Barolo 'Broglio' Schiavenza 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo "Broglio" di Schiavenza è un Vino Rosso strutturato ed intenso che nel calice si presenta dal colore rubino arricchito da riflessi aranciati. Al naso evidenzia un profondo e complesso bouquet di profumi come fragola, liquirizia, muschio, cuoio e rosa selvatica. Al palato è morbido, pieno, succoso, di grande struttura e tannicità, dal finale persistente e lievemente balsamico. Affina 36 mesi in botte grande.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barolo DOCG
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: Schiavenza
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Broglio, Serralunga d'Alba
- Caratteristiche del terreno: argilloso, limoso, fortemente calcareo
- Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve tra la metà e la fine di ottobre
- Vinificazione: fermentazione per 15-20 giorni a 25°-30°C con frequenti travasi
- Affinamento: 36 mesi in grandi botti
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura di servizio: 18°-20°C

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Il Barolo "Prapò" di Schiavenza è un vino rosso strutturato e complesso dal colore granato intenso arricchito da venature rubine. Al naso è intenso e avvolgente, esprime sentori di fiori, frutta rossa, liquirizia, bacche, viola, fragola e ciliegia. Al palato è corposo, sapido, dai tannini avvolgenti. Il finale riserva una piacevole persistenza e intensità . Affina 36 mesi in botte grande.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Vino rosso morbido e di grande struttura, il Barolo di Serralunga d'Alba della cantina Schiavenza matura in grandi botti per 3 anni.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

Barolo 'Lazzarito' è un grande vino rosso piemontese dal sorso armonico e persistente. Affina per 26 mesi in barrique prima e botte grande poi.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Barolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.