Dolcetto d'Alba 'San Rümu' Cascina Carlòt 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d’Alba DOC “San Rümu” di Cascina Carlòt interpreta alla perfezione lo stile senza fronzoli di questa cantina piemontese, dove il vino si fa in vigna. Rosso rubino con sfumature violacee alla vista, al naso si esprime con delicate e tipiche note di viola, che anticipa un sorso fresco e agile, di facile beva.
Classificazione: Dolcetto d’Alba D.O.C.
Vitigni: barbera
Produttore: Cascina Carlòt
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5% vol.

100% arneis e 100% acciaio, per il “Saròt” di Cascina Carlòt. Bianco delle Langhe leggero e invitante, perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti, carni bianche e piatti di pesce.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Vino bianco fresco e fruttato, il Cortese di Cascina Carlòt vinifica in acciaio e sosta sui propri lieviti per 4 mesi prima della messa in bottiglia. Ottimo vino da aperitivo o abbinato ad antipasti di pesce e pranzi leggeri.

Fresco e fruttato, il Grignolino “Pianàs” vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare antipasti leggeri e primi piatti non troppo elaborati. Ottimo come aperitivo o per una serata in giardino.

Delicato, dolce e aromatico, così si presenta questo Spumante Metodo Classico da uve moscato di Canelli. Da provare con dessert e dolci lievitati, è perfetto da solo per un festoso (e sfizioso) brindisi tra amici.

Fresco, dolce e aromatico, il Moscato d’Asti di Cascina Carlòt vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare pasticceria secca e fresca, dolci alla crema e torte alla nocciola. Ottimo da solo per un momento di dolce relax.

Cascina Carlòt propone un vino bianco da uve aromatiche fresco, seducente e intensamente fruttato. Da provare come aperitivo, si abbina alla perfezione con crostacei, molluschi e antipasti di pesce.

Nebbiolo bilanciato e ben rifinito, caratterizzato da una gradevole integrazione tra gli elementi. Vinifica in acciaio, dove affina per 4 mesi, quindi viene trasferito senza filtrazioni in barrique e tonneau, dove riposa per circa 12 mesi. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è pronto per accompagnare primi piatti strutturati, secondi di terra e di carne rossa.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Dolce e rinfrescante, “Iris” è perfetto per concludere un pasto in allegria o per sottolineare momenti di festa tra amici o in famiglia. Ottimo con dessert lievitati.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Fresco e fruttato, il Grignolino “Pianàs” vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare antipasti leggeri e primi piatti non troppo elaborati. Ottimo come aperitivo o per una serata in giardino.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Vino rosso piemontese da uve Dolcetto dal sorso vellutato, armonico e persistente. Al naso offre spunti floreali di petali di rose e violette, oltre a richiami fruttati maturi di sottobosco.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

La Barbera d'Asti "Le More" della Cantina Cascina Gilli è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibilmente piacevole. Ha colore rubino intenso e si presta volentieri a maturare in bottiglia per qualche anno. Il profumo è vinoso e con sentori fruttati di mora e ciliegie sotto spirito. Il sorso è asciutto, pieno e persistente