Sizzano DOC Villa Guelpa 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante e raffinato nei profumi il Sizzano DOC Villa Guelpa. L’affinamento di questo vino rosso avviene all’interno di botti di rovere per un periodo di circa 24 mesi. Da qui i sentori olfattivi di tabacco, tostatura e spezie dolci. Si apprezzano anche richiami fruttati tipici di sottobosco in confettura e fresche note floreali. Il sorso è morbido, giustamente tannico ed armonico.
Denominazione: Sizzano D.O.C.
Uve: 70% Nebbiolo, 30% Vespolina e uva rara
Produttore: Villa Guelpa
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Suolo: presenza di sabbia e ciottoloso
Esposizione: sud/sud-ovest
Altitudine: 300 metri s.l.m.
Allevamento: guyot
Vendemmia: manuale metà ottobre
Vinificazione: diraspatura, pigiatura soffice, fermentazione spontanea, 15 gg macerazione sulle bucce
Affinamento: 24 mesi botti rovere, bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo allevate a circa 350 metri d’altitudine su suoli ricchi si sabbia, argilla e ghiaia. All’olfatto emergono ricche note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. Il sorso è morbido, avvolgente e di grande eleganza.

Vino rosso prodotto con uve Nebbiolo allevate a circa 350 metri d’altitudine su suoli ricchi si sabbia, argilla e ghiaia. All’olfatto emergono ricche note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati dolci. Il sorso è morbido, avvolgente e di grande eleganza.

Vino rosso intrigante, strutturato e tannico, il Lessona DOC della cantina Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botti di rovere per 24 mesi.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.

Ottenuto da uve nebbiolo in purezza, questo Barbaresco riflette tutta la tradizione del Piemonte e dei suoi vini d’eccellenza. Dopo la fermentazione in acciaio matura per almeno 18 mesi in botte grande, offrendo un sorso complesso, fresco e minerale, nello stile della denominazione.

Nebbiolo intenso e solido, dalla beva snella, sapida e leggermente tannica, dotato di acidità rinfrescante e giusta alcolicità. Non filtrato, dopo la vinificazione in cemento e acciaio, affina in botti di rovere di Slavonia. Ottimo con carni rosse, selvaggina e primi conditi con sugo di carne.

Vino elegante fermo di colore rosso rubino. Il bouquet olfattivo si compone di sensazioni fruttate di sottobosco e ciliegie nere, spezie dolci e sentori affumicati. Al palato presenta una buona struttura, corpo medio ed equilibrio tannico. Affinamento parzialmente svolto in barrique per 15-18 mesi, e parzialmente in acciaio inox per alcuni mesi.

Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.

Morbido e armonioso, il Barolo di Diego Conterno affascina naso e palato con complesse sensazioni fruttate e speziate, frutto di una lavorazione in botte grande di uve di altissima qualità. Da stappare in anticipo per sottolineare le grandi occasioni e i pranzi formali.

“Sufragio” è frutto di una vinificazione in acciaio, con maturazione di circa 6 mesi in serbatoio e altri 6 in bottiglia. È un rosso da bere giovane, abbinato ad antipasti di carne, salumi e formaggi di media stagionatura e primi al sugo di carne.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.