Dolcetto
Dolcetto: Storia e Diffusione
Il Dolcetto è un vitigno a bacca rossa autoctono della penisola italica, largamente diffuso nelle regioni Piemonte, Liguria e nell’Oltrepò Pavese, mentre risulta praticamente assente negli altri territori nazionali.
La prima rara menzione dell’uva Dolcetto proviene da alcuni documenti di carattere commerciale del comune di Dogliani, risalenti alla fine del 1500, a indicare una presenza di questo vitigno nel territorio delle Langhe a cui sembra, ancora oggi, particolarmente legato.
Una varietà di vite dalle origini incerte ma la scarsità di documentazione a essa relativa ci comunica proprio questa sua particolare relazione con il territorio piemontese e, in particolar modo, con le Langhe e il Monferrato: è molto probabile che la sua storia e diffusione abbia avuto origine dal circondario dell’antica città romana di Acqui e che, da lì, l’uva si sia diffusa nei territori limitrofi, tra cui proprio il centro di Dogliani.
Esiste tuttavia un’altra teoria, controcorrente, che vedrebbe l’uva Dolcetto provenire dalla costa Ligure, arrivata in Piemonte a seguito delle frequenti attività commerciali tra i due territori.
Ormeasco, Dolsin, Dolsin Nero e Dosset sono tutti appellativi dell’uva Dolcetto. In particolare, con l’ultimo nome, Dosset, questo vitigno appare citato nel celebre scritto del Conte Giuseppe Nuvolone Pergamo, “Istituzioni sulla Coltivazione della Vite e sulla Migliore Conservazione dei Vini”, redatto nel 1799.
Il termine Dolcetto o Dosset starebbe a indicare non un vino dolce prodotto da queste uve ma il loro alto tenore zuccherino al momento della piena maturazione, fatto che ha reso gli acini di questo particolare vitigno ottimi da gustare anche come uva a tavola.
Questa però non è l’unica interpretazione che si ha sull’origine del nome: il particolare termine Dosset potrebbe infatti indicare quelle tipiche colline monferratesi e delle Langhe (chiamate “Dossi” in piemontese), dove quest’uva viene generalmente coltivata.
Una storia affascinante ma ancora avvolta nella nebbia!
Dolcetto: Coltivazione e Allevamento
Il vitigno Dolcetto è caratterizzato da foglie di piccole dimensioni e da grappoli dalla tipica forma allungata e alata, è anche dotato di acini di media grandezza, ricchi di pruina e dall’intensa tonalità nero-bluastra.
Si tratta di un vitigno piuttosto esigente per quanto riguarda l’esposizione e il terreno di coltivazione, un’uva davvero sensibile, con una produttività incostante e una ridotta vigoria, che necessita di particolari accorgimenti.
Il tipo di suolo più adatto all’allevamento del Dolcetto è di tipo calcareo-marnoso, profondo e ben drenato, capace di trattenere il giusto quantitativo d’acqua, necessaria alla crescita di questo tipo di vite, così delicata, che odia i ristagni e i terreni troppo umidi e sabbiosi.
E’ un vitigno che teme particolarmente anche gli sbalzi climatici, specialmente con l’approssimarsi del periodo di maturazione e raccolta: venti troppo freddi e climi eccessivamente piovosi e umidi possono causare una repentina caduta dei grappoli, mentre temperature e venti caldi possono provocare un appassimento precoce delle uve che, generalmente, vengono vendemmiate nella seconda metà di Settembre.
Il clima amato dal Dolcetto è senz’altro mite, mai incline agli eccessi di caldo e di freddo, ben ventilato, con un’esposizione collinare, proprio come quello che questo tipo di uva trova nelle colline delle Langhe e del Monferrato.
Dolcetto: Caratteristiche dei Vini a base di Dolcetto in Purezza
Generalmente il Dolcetto vinificato in purezza regala dei vini dotati di un intenso colore rosso rubino, con sfumature violacee. Un vino rosso ricco di spiccati profumi vinosi, arricchiti da intense note fruttate e floreali, con decisi aromi di ciliegie, more, prugne, ciclamini e violette.
All’assaggio, il vino Dolcetto rivela una grande bevibilità, una vivida freschezza, dei tannini delicati fusi in una struttura di medio corpo e moderato tenore alcolico. Si tratta, solitamente, di rossi dotati di discreta morbidezza e con una persistenza giocata soprattutto su sensazioni gusto – olfattive con spiccate percezioni di frutti rossi freschi.
Uno degli aspetti più affascinanti della vinificazione di questa tipologia d’uva sta nelle particolari sfumature, aromatiche e gustative, che si possono ben percepire assaggiando quei vini prodotti con uve di Dolcetto provenienti da zone differenti ma geograficamente vicine.
Ad oggi, sono state riconosciute diverse DOCG e DOC piemontesi aventi come protagonista l’ottimo e tipico vitigno Dolcetto: tante, proprio a voler sottolineare le potenzialità che i diversi territori riescono a conferire a una stessa tipologia d’uva.
La prima DOCG, quella del Dolcetto di Dogliani Superiore è stata creata nel 2005, a sancire la grande qualità raggiunta da questa tipologia di vino, con un livello di apprezzamento crescente a livello locale, nazionale e, anche, internazionale.
Il Dolcetto di Dogliani rivela una profumosità ricca di note fruttate, con netti aromi di prugna e ciliegia, con sensazioni erbacee di sottobosco, resina e menta e, in alcuni casi, tostate, di tabacco e caffè. Si tratta di un vino dotato di una particolare persistenza in cui è possibile riscontrare una tipica e delicata tendenza amarognola. Il Dolcetto del territorio d’Alba è sempre dotato dei più tipici profumi vinosi e fruttati, con più spiccate e dolci note di prugne e ciliegie croccanti. Un vino beverino, dal tannino vivace e, dote che lo rende molto apprezzabile, una particolare e setosa morbidezza.
Il Dolcetto d’Acqui mostra una morbidezza ancora più accentuata rispetto a quello di Alba, con una tannicità ancora meno incisiva, una ricca freschezza e una struttura decisamente più delicata e beverina.
Infine, il Dolcetto di Ovada è, tra le diverse versioni di Dolcetti piemontesi, quella dal profilo tannico più intenso e deciso. Un vino dotato sempre dei consueti, caratteristici e invitanti profumi di ciliegie e prugne fresche, che rivela un ventaglio aromatico ricco anche di sentori di frutta secca e di fiori secchi e una saporosità dotata anche di una particolare persistenza ammandorlata. Un vino che dimostra di sapersi evolvere nettamente anche solo nel giro di due o tre anni, rivelando più accese e penetranti sensazioni speziate e tostate. Un Dolcetto complesso, dalla profumosità e dalle sensazioni gustative particolari.
Dolcetto: gli Abbinamenti Cibo - Vino
Tante interpretazioni territoriali di un unico vitigno che danno vita a vini dalle diverse potenzialità in termini di abbinamento.
In generale, possiamo tranquillamente definire i vini a base di Dolcetto in purezza come piuttosto versatili: possono abbinarsi facilmente ad antipasti, dove i protagonisti sono i salumi e le carni a crudo, a molti primi piatti, guarniti con salse e ripieni a base di carne e, ovviamente, a diversi secondi a base di carni bianche e rosse.
Il Dolcetto d’Alba è sicuramente adatto ad accompagnare ricette di carni bianche e rosse a crudo, alla brace e in padella e primi piatti di pasta con sughi (anche in bianco) o ripieni di carne, pure piuttosto saporiti come, ad esempio, i seguenti: agnolotti al sugo d’arrosto, costata di Chianina e salsicce alla brace, coniglio al forno con contorno di patate, tartare di manzo con scaglie di Parmigiano Reggiano, pasta al forno con ragù, pasta con sugo di polpette, gnocchi ai 4 formaggi e speck, rigatoni gratinati con funghi e salsiccia, risotto con crema di bitto e bresaola, tagliolini al ragù d’agnello.
Il Dolcetto d’Acqui, con la sua tipica leggerezza beverina e il suo mite tannino, è un rosso che si abbina molto bene a degli antipasti di salumi e formaggi di media stagionatura e a carni bianche cotte in padella o alla brace. Provate ad abbinarlo alle seguenti gustose ricette: le tipiche uova alla piemontese, le ballotte piemontesi, il vitello tonnato, le tome piemontesi fresche, il pollo alla marengo, i saltimbocca alla romana, il petto di pollo ripieno di funghi, il pollo alla diavola, il coniglio alla cacciatora e in agrodolce.
Il Dolcetto di Dogliani (la cui versione più famosa è il Dogliani “Papà Celso” di Marziano Abbona) è quello che si presta meglio a sposare il gusto di secondi di carne saporiti, strutturati, succulenti: un rosso che riesce bene a esaltare il gusto delle carni rosse, delle carni bianche farcite e della cacciagione da piuma, anche usata per condire una pasta.
Un tipo di Dolcetto in purezza che, soprattutto se lasciato evolvere in legno, può essere abbinato con successo alle seguenti ricche specialità gastronomiche, classiche e innovative: tagliata al lardo, costata di manzo al pepe, cosce di tacchino glassate, polpette di manzo ai funghi, tacchino ripieno di castagne, pappardelle al ragù di cinghiale, agnolotti al ragù di fassona.
Invece, le versioni di Dogliani più leggere, fresche e fruttate, che magari sono state affinate in acciaio, risultano adatte anche ad accompagnare primi piatti saporiti e ricchi come il risotto al Bettelmatt, gli gnocchi al bra e il timballo di pasta, funghi porcini e taleggio.
Infine, il Dolcetto d’Ovada, dal particolare profilo organolettico, è un vino che sfoggia il suo lato migliore quando viene abbinato a pietanze caratterizzate da ingredienti di particolare aromaticità.
Un vino che si abbina bene soprattutto a primi piatti ricchi di salse e ingredienti profumati. Ad esempio, è un rosso capace di sposare bene il gusto assolutamente peculiare del risotto alle rane, delle tipiche lumache alla piemontese, dei tajarin al tartufo. Tuttavia, resta sempre un Dolcetto che di certo non disdegna le carni, da provare con le seguenti sfiziose ricette: involtini di vitello ripieni di toma, arrosto di maiale in crosta, petto d’anatra glassato al Porto, ossobuco alla milanese, scaloppine di vitello ai porcini o con il tartufo, lingua in salsa verde e bollito misto alla piemontese.
Il Dolcetto in tutte le sue versioni è possibile acquistarlo online nella nostra enoteca dove abbiamo in vendita i vini dolcetto di alcune delle cantine più famose come Pecchenino, Vite Colte, Vajra, Marziano Abbona, Oddero ...
Curiosità sull’origine del nome Dolcetto
Bellissima e poetica la descrizione del dolcetto fatta da Gianni Brera, storico giornalista del Guerin Sportivo e de La Repubblica. In una lettera dell’Agosto 1979, così descrive il meraviglioso Dolcetto della Cantina Oddero: “Ho stappato qualche vostra bottiglia. Il dolcetto mi ha incantato. È molto solido, serio, senza cipiglio. Una vera barbarie ne giustifica il nome, peraltro sospetto: i vostri antenati pronti davanti al corposo barbera, debbono essersi inteneriti e l’hanno chiamato con un vezzeggiativo: come doveva essere ercolino per i romani”.
Vini con uve del vitigno Dolcetto
-
Dogliani Superiore 'Papà Celso' Marziano Abbona 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 91/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Strepitoso vino rosso piemontese. Sicuramente il Dogliani più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Prodotto con uve dolcetto di vigne molto vecchie con oltre 55 anni di età che donano pochi grappoli ma di grande ricchezza di aromi e di nutrienti. Sorso morbido, lungo ed avvolgente preceduto da profumi di frutti rossi come marasca e ciliegia. Affina solo ed esclusivamente in acciaio.
€ 13,50 -
Dolcetto d'Acqui 'l'Ardì' Banfi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Ottenuto da uve Dolcetto in purezza, questo vino fermo si presenta alla vista in color rosso rubino. All’olfatto si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in acciaio per alcuni mesi.
€ 9,80 -
Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino è un vino rosso Piemontese dal colore rubino intenso e di grande intensità di aromi ed eleganza. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di prugna e ciliegia uniti a quelli di spezie. Al palato è corposo ed elegantemente fruttato. I tannini morbidi sono stati levigati dall’ affinamento per 24 mesi in botte
€ 19,80 -
Dolcetto d'Alba Schiavenza 2019 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Dolcetto d'Alba Schiavenza è un vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegie, amarene mature e sentori di spezie. In bocca è corposo, dalla buona freschezza con nota ammandorlata finale.
€ 11,90 -
Dolcetto d'Alba 'Rossana' Ceretto 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso biologico di grande eleganza, prodotto da uve Dolcetto in purezza. Frutti rossi maturi e sensazioni floreali all'olfatto. Al palato è vellutato, leggero e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
€ 15,50 -
Dolcetto Giuseppe Cortese 2019 Langhe DOC aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 89/100Il Dolcetto d'Alba di Giuseppe Cortese, è un vino rosso dal colore rubino e riflessi violacei. Al naso esprime sentori fruttati di lampone, ciliegia, prugna e delicate nuances di mandorla e violetta. Il sapore è armonico, vellutato, leggero, di lunga ed elegante persistenza
€ 8,90 -
Dolcetto d'Acqui DOC Dezzani 2018 aggiungi ai PREFERITI
Rosso piemontese da tutto pasto, il Dolcetto d’Acqui di Dezzani vinifica in acciaio ed è perfetto da abbinare alla cucina locale. Ottimo con antipasti misti e agnolotti al sugo di carne.
€ 7,00 -
Dolcetto d'Alba 'San Rocco' Giacosa Fratelli 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 91/100Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale
€ 10,77 -
Dolcetto d'Alba 'Roccabella' Vite Colte 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Roccabella è un vino ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina fino alla primavera successiva alla vendemmia, e poi anche in bottiglia per tre mesi
€ 8,20 -
Dolcetto d'Alba Emanuele Rolfo 2019 - senza solfiti aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.
€ 9,80 -
Dolcetto d'Alba 'Barturot' Ca' Viola 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :James Suckling: 90/100Rosso intenso e persistente, il “Barturot” è ottenuto da uve raccolte nell’omonimo vigneto, a circa 400 metri di altitudine e con piante dall’età media di 65 anni. Dopo un affinamento in botte grande per circa 8-10 mesi viene imbottigliato senza filtrazione ed è pronto per accompagnare svariate preparazioni di carne o di terra. Ottimo con la cucina piemontese.
€ 15,00 -
Dolcetto d'Alba Mauro Veglio 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Dolcetto d’Alba di Mauro Veglio nasce in vigne impiantate nel 2000, da uve dolcetto in purezza. Vinificato in solo acciaio per esaltare la tipica spontaneità di questo vitigno, è perfetto per primi e secondi di carne e di terra. Ottimo con i piatti della tradizione locale.
€ 12,50 -
Dolcetto d'Alba DOC Barbero Marina 2019 aggiungi ai PREFERITI
Un rosso fresco, versatile e allegro, da accompagnare con svariate preparazioni a base di carne rossa e bianca, salumi e formaggi. Ottimo con antipasti della tradizione piemontese.
€ 7,20 -
Dolcetto 'Vigne in Pianezzo' Boschis Francesco 2018 Dogliani DOCG aggiungi ai PREFERITI
Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.
€ 13,90 -
Dogliani Superiore 'Siri d'Jermu' Pecchenino 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Slowine: Vino SlowBibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" di Pecchenino è un vino rosso dal colore rubino intenso, avvolgente e profumato. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di mirtillo e violetta uniti a spezie. Al palato è corposo ed elegante con tannini morbidi levigati dall’ affinamento per 12 mesi in botte grande
€ 16,50 -
Dolcetto d'Alba 'SitoVarei' Dante Rivetti 2019 aggiungi ai PREFERITI
Giovane e fruttato, il Dolcetto d’Alba di Dante Rivetti vinifica in acciaio ed è perfetto a tutto pasto o per accompagnare primi al sugo di carne, pollame e carni bianche.
€ 9,00 -
Magnum Dogliani Superiore 'Papà Celso' Marziano Abbona 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino quotidianoBibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 91/100Profumo fresco e fruttato che si esprime con note di lampone e prugna; gusto asciutto, corposo e persistente. Magnum Papà Celso Dogliani Superiore Marziano Abbona è probabilmente uno dei migliori Dolcetto prodotti nel nostro Paese. Le prime piante di questo vitigno furono impiantate dalla Cantina nei propri poderi, intorno agli anni Sessanta; il Dolcetto Dogliani nasce da un’uva decisa, capace di dare vita ad un vino estremamente fresco e fruttato.
€ 35,00 -
Dolcetto di Diano d'Alba DOCG Bricco Maiolica 2018 aggiungi ai PREFERITI
Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.
€ 14,50 -
Spumante Metodo Classico Rosé 'La Canna e l'Orzo' Ghio Piemontemare aggiungi ai PREFERITI
Fresco e minerale, lo Spumante Rosé “La Canna e L’Orzo” è perfetto da servire come intrigante aperitivo o per accompagnare stuzzichini e antipasti misti.
€ 18,40 -
Grappa 'Riserva Personale' Rossi d'Angera affinata 5 anni in legno aggiungi ai PREFERITI
Suadente e vellutata, la “Riserva Personale” di Rossi D’Angera offre un sorso elegante ed equilibrato, dalle complesse e persistenti note speziate.
€ 36,00 -
Dolcetto d'Alba 'Crosa' Pasquale Pelissero 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vinificato esclusivamente in acciaio il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.
€ 8,50 -
Dolcetto d'Alba 'L' Virna Borgogno 2018 aggiungi ai PREFERITI
Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.
€ 13,20 -
Langhe Rosso 'Zerosolfiti' Marziano Abbona 2019 - Senza Solfiti Aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Vino che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate; in bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. Zerosolfiti Marziano Abbona Senza Solfiti Aggiunti è un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.
€ 21,00 -
Dolcetto d'Alba Vajra 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vinous Antonio Galloni: 93/100Il Dolcetto d'Alba di Vajra è un vino rosso piemontese dal colore rubino con sfumature violacee. Al naso esprime sentori vinosi, fruttati e freschi di ciliegie e piccoli frutti di bosco a cui seguono note di fieno. Il sorso è fresco, vinoso, fruttato e dalla beva estremamente piacevole e facile. Un ottimo vino da bere quotidianamente. Affina solo in acciaio per meglio conservare i profumi fruttati
€ 12,00 -
Dolcetto d'Alba 'Trifula' Cascina Luisin 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.
€ 12,90 -
Ovada Riserva 'L'Arciprete' Ghio Piemontemare 2015 aggiungi ai PREFERITI
Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.
€ 14,00 -
Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :James Suckling: 93/100Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Dogliani Superiore "Bricco Botti" Pecchenino è un vino rosso Piemontese dal colore rubino intenso e di grande intensità di aromi ed eleganza. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di prugna e ciliegia uniti a quelli di spezie. Al palato è corposo ed elegantemente fruttato. I tannini morbidi sono stati levigati dall’ affinamento per 24 mesi in botte
€ 19,80 -
Dolcetto d'Acqui DOC "l'Ardì" Banfi 2018 aggiungi ai PREFERITI
Ottenuto da uve Dolcetto in purezza, questo vino fermo si presenta alla vista in color rosso rubino. All’olfatto si percepiscono note floreali, di frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio è equilibrato, armonico e sapido. Affinamento in acciaio per alcuni mesi.
€ 9,80 -
Dolcetto d'Alba 'San Rocco' Giacosa Fratelli 2018 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 91/100Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale
€ 10,80 -
Dolcetto d'Alba 2017 Schiavenza aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Il Dolcetto d'Alba Schiavenza è un vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegie, amarene mature e sentori di spezie. In bocca è corposo, dalla buona freschezza con nota ammandorlata finale.
€ 11,90 -
Dogliani 'Vigne in Pianezzo' Boschis Francesco 2017 aggiungi ai PREFERITI
Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.
€ 13,90 -
Dolcetto d'Alba 'San Rümu' Cascina Carlòt 2018 aggiungi ai PREFERITI
Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.
€ 10,50 -
Monferrato Rosso 'La Vecchia' Ghio Piemontemare 2016 aggiungi ai PREFERITI
Rosso da uve dolcetto di grande piacevolezza gustativa, caratterizzato da un sorso morbido e rotondo. Affina in legno per 12 mesi a cui seguono ulteriori 6 mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti di carne rossa e primi conditi con sughi di carne.
€ 10,90 -
Dolcetto 'Vigne Sorì San Martino' Boschis Francesco 2018 Dogliani DOCG aggiungi ai PREFERITI
Questo Dolcetto Dogliani Superiore vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino da tutto pasto. Risulta particolarmente indicato con carni bianche e rosse, ma anche con primi piatti al ragù o paste ripiene. Ottimo con gli agnolotti alla piemontese.
€ 17,90 -
Dolcetto 'Vigna dei Prey' Boschis Francesco 2017 Dogliani Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
“Vigna dei Prey” vinifica in acciaio e propone un assaggio fruttato, morbido, fresco e di lunga persistenza. È un rosso da tutto pasto che si trova particolarmente a suo agio con carni rosse arrosto e brasate. Ottimo anche con la selvaggina.
€ 17,90 -
Dolcetto 'Vigna del Ciliegio' Boschis Francesco 2016 Dogliani Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.
€ 20,50 -
Dolcetto d'Alba 'San Rümu' Cascina Carlòt 2019 aggiungi ai PREFERITI
Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.
€ 10,50 -
Dolcetto d'Alba 'Rossana' Ceretto 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 89/100Veronelli: 87/100Vino rosso biologico di grande eleganza, prodotto da uve Dolcetto in purezza. Frutti rossi maturi e sensazioni floreali all'olfatto. Al palato è vellutato, leggero e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
€ 14,30 -
Dolcetto d'Alba DOC Diego Conterno 2019 aggiungi ai PREFERITI
Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.
€ 13,50 -
'Azazel' La Chimera 2018 Valsusa DOC aggiungi ai PREFERITI
Rosso ottenuto da un blend di uve del territorio, “Azazel” è perfetto per accompagnare secondi piatti di carne rossa, salumi e primi piatti al sugo di carne. Ottimo con spezzatino e polenta.
€ 14,00