Grillo
Il Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale. Sconosciuto al di fuori dei confini isolani fino a qualche decennio fa, oggi è apprezzato e conosciuto non soltanto in Italia ma anche nel resto del mondo.
La storia del Vitigno
All'inizio il Riddu, nome dialettale del vitigno, era ritenuto il discendente diretto di un'antica varietà di vite coltivata dapprima in Puglia e approdata in seguito in Sicilia. In realtà, recenti ricerche da parte degli studiosi hanno evidenziato un dato clamoroso. Questa uva infatti nasce a Favara sul finire dell'Ottocento grazie a un incrocio voluto dal barone Antonino Amendola, noto agronomo e ampelografo siciliano. L'isola, a quei tempi, e soprattutto l'Università di Palermo, erano i centri più accreditati dove si studiavano nuove soluzioni per uscire dall'epidemia di filossera che aveva messo in ginocchio i vigneti di mezza Europa.
Il barone nutriva una seria passione per il mondo del vino, una passione così sconfinata che lo aveva portato a coltivare la bellezza di quattromila varietà di viti. Un giorno, nel 1874, provò a fecondare il seme dell'uva Catarratto con lo Zibibbo. Da questa liaison nacque il Grillo, un'uva che per le sue qualità aromatiche venne utilizzata a lungo come ingrediente fondamentale per la produzione del Marsala DOC. Il vitigno conosce una rapida espansione nel suolo siculo fino ad occupare, intorno agli anni '30, il 60% della superficie vitata dell'intera isola.
Qualche anno più tardi queste cifre subiscono una battuta d'arresto fino ai primi anni di questo secolo, quando la caparbietà di alcuni vignaioli regala nuova linfa vitale al vitigno. La chiave di volta è la vinificazione in purezza di questa uva, un processo che regala vini ardenti e passionali come la terra che li nutre.
Le aree di coltivazione
Viene coltivato soprattutto in Sicilia Occidentale, nelle zone di Alcamo, Marsala, Monreale e Sclafani. Particolarmente pregevole è la qualità allevata a Favarotta, Spagnola, Birgi e Triglia Scaletta, contrade situate nelle vicinanze del comune di Petrosino.
Caratteristiche del territorio
I vigneti si estendono su diverse altezze. Dalle colline i filari degradano mano a mano verso il mare, affondando le radici su una terra che fa della varietà la sua grande ricchezza. Passiamo da suoli ricchi di sabbia e minerali carbonatici (come la dolomite) a terreni salini e argillosi.
Il clima è tipicamente mediterraneo. Sulla costa spira il caldo scirocco che a volte può raggiungere temperature così elevate da mettere a dura prova la resistenza della vite. Le uve allevate in queste zone sono così sottoposte a forti stress termici e idrici, come ad esempio le continue escursioni termiche. Ma queste avversità non sono del tutto negative. I grappoli che nascono infatti hanno una grande concentrazione di alcol, zuccheri e polifenoli.
Caratteristiche ampelografiche dell'uva
E' un vitigno vigoroso che dà luogo a produzioni molto abbondanti. La foglia è media, trilobata o quinquelobata, il grappolo ha una particolare forma conica, è alato e a spargolo medio. Gli acini sono piccoli, con una buccia spessa e ricoperta di pruina, la sostanza che, grazie alla sua consistenza cerosa, avvolge i frutti e li preserva dalla disidratazione causata dal caldo eccessivo.
Il colore della buccia è un bel giallo verdognolo che assume delle sfumature rossastre dopo l'esposizione al sole nella fase finale della maturazione. Resiste bene al caldo e alla siccità e mostra un'adeguata resistenza alla peronospora. Soltanto l'oidio, l'infezione causata dal fungo Ascomycota, può compromettere seriamente lo stato di salute dell'intera vite.
Vinificazione
Ha due vocazioni: la prima è senza dubbio quella di dar vita a vini liquorosi, seducenti, capaci di avvolgere il palato con un tenore alcolico ben sviluppato. L'altra invece è la capacità di dare vita a vini bianchi dotati di grande freschezza, delicatezza di profumi ed eleganza. In entrambi i casi l'iter produttivo ha inizio con la vendemmia che generalmente si svolge nelle ultime due settimane di settembre.
In cantina, quando non viene utilizzato per produrre il Marsala, subisce una pressatura soffice degli acini e fermenta in grandi serbatoi d'acciaio, grazie anche all'ausilio della criomacerazione, necessaria per ottenere vini profumati e ben strutturati. La tappa successiva è l'affinamento, condotto anch'esso nel metallo, perfetto per permettere la conservazione dell'ampio spessore aromatico varietale dell'uva.
Caratteristiche organolettiche del vino
I vini ottenuti sono caratterizzati da un colore giallo paglierino chiaro e splendente. Il bouquet aromatico è un trionfo di aromi fruttati e agrumati che sfumano in una scena floreale dominata dalle note di delicati fiori di campo e dalla zagara. Il sorso è fresco, ben strutturato con un finale piacevole, leggermente sapido e minerale. Il Grillo, perfetto per le tavolate conviviali, è un vino adatto al pesce, anche crudo, e ai taglieri di formaggi freschi.
Curiosità
Le ricerche scientifiche, negli ultimi anni, hanno portato alla scoperta di due biotipi del Grillo, chiamati semplicemente A e B: uno più fresco, tendente al Sauvignon Blanc, l'altro più alcolico e dolce, perfetto per produrre vini liquorosi.
Vini con uve del vitigno Grillo
-
'Grillo del Barone' Barone di Serramarrocco 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100James Suckling: 92/100È un Sicilia DOC questo vino color paglierino ottenuto da uve Grillo in purezza. All’olfatto si avvertono note fruttate di agrumi e minerali. All’assaggio è fresco ed armonico.
€ 9,00 -
Grillo 'Costadune' Mandrarossa 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco fresco e delicatamente profumato frutto della vinificazione in purezza delle uve siciliane Grillo. Ha colore paglierino chiaro e delicati profumi di agrumi e mandorla. Sorso fresco e beverino
€ 7,60 -
Grillo 'Pinzeri' Funaro 2019 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 90/100Vino bianco delicatamente aromatico e fresco. Si apre al naso con morbide sensazioni di frutti a polpa gialla e fiori primaverili. Soro fresco, lungo e sapido
€ 9,80 -
Grillo 'Kebrilla' Cantine Fina 2019 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Vino fermo di colore paglierino brillante, evocativo del terroir siciliano da cui proviene. Realizzato con sole uve Grillo, offre al naso sentori agrumati e di fiori d’arancio. All’assaggio è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale persistente. Dopo aver affinato inizialmente per alcuni mesi in acciaio inox, vasche di cemento e barrique, conclude in bottiglia dopo 3 mesi.
€ 8,20 -
Grillo Viticoltori del Ninfese 2019 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Wine Enthusiast: 89/100Bianco di notevole struttura e impatto gusto-olfattivo. Vinificato in acciaio, questo Grillo di Cantina Santa Ninfa si presta ad accompagnare svariate preparazioni di pesce e carne bianca.
€ 7,70 -
Spumante "Il Grillo di Santa Tresa" Feudo di Santa Tresa Terre Siciliane IGT - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Luca Maroni: 90/100Lo Spumante biologico “Il Grillo di Santa Tresa” della cantina Feudo di Santa Tresa è uno spumante brut Metodo Charmat dal colore giallo paglierino prodotto con uve Grilo. Al naso emergono delicate note di frutta, sentori floreali e di agrumi canditi. Il palato è di grande eleganza ed equilibrio. Ottima la struttura e con una freschezza che conferisce piacevolezza di beva.
€ 11,90 -
Grillo 'Altavilla della Corte' Firriato 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Vino color paglierino scarico con sfumature verdognole, ottenuto esclusivamente da uve Grigllo nate nella Tenuta Borgo Guarini ad Agro di Trapani. Al naso si percepiscono note floreali di lavanda e ginestra e sensazioni fruttate di agrumi e melone. Il gusto è minerale, fresco e morbido.
€ 8,50 -
Marsala Superiore Semisecco 'Donna Franca' Florio aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100Robert Parker: 92/100Espresso:Marsala color ambra di ottima consistenza. Si rincorrono al naso le note di arancia candita, noci, datteri, tamarindo e fichi secchi, quindi toni più scuri di miele di castagno e caramello. Al palato la dolcezza è accompagnata da un'acidità ben calibrata ed una sapidità leggiadra ma resistente. Blend di Marsala invecchiati da 15 a 30 anni in botti di rovere
€ 34,00 -
Grillo 'Zahara' Casa Grazia 2019 Sicilia DOP aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 89/100Bianco fruttato e saporito, il Grillo “Zahara” è un vino da abbinare a primi e secondi piatti di pesce, sauté di cozze e crostacei.
€ 13,90 -
Targa Riserva 1840 Marsala Superiore Riserva Semisecco Florio - 50 cl aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100Marsala color ambra di ottima consistenza. Regala percezioni di fichi secchi, datteri, noci e caramello bruno. La bocca è calda ed intensa, con una buona sapidità a conferirle lunghezza. Matura 7 anni in botti di rovere da 1800 litri ed 1 anno in carati da 300 litri
€ 15,00 -
Grillo 'Sole e Terra' Horus 2019 Sicilia DOC - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Il Grillo “Sole e Terra” vinifica prevalentemente in acciaio, ma il 10% delle uve fermenta in barriques. Ottimo con primi e secondi piatti di pesce, fritture leggere e piatti a base di verdura.
€ 15,00 -
Grillo 'Derive' Vito Gioia 2019 Sicilia DOC - Biologico aggiungi ai PREFERITI
“Derive” di Vito Gioia è un 100% grillo vinificato in vasche di cemento con controllo della temperatura e macerazione a freddo. Si abbina alla perfezione con crudi di pesce, sushi e sashimi, pesce magro e formaggi freschi.
€ 13,40 -
Grillo 'SurSur' Donnafugata 2019 - Bottiglia Mezza cl 37,5 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 93/100Wine Enthusiast: 91/100Elegante e fresco vino bianco in bottiglia mezza da 37,5 cl. All'olfatto evoca sentori fruttati di pesca e note di agrumi. Sorso sapido e di piacevole beva.
€ 6,80 -
Grillo di Mozia Tasca d'Almerita 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 91/100Luca Maroni: 94/100Il Grillo di Mozia Tasca d'Almerita è un vino bianco siciliano intenso e vellutato. Il profilo olfattivo è intenso ed intreccia sentori di agrumi, pesca e susina con sensazioni erbe aromatiche. Il tutto è accompagnato da un sottofondo minerale ben equilibrato. Il sorso è equilibrato, con ponderata linea di freschezza che si fonde in un corpo morbido e pieno.
€ 18,50 -
Grillo 'Caeles' Firriato 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino biologico prodotto con sole uve Grillo, che appare nel calice in colore paglierino luminoso e brillante. Profumi floreali e fruttati di agrumi affiorano al naso. L’ingresso in bocca è fresco, equilibrato e rotondo. Affinamento in bottiglia per circa 2 mesi.
€ 9,80 -
Etna Bianco Caruso 2019 aggiungi ai PREFERITI
Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.
€ 19,50 -
Grillo 'Kados' Duca di Salaparuta 2019 Terre Siciliane IGT aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 88/100Grillo dal colore paglierino luminoso. Offre immediati sentori di pera, quindi agrumi, melone bianco, fiori di glicine ed erbe aromatiche. Il sorso è morbido e pieno, con acidità succosa e dalla lunga piacevole scia sapida. Vinificato in barrique, affina 4 mesi in tini di acciaio e 3 mesi in bottiglia
€ 9,90 -
Grillo 'Zagra' Valle dell'Acate 2018 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 87/100Luca Maroni: 90/100Il Grillo “Zagra” della cantina Valle dell’Acate è un vino bianco di grande struttura dal colore giallo paglierino brillante. Il profumo è complesso e minerale caratteristico di fiori bianchi. Al palato è ampio e vellutato ed emerge la spiccata mineralità e sapidità. Affinamento in vasche di acciaio per 4 mesi ed ulteriori 4 mesi in bottiglia.
€ 13,00 -
Grillo '4 Filari' Case Alte 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl “4 Filari” Grillo di Case Alte è un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto esprime profumi fruttati di pompelmo, sambuco, fiori di zagara e fichi, alternati a sentori di erbe aromatiche e crosta di pane. Al palato si caratterizza per una buona nota acida, minerale e con un finale sapido. Vino piacevole alla beva, dal gusto rinfrescante e ben equilibrato. Affina in acciaio per 6 mesi a freddo e 2 mesi in bottiglia.
€ 14,08 -
'SurSur' Donnafugata 2020 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 93/100Wine Enthusiast: 91/100Vino bianco fermo e secco ed è prodotto da uve Grillo. Dall’aspetto di presenta color giallo chiarissimo e tenue, e all’assaggio emergono note agrumate, di erbe aromatiche e pesca. Affina per alcuni mesi in cemento, e successivamente per un paio di mesi anche in bottiglia. Fresco e sapido, è perfetto anche per un momento romantico.
€ 10,00 -
Grillo 'Timeo' Baglio di Pianetto 2019 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriFalstaff Magazin: 91/100“Timeo” di Baglio di Pianetto vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare tutta la cucina di mare, carni bianche, verdure e primi piatti leggeri.
€ 11,50 -
Grillo 'Regieterre' Musita 2019 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Il Grillo “Regieterre” vinifica in solo acciaio per preservare le caratteristiche del varietale, presentandosi come un vino bianco fruttato, morbido e piacevole.
€ 10,80 -
Grillo 'Complice' Vinanti 2019 Sicilia DOC aggiungi ai PREFERITI
Grillo morbido e piacevole al palato, vinifica in acciaio con controllo della temperatura. Si abbina alla perfezione con svariate preparazioni a base di pesce e carne bianca.
€ 9,80 -
Grillo Frizzante 'Makisè' Cantine Fina 2019 Terre Siciliane IGP aggiungi ai PREFERITI
Vino frizzante Metodo Charmat color paglierino, realizzato esclusivamente con uve Grillo. Profumi freschi di frutta e delicate note floreali vanno a comporre il bouquet olfattivo. All’assaggio è vegetale e fresco.
€ 9,95 -
Grillo 'Cavallo delle Fate' Tasca d'Almerita 2019 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Robert Parker: 89/100Ottimo vino bianco frutto della vinificazione di uve grillo in purezza. Ha colore giallo paglierino brillante e profumi di frutti freschi, fiori bianchi e scorze di agrumi. Il sorso è fresco, delicato e dotato di una buona mineralità.
€ 9,50 -
Etna Bianco 'Quantico' Giuliemi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Il “Quantico” Etna DOC della Cantina Giuliemi è un vino bianco prodotto seguendo i principi della fisica quantistica e della biodinamica. E’ frutto di un blend di uve Carricante, Catarratto e Grillo e si presenta al calice di colore giallo dorato molto intenso. Al naso esprime sentori di ginestra ed erbe aromatiche a cui si aggiungono note agrumate, di ginepro e camomilla. Il sapore è complesso, intenso e fresco, dalla bella sapidità, arricchita da note minerali e dal finale persistente. Vino senza solfiti aggiunti
€ 17,00 -
Grillo 'Aegades' Fazio 2019 Erice DOC aggiungi ai PREFERITI
“Aegades” vinifica in acciaio a temperatura controllata e riposa in bottiglia per 4 mesi prima della commercializzazione. Ottimo con piatti di pesce, pollame e carni bianche delicate.
€ 10,50