Dogliani DOCG Bricco del Cucù 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dogliani D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Dolcetto
- Produttore: Bricco del Cucù
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Comune: Bastia
- Altezza: 500 m s.l.m.
- Ceppi per ettaro: 4.000
- Tecnica di allevamento della vite: Guyot tradizionale
- Produzione di uva per ettaro: 7.500 Kg
- Vendemmia: manuale verso fine Settembre
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 8 giorni
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 6 mesi in acciaio
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: primi di terra, zuppe, formaggi di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vino artigianale

Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Vino rosso piemontese di grande intensità di aromi ed eleganza, il Dogliani Superiore "Bricco Botti" della cantina Pecchenino si abbina bene con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Ottimo anche per accompagnare formaggi di media stagionatura.

Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.

Vino rosso avvolgente e profumato, il Dogliani Superiore "Siri d'Jermu" della cantina Pecchenino è ottimo in abbinamento con antipasti, pasta, carni bianche e rosse alla griglia e al forno. Accompagna bene anche formaggi freschi e di media stagionatura.

“Vigna dei Prey” vinifica in acciaio e propone un assaggio fruttato, morbido, fresco e di lunga persistenza. È un rosso da tutto pasto che si trova particolarmente a suo agio con carni rosse arrosto e brasate. Ottimo anche con la selvaggina.

Rosso intenso e strutturato, affinato in legno di rovere per 18 mesi, da abbinare a carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con formaggi stagionati.

Il “Bricco dei Merli” si distingue per eleganza e taglio moderno, offrendo un sorso di spiccata territorialità e altissimo livello qualitativo.