Refosco dal Peduncolo Rosso
Ribelle, caparbio, sfuggente. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un'uva che in gioventù non ama le mezze misure. Un sapiente invecchiamento legato alla pazienza e alla lentezza ne ammorbidiscono il carattere, ne sfumano le asperità fino a farlo diventare uno dei vitigni più rappresentativi del Friuli-Venezia Giulia.
Storia del Vino Refosco dal peduncolo rosso
Spesso siamo soliti dire che le origini di un vitigno si perdono nella notte dei tempi. Tale affermazione è vera soprattutto nel caso di questa uva che pare fosse già nota ai tempi dei Romani. Plinio il Vecchio ci racconta di come il vino "pucinum ", prodotto nella zona di Aquileia, fosse esportato in gran quantità a Roma. Le numerose anfore ritrovate in loco non fanno altro che supportare questa teoria e ci confermano il grande valore riconosciuto al Refoscolo sin dall'antichità. All'epoca i suoi estimatori ne decantavano le qualità ed erano assolutamente irretiti dal colore seducente del grappolo tanto da chiamarlo Racimulus fuscus. Pare che sia proprio questa l'etimologia del suo nome che sottolinea la presenza dell'insolito peduncolo di colore rosso scuro.
Ulteriori tracce documentali del vitigno risalgono al 1347 anno in cui viene citato, insieme alla Ribolla Gialla, negli annali del comune di Udine. In questa occasione si parla di tale vino come uno dei più rinomati e più costosi in assoluto. Giacomo Casanova nelle sue opere ne parla come di una preziosissima merce di scambio negli affari della Serenissima. Non esisteva banchetto all'epoca in cui non fosse contemplata la presenza di tale vino. Un ulteriore documento del 1452 ne sottolinea la natura quasi liquorosa e abbastanza alcolica, segno che inizialmente l'uva veniva raccolta dopo l'appassimento.
Nell'Ottocento viene spesso utilizzato come uva da taglio, necessaria per ingentilire vitigni di spessore poco raffinato. Sul finire del secolo, nel corso del Congresso Enologico di Gorizia, si arriva addirittura a distinguere tre biotipi di Refoscolo: il Peduncolo Rosso, il Peduncolo verde e il Rifoscon. Con il tempo l'interesse per questo grande vitigno subisce una battuta d'arresto. Intorno agli anni Sessanta viene lasciato un po' da parte per il suo carattere ribelle e la tendenza a maturare tardivamente. La riscossa arriva negli anni Ottanta quando la sua vinificazione in purezza dà luogo a ben 8 DOC friulane.
Le aree di coltivazione del Refosco dal peduncolo rosso
Le 8 DOC del Refosco sono: Carso, Colli Orientali del Friuli, Friuli-Annia, Friuli-Aquileia, Friuli-Grave, Friuli-Isonzo, Friuli-Latisana e Lison-Pramaggiore. I risultati migliori ovvero i luoghi nei quali il vitigno esprime al massimo tutte le sue potenzialità, sono i terreni che si estendono nei Colli Orientali del Friuli e che quindi sono compresi nella porzione orientale della provincia di Udine. Discreti risultati si ottengono anche nella zona del Carso in cui il Refoscolo viene allevato con il nome di Terrano, termine mutuato dal croato Teran.
Caratteristiche del territorio dove cresce il Refosco Peduncolo Rosso
Per comprendere fino in fondo la carica aromatica e bizzarra del Refoscolo dobbiamo andare a ritroso nelle ere geologiche fino al periodo in cui la pianura friulana in realtà non era altro che mare. Le onde lambivano le coste che si trovavano a ridosso delle Prealpi Giulie. Nel corso dei secoli le acque si sono lentamente ritirate e la zona è stata il teatro della formazione di sedimentazioni che hanno creato un terroir unico nel suo genere. Le sabbie calcificate riposano su depositi ricchi di argilla e calcare, un vero e proprio tesoro per il nostro Refoscolo e per la viticoltura in generale.
Il clima è mitigato dall’influsso benevolo del mare Adriatico e dalle Alpi che fanno da schermo alle fredde correnti nordiche. La costante ventilazione è la ciliegina sulla torta. I grappoli si mantengono asciutti e al riparo da possibili e dannose muffe.
Caratteristiche ampelografiche dell'uva Refosco
La foglia del Refoscolo dal peduncolo rosso è grande e rotondeggiante con la pagina superiore di colore verde intenso. Il grappolo è più grande alla base ed è caratterizzato da una forma a piramide allungata. La sua peculiarità è la presenza del peduncolo lungo di un bel colore rosso vinoso. Gli acini sono piccoli e tondeggianti. La buccia nera e opaca, spesso ricca di pruina, nasconde una polpa arrendevole, dolce e succosa. Il vitigno è molto resistente alle intemperie ma teme l'attacco dell'oidio.
Vinificazione del Refoscolo dal Peduncolo Rosso
Il Refoscolo viene raccolto tardivamente, nel momento in cui subentra una leggera surmaturazione. In cantina, dopo la fermentazione spontanea e la macerazione per una ventina i giorni, si procede con un affinamento che può essere diverso in base al concept del singolo produttore. Alcuni infatti prediligono l'alternanza tra la sterilità dell'acciaio e il caldo abbraccio delle barriques di rovere. Altri ancora preferiscono far riposare il mosto esclusivamente in tonneaux di legno per un periodo che difficilmente è inferiore ai 12 mesi.
Caratteristiche organolettiche del vino
La preziosità del Refoscolo dal Peduncolo rosso è visibile già dalla veste che ricorda il colore dei rubini più pregiati. Al naso svela trame intessute di bouquet fruttati dove emergono antichi echi di ciliegie succose, bacche rosse e spezie esotiche. Il palato è rivestito da un tannino fitto e superbo che nasconde un gusto rotondo e ben strutturato che anticipa un finale molto persistente. Questo vino rosso così pregiato nobilita qualsiasi pasto a base di carne rossa e formaggi stagionati.
Vini con uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso
-
Refosco dal Peduncolo Rosso 'Ronco dei Moreri' Marco Felluga 2015 aggiungi ai PREFERITI
Il Refosco dal Peduncolo Rosso "Ronco dei Moreri" Marco Felluga è un vino rosso dal colore rubino intenso con lievi sfumature granata. Offre al naso un profumo seducente, intrigante, fresco e fruttato di lampone e mora selvatica. In bocca si ritrovano gli aromi olfattivi. Finale persistente
€ 15,90 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco Severo 2017 Colli Orientali del Friuli DOC aggiungi ai PREFERITI
Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Ronco Severo è un vino rosso caldo ed avvolgente di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto si avvertono note di frutti di bosco, rosa canina e viola. In bocca è caldo e sapido. E’ presente un retrogusto leggermente amarognolo ed una evidente tannicità. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia
€ 22,80 -
'Sdencina' Tenuta Stella 2018 Venezia Giulia IGT - BIO aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso fermo di colore rubino carico da uve Scopettino e Refosco dal Peduncolo Rosso. Ampio il bouquet olfattivo, che si compone di richiami fruttati di sottobosco, liquirizia e pepe nero. Sorso elegante, raffinato e rotondo, dal finale balsamico.
€ 19,00 -
'Serious Red' Villa Job 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Refosco allevate in regime biologico, di colore rubino intenso. All'olfatto apre a frutti rossi di sottobosco e spezie dolci. Il sorso è vellutato e morbido.
€ 17,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Bastianich 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dotato di freschezza e struttura dal colore granato con riflessi violacei. Prodotto che le uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso autoctono del Friuli. Ha profumi delicati e freschi di frutti maturi a cui segue dopo qualche minuto nel bicchiere un delicato sentore speziato di tabacco. Il sorso è vellutato e persistente con una buona spalla acide che ne invoglia la beva. Affina solo in acciaio
€ 12,90 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Primosic 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Jancis Robinson: 92/20Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Primosic è vino rosso vinoso e fragrante dal colore rosso granato con unghia violacea. Il bouquet di profumi è intenso con note di frutti di bosco e mora. In bocca è armonico e vellutato con una leggera nota tannica. Il finale regala una buona e persistente sapidità.
€ 13,50 -
Refosco Scolaris 2018 Friuli-Isonzo DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Il Refosco dal Peduncolo Rosso Scolaris fermenta a temperatura controllata e affina per 5 mesi in cemento e per 2 in bottiglia. Da servire a 14-16° C per esaltare la fragranza del sorso, si abbina con primi e secondi piatti di carne come stinco di vitello alla senape e tagliatelle al ragù.
€ 12,90 -
Refosco Volpe Pasini 2017 Friuli Colli Orientali DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 90/100Un vino che sa ammaliare per il sorso morbido e vellutato, ma sorprende per carattere e gusto fruttato. Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Volpe Pasini è vinificato in solo acciaio e affina per qualche mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, arrosti, spezzatini e selvaggina.
€ 10,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Dario Coos 2017 Venezia Giulia IGP aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Luca Maroni: 93/100Elegante vino rosso rubino con riflessi violacei realizzato con sole uve Refosco. Offre al naso intensi sentori di frutta appassita, more, ciliegie ed erbe balsamiche. In bocca è deciso, morbido e pieno, dal finale amarognolo. Affina in barrique per 12 mesi circa prima di essere imbottigliato.
€ 14,20 -
Refosco Vigneti Le Monde 2018 Friuli Grave DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso di grande eleganza che apre al naso a note speziate e fruttate di sottobosco. Al palato è minerale, corposo e setoso.
€ 11,90 -
Rosso 'Brauros' Ronchi Manzano 2016 Friuli Colli Orientali DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Rosso piacevole, caldo ed equilibrato, da servire con selvaggina, arrosti e carni rosse. Dopo la vinificazione a temperatura controllata affina per circa 12 mesi in grosse botti di legno di rovere francese.
€ 16,00 -
Refosco 'Serious Red' Villa Job 2016 Venezia Giulia IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Refosco allevate in regime biologico, di colore rubino intenso. All'olfatto apre a frutti rossi di sottobosco e spezie dolci. Il sorso è vellutato e morbido.
€ 17,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Pecorari 2018 Venezia Giulia IGP aggiungi ai PREFERITI
Vino color rosso rubino intenso prodotto nella zona di Mossa, Capriva del Friuli e San Lorenzo Isontino. Al naso si percepiscono note di piccoli frutti rossi e sentori speziati dolci. Al palato è morbido, fresco e rotondo. Matura 10 mesi in botti di rovere.
€ 13,50 -
Refosco Barde 'Imà' Parovel 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriRobert Parker: 87/100Vino rosso rubino che si contraddistingue per struttura, sapore e pienezza conferite dalle uve Refosco dal Peduncolo Rosso. All’olfatto presenta richiami fruttati, di cuoio ed erbe balsamiche. Il sorso è corposo, avvolgente, pieno ed elegante.
€ 16,30 -
Rosato Spolert 2019 Venezia Giulia IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato da uve Refosco dal Peduncolo Rosso dal sorso fresco ed elegante. Al naso richiama profumi minerali e floreali di rose.
€ 14,00 -
Schioppettino Marco Sara 2018 Colli Orientali del Friuli DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.
€ 18,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Vigna Petrussa 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Il Refosco dal Peduncolo Rosso Vigna Petrussa presenta un colore rosso porpora, al naso emana sentori di frutta rossa, fieno maturo e spezie. Al palato è morbido e parzialmente tannico, ampio e dal finale persistente.
€ 15,60 -
Rosa dei Masi 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato fruttato ma allo stesso tempo fruttato ed elegante. Colore rosa salmone con riflessi cerasuolo. Al naso emergono profumi di frutta rossa primaverile come ciliegia e lampone. Al palato è morbido, con una buona acidità e freschezza. Il finale è uno e piacevole. Ottimo come aperitivo ed in accompagnamento ad antipasti con frutti di mare
€ 11,40 -
"Pucino" Refosco dal Peduncolo Rosso 2017 Collavini aggiungi ai PREFERITI
Il Refosco dal Peduncolo Rosso "Pucino" della Cantina Collavini è un vino rosso dal colore rubino con riflessi violacei. Il profumo è intenso, vinoso con note che ricordano la mora selvatica, i frutti di bosco e le erbe del sottobosco. In bocca è armonico e vellutato con una leggera nota tannica. Il finale regala una buona e persistente sapidità
€ 10,80 -
"Forresco" Colli Orientali del Friuli 2011 Collavini aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100Vino dal colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet di profumi si manifesta complesso con ricordi di prugna, ribes, mora selvatica .In bocca è avvolgente, di gran corpo, avvicendandosi una serie di sensazioni balsamiche e speziate di rara complessità. I tannini delicatamente robusti chiudono in un retrogusto lungo e persistente.
€ 22,50 -
Refosco dal Peduncolo Rosso 2017 Cozzarolo aggiungi ai PREFERITI
Vino autoctono dal colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, vinoso con note che ricordano la mora selvatica, i frutti di bosco e le erbe del sottobosco. Il sapore è deciso, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo
€ 9,70 -
Refosco dal Peduncolo Rosso 2016 Conte Brandolini d'Adda - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Refosco dal sapore asciutto, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo. Il suo colore granato intenso con una nota violacea si abbina visivamente a primi piatti come le tagliatelle al sugo di cacciagione o a secondi di carne dal gusto intenso.
€ 9,90 -
Podere dei Blumeri Schiopetto 2017 Venezia Giulia IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 92/100James Suckling: 93/10050% merlot e 50% refosco dal peduncolo rosso, vinificati totalmente in legno, con fermentazione in tini e affinamento in botti di 225 e 500 Hl, fanno di questo rosso friulano un vino intenso e complesso, di grande struttura e affidabilità. Richiede piatti saporiti e strutturati come carni rosse e selvaggina.
€ 26,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Paladin 2016 Lison Pramaggiore DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Alla vista si presenta di colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di more e prugne in confettura, viola, fragoline di bosco e note vegetali. Al palato è fresco e moderatamente sapido. Persistente e piacevolmente ammandorlato in chiusura. Tannini morbidi ed eleganti
€ 7,80 -
Refosco dal Peduncolo Rosso 2016 Cozzarolo aggiungi ai PREFERITI
Vino autoctono dal colore rosso rubino con riflessi violacei che si attenuano con l’invecchiamento. Il profumo è intenso, vinoso con note che ricordano la mora selvatica, i frutti di bosco e le erbe del sottobosco. Il sapore è deciso, leggermente tannico e piacevolmente amarognolo
€ 9,70 -
"Roggio dei Roveri" Refosco Riserva 2012 Bosco del Merlo aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100Espresso:Refosco di colore porpora intenso, ricorda frutti di bosco, visciole, pot-pourri, cioccolato al latte e toni muschiati. Già in perfetto equilbrio, possiede tannini dolci, polpa fruttata e alcol che profondono morbidezza; il nerbo acido, pur se misurato, funge da vitalizzante sostegno. Matura in barrique ed in botte.
€ 15,75 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Livio Felluga 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Complesso vino rosso di colore rubino intenso. Al naso offre note di liquirizia e frutti rossi sotto spirito. Il sorso è vellutato ed equilibrato. Matura 12 mesi in botti di rovere.
€ 17,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Scolaris 2019 Friuli-Isonzo DOC aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 87/100Il Refosco dal Peduncolo Rosso Scolaris fermenta a temperatura controllata e affina per 5 mesi in cemento e per 2 in bottiglia. Da servire a 14-16° C per esaltare la fragranza del sorso, si abbina con primi e secondi piatti di carne come stinco di vitello alla senape e tagliatelle al ragù.
€ 12,90 -
Refosco dal Peduncolo Rosso 'El Re' Marco Sara 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso biologico da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Il sorso è strutturato, corposo, equilibrato ed avvolgente. Al naso apre a sentori di ribes, fragoline di bosco, resina e fiori tipici. Colore rubino intenso alla vista.
€ 17,00 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Conte d'Attimis 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Conte D'Attimis si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violaceii. L'analisi olfattiva riscontra note di mora selvatica, marasca e lampone. In bocca pieno equlibrio tra freschezza e componente tannica; finale di lunga persistenza con memorie di note fumè.
€ 13,40 -
Refosco dal Peduncolo Rosso La Tunella 2018 Colli Orientali del Friuli DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.
€ 13,50 -
Refosco dal Peduncolo Rosso Carso Castelvecchio 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Castelvecchio proviene dall’antico vitigno friulano omonimo. Al bicchiere si presenta con un colore rosso rubino piuttosto intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Un vino di grande personalità e di carattere. Affina 12 mesi in piccoli fusti di rovere francese e californiano. Seguono ulteriori 12 mesi in botti più grandi di rovere di Slavonia
€ 13,40 -
'Sdencina' Tenuta Stella 2018 - BIO aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso fermo di colore rubino carico da uve Scopettino e Refosco dal Peduncolo Rosso. Ampio il bouquet olfattivo, che si compone di richiami fruttati di sottobosco, liquirizia e pepe nero. Sorso elegante, raffinato e rotondo, dal finale balsamico.
€ 18,92