Barolo 'Le Coste di Monforte' Pecchenino 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barolo "Le Coste di Monforte" Pecchenino è un Vino Rosso di grande freschezza e potenza, dal colore rubino con riflessi aranciati. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di ciliegia sotto spirito, uniti a quelli di sottobosco, ribes rosso, cumino e tabacco. Al palato è fresco, corposo, elegante; con tannini avvolgenti e morbidi levigati dall’affinamento per 24 mesi in botte.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barolo D.O.C.G.
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: Pecchenino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Provincia di Cuneo, Dogliani
- Altitudine: 320 metri sul livello del mare
- Terreno: medio impasto e calcareo
- Vendemmia: nella terza settimana di ottobre
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 3 settimane, macerazione sulle bucce per 30 giorni. Fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: in botte di rovere da 25 hl per 24 mesi, in vasche di cemento per 12 mesi
- Gradazione alcolica: 14.0 % vol.
- Temperatura servizio: 18-20°C
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni

Vino rosso elegante e composto, il Nebbiolo "Botti" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con pasta, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Vino rosso dal colore rubino intenso, avvolgente e profumato. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di mirtillo e violetta uniti a spezie. Al palato è corposo ed elegante con tannini morbidi levigati dall’affinamento per 12 mesi in botte grande.

Spumante Brut Metodo Classico fresco e vivace, che appare nel flute in color dorato con spuma cremosa e perlage fine. All’olfatto offre sensazioni tipiche di crosta di pane, frutta gialla matura e sentori dolci di miele. Il sorso è fresco, morbido e rotondo.

“Quass” di Pecchenino è una Barbera che non ti aspetti. Grazie all’affinamento in legno riesce infatti a offrire un sorso incredibilmente affascinante, succoso e fruttato, con un pizzico di complessità e ottima progressione gusto-olfattiva. Versatile e sinuosa si beve splendidamente a tutto pasto.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Vino rosso di grande eleganza caratterizzato da una splendida trama tannica e una lunghezza incredibile. Vinifica in acciaio e affina in grandi botti e in tini di cemento.

Il Barolo Domenico Clerico è un vino strutturato, intenso e di grande eleganza dal colore rosso granato. Al naso emerge una ricca ed elegante miscela di aromi di more di rovo, violette appassite, liquirizia, pepe nero e resina di bosco. Il sorso è armonioso e con una perfetta trama tannica, che si esprime su un tessuto piacevolmente levigato e di lunga persistenza. Matura due anni in barrique ed un anno in bottiglia. Vignaioli Indipendenti

Elegante e avvolgente al palato, questo Barolo Coste di Rose affina per circa 36 mesi in botte di rovere di Slavonia. Ottimo con formaggi stagionati, carni rosse, arrosti e selvaggina.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Barolo speziato, elegante e complesso, questo rosso piemontese promette un lungo potenziale evolutivo. Da aspettare qualche anno, si abbina bene con carni rosse, formaggi e arrosti.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

“Quass” di Pecchenino è una Barbera che non ti aspetti. Grazie all’affinamento in legno riesce infatti a offrire un sorso incredibilmente affascinante, succoso e fruttato, con un pizzico di complessità e ottima progressione gusto-olfattiva. Versatile e sinuosa si beve splendidamente a tutto pasto.

Barolo dal colore rubino con sfumature granato, sprigiona al naso delicati profumi di piccoli frutti rossi, violette, liquirizia e tabacco. Al palato è equilibrato grazie ai tannini fini e ben integrati. Sostanzioso, avvolgente e dotato di buona bevibilità. Affina 24 mesi in botte di rovere.

Perfetto con i primi piatti ricchi e di terra, gli arrosti, i secondi di carne rossa e la selvaggina, questo Barolo colpisce per intensità e complessità di aromi e sapori. Affina per circa 24 mesi in legno di diverse dimensioni.

Vino prodotto nella zona della Valpolicella, che appare di color rosso intenso con riflessi granati. Il profumo è di piccoli frutti rossi, spezie dolci ed erbe aromatiche. Il gusto è strutturato, avvolgente ed equilibrato. Affinamento in botti di rovere per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento