumi che rimandano ai frutti rossi, alle amarene e a lievi sentori speziati. All'assaggio affiorano note di mora, accompagnate da sentori di amarena, nocciola e caffè.

Vino rosso rubino con richiami porpora alla vista, che spicca al palato per la sua grande eleganza, mineralità e sapidità. Al naso apre a sentori di menta piperita, liquirizia, ciliegie e tamarindo.

Montepulciano d’Abruzzo giovane, morbido e fruttato, perfetto da servire nelle occasioni informali e per i pranzi in famiglia.

Vino rosso da uve Montepulciano che appare in color rubino con netti richiami violacei. All’olfatto presenta ricchi sentori fruttati di amarene, frutti rossi, spezie e liquirizia. All’assaggio è elegante, morbido ed equilibrato.

Vino dal colore rosso rubino brillante con sfumature violacee. All'olfatto offre fragranti note di ciliegia, prugne e lamponi freschi. In bocca è pieno e piacevole, sostenuto da un'acidità nervosa, una bevibilità piacevolissima e da una buona struttura.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Montepulciano strutturato e complesso dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note di visciole, prugne in confettura, spezie scure, tabacco, cacao e caffè. Il palato è avvolgente e con un tannino elegante ed un pregevole apporto sapido. Lungo e balsamico il finale. Matura 16 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia.

Vino rosso prodotto unicamente da uve Montepulciano, di colore rubino con riflessi granati. I profumi sono fruttati, speziati e minerali. Il sapore è strutturato ed aromatico. Affinamento in botti di legno di grandi dimensioni per oltre 12 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 6 mesi.

Da uve Montepulciano coltivate in regime biologico e affinate in botti e barriques, nasce “Zauott”, un rosso compatto e intenso, dotato di grande potenziale. Si abbina bene con arrosti e secondi piatti di carne rossa. Interessante anche con le pappardelle al ragù di cinghiale.