Ghemme DOCG Cà Nova 2014
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Ghemme DOCG di Cascina Cà Nova nasce da uve Nebbiolo in purezza, coltivate all’interno della Denominazione piemontese, su suoli ricchi di basalto e porfido. Alla vista si presenta rosso rubino carico con luminosi riflessi granato. Al naso propone un bouquet intenso e armonico, su note vegetali e fruttate di marasca e viola, a cui seguono sentori minerali, balsamici e di tabacco verde. Sorso caldo e corposo, caratterizzato da solida struttura e lungo finale minerale. Riposa per almeno 18 mesi in botti di rovere e affina per altri 24 in bottiglia, regalando un sorso intenso e coerente con il territorio.
Classificazione: Ghemme D.O.C.G.
Vitigni: Nebbiolo
Produttore: Cascina Cà Nova
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 18 mesi, bottiglia 24 mesi
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso fresco e fruttato, caratterizzato da nette sensazioni di pepe nero, sia al naso che al palato. Ottimo con salumi e formaggi, antipasti di carne e ricchi primi piatti.

Vino bianco giovane e di facile lettura, da abbinare ad antipasti leggeri, piatti di pesce e carni bianche preparate in modo semplice.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Fresco, sapido e fruttato, “Aurora” è un rosato da servire in tutte le occasioni informali, con piatti di pesce e primi piatti delicati. Ottimo anche con il sushi e i crudi di pesce.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

"Monleale" Vigneti Massa è un vino rosso fermo prodotto da uve Barbera, Freisa e Croatina. Di colore granato intenso, al naso esprime profumi di viole, ciliegie sotto spirito, ginepro e spezie fini. Il palato è succoso e polposo. Si segnale per ricercato equilibrio tra componente alcolica ed incalzante freschezza. Tannini grintosi ma eleganti. Matura 24 mesi in barrique.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Vino rosso strutturato e morbido, il Bramaterra Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botte di rovere di Slavonia per 28 mesi.

Vino rosso piemontese di buona struttura gustativa. Al naso si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e di spezie dolci conferite dal lungo affinamento in legno. Sorso raffinato, elegante e persistente.

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo allevate a circa 350 metri d’altitudine su suoli ricchi si sabbia, argilla e ghiaia. All’olfatto emergono ricche note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. Il sorso è morbido, avvolgente e di grande eleganza.