Dolcetto d'Alba 'Roccabella' Vite Colte 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d'Alba "Roccabella" Vite Colte è un vino rosso piemontese fresco, profumato, dalla beva immediata e gustosa. Ha colore rosso rubino intenso con i riflessi violacei tipici del dolcetto. Il profumo è ampio, fruttato con pronunciati sentori di ciliegia. Al palato si presenta asciutto, di buon corpo, sapido e vellutato con leggero retrogusto mandorlato. Ottimo rapporto qualità prezzo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dolcetto d’Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Vite Colte – Terre da Vino
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione su bucce 10 giorni, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: acciaio, bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Si presenta nella vesione con bottiglia mezza da cl.37,5. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Elegante vino rosso prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. All’aspetto si presenta di color rosso rubino intenso, e al naso si apre con note fruttate di ribes e fragola. All'assaggio è pieno, morbido e vellutato, dal finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti di rovere.

Elegante vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo. Di colore rubino intenso, lascia affiorare al naso sentori speziati dolci di vaniglia e note di piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è asciutto, morbido, pieno e dai tannini dolci. Affina per un periodo di 12 mesi in barrique di rovere.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vino dolce passito realizzato con uve Moscato Bianco in purezza. Complesso e aromatico, è un vino bianco dolce da dessert e si rivela con note fruttate e agrumate. Finale lungo, mielato e persistente.

Spumante Brut Metodo Classico frutto di un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay allevate nella denominazione Alta Langa DOCG. Ha una bollicina morbida e persistente che anticipa delicati profumi di frutta secca, fiori di campo e note di pasticceria fresca. Sorso cremoso, di buona freschezza e persistenza. Affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi.

Spumante Brut Piemonte DOC da uve Chardonnay in purezza. Si presenta di color giallo paglierino, con spuma morbida e persistente. Al naso prevalgono note floreali e di frutta matura. Sorso asciutto, avvolgente e fresco.

Elegante vino rosso prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. All’aspetto si presenta di color rosso rubino intenso, e al naso si apre con note fruttate di ribes e fragola. All'assaggio è pieno, morbido e vellutato, dal finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti di rovere.

Vino rosso biologico di grande eleganza, prodotto da uve Dolcetto in purezza. Frutti rossi maturi e sensazioni floreali all'olfatto. Al palato è vellutato, leggero e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Estremamente versatile e beverino, il Dolcetto d’Alba richiama la tradizione contadina e soprattutto il rapporto tra uomo e vite, regalando una spremuta d’uva genuina e rinfrescante.

Vino rosso piemontese ottenuto con uve Nebbiolo in purezza. Si presenta di color rosso rubino intenso, ed è molto elegante e complesso. Al naso rivela note speziate e fresche. Il sorso è tannico e dal finale persistente e lungo.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce tipico della tradizione piemontese ed in particolare della zona di Acqui Terme. Ha colore rubino brillante con una spuma rosa-violaceo. Profumo aromatico, ricco di sentori di frutta fresca come fragole, ribes e ciliegie. Il sorso è delicatamente dolce e con perlage fine e persistente. Ottimo in abbinamento a crostate, pasticceria secca, dolci a base di crema e macedonie di frutta.

Si presenta colore è rosso rubino con riflessi violetti. Il profumo è immediato, avvolgente, persistente, ricorda l’uva ammostata che, maturando, assumerà sentori di bacche rosse di bosco. In bocca è secco, pieno, elegante, rotondo, con note di frutta ed un finale ammandorlato di piacevole intensità.

Giovane e fruttato, il Dolcetto d’Alba di Dante Rivetti vinifica in acciaio ed è perfetto a tutto pasto o per accompagnare primi al sugo di carne, pollame e carni bianche.

Di denominazione Dolcetto d’Alba DOC, questo vino fermo e fresco appare alla vista in colore rubino intenso e brillante. Al naso emergono intense note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. All’assaggio è ricco e deciso, dai tannini morbidi. Affinamento in acciaio inox per 6 mesi prima di essere imbottigliato.

Dolcetto vinificato in acciaio e pensato per l’abbinamento con carni bianche e rosse, antipasti piemontesi e primi piatti al sugo di carne.

Giovane e spontaneo questo Dolcetto vinifica in acciaio e cemento ed è perfetto da abbinare ad antipasti e primi del territorio. Ottimo con carni bianche e come vino da tutto pasto.

Rosso intenso e persistente, il “Barturot” è ottenuto da uve raccolte nell’omonimo vigneto, a circa 400 metri di altitudine e con piante dall’età media di 65 anni. Dopo un affinamento in botte grande per circa 8-10 mesi viene imbottigliato senza filtrazione ed è pronto per accompagnare svariate preparazioni di carne o di terra. Ottimo con la cucina piemontese.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino fresco e fermo di colore giallo paglierino. Le uve Ribolla Gialla usate in purezza conferiscono al naso delicate sensazioni floreali e sentori fruttati. All'assaggio è minerale, energico e di forte personalità.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.