Refosco dal Peduncolo Rosso 'El Re' Marco Sara 2021 BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
‘El Re’ Marco Sara è un vino rosso Biologico prodotto unicamente da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Alla vista si manifesta in color rubino carico, ed all’olfatto si percepiscono ampi sentori fruttati di sottobosco, resina e richiami floreali. In bocca è avvolgente, equilibrato, strutturato e di buon corpo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigno: 100% Refosco dal Peduncolo Rosso
- Produttore: Marco Sara
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Altitudine: metri 175-300 s.l.m.
- Suolo: argilloso, marnoso-arenario
- Esposizione: sud, sud-est
- Vendemmia: manuale ottobre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce 15 giorni, fermentazione termo/controllata con lieviti indigeni in barrique II passaggio e botti rovere
- Fermentazione malolattica: svolta spontaneamente
- Affinamento: 12 mesi barrique
- Imbottigliamento: nessuna chiarifica, nessuna filtrazione
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: zero filtrazioni, lieviti indigeni, vitigni autoctoni, artigianale, Biologico
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Marco Sara Società Semplice Agricola Codice ABv267, Ente Certificatore Ceviq Srl IT-BIO-017

Vino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.

Vino rosso di medio corpo, elegante e profumato. Si presenta dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi fruttati di lampone, susine e note balsamiche. Al palato è fresco, robusto e persistente. Affina 12 mesi in barrique.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Vino dolce ottenuto mediante l'appassimento naturale delle uve direttamente in vigna attraverso l'azione della Botrytis cynerea (detta anche muffa nobile). Il profumo ha una stoffa nobile e policromatica, con note di miele, frutta secca, legno tostato ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, raffinato e si apre poco per volta su note minerali. Finale lungo con sentori di miele amaro. Affina 12-18 mesi in barrique.

Fresco vino bianco Biologico dai toni floreali e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla, miele di acacia e sentori di sambuco ed anice. Il sorso è fresco, succoso, equilibrato e di buona persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina su fecce nobili in cemento circa 6-8 mesi.

Rosso friulano che affina per circa 14 mesi in grandi botti di rovere. Si presenta ben strutturato e fruttato, con netti richiami speziati sullo sfondo.

Un rosso molto interessante, da servire durante cene tra amici o per pranzi in famiglia. Offre un sorso fruttato e vivace.

Caratteristico vino rosso Carso DOC che si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in tonneaux.

Rosso fruttato e delicatamente speziato, il Refosco dal Peduncolo Rosso di Tenuta Pinni affina in legno ed è perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Ronco Severo è un vino rosso caldo ed avvolgente di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto si avvertono note di frutti di bosco, rosa canina e viola. In bocca è caldo e sapido. E’ presente un retrogusto leggermente amarognolo ed una evidente tannicità. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.

Il Lacryma Christi Rosso di Villa Dora si propone come un rosso giovane e saporito, dai netti sentori fruttati e minerali. Si abbina con carni rosse leggere, formaggi e salumi.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Alla vista si presenta di colore rosso granato intenso e brillante. Al naso esprime delle belle note di frutta matura come prugna, ciliegia e mirtillo e piacevoli sentori vegetali, floreali. In bocca è pieno e robusto, asciutto, caldo, tannico, rotondo. Ricco con finale vegetale e persistente. Matura in tonneaux nuovi di rovere francese per 18 mesi

Vino rosso da uve Aglianico allevate in regime biologico di colore rubino intenso con riflessi violacei. All’olfatto apre a richiami fruttati di ciliegie, floreali e minerali. All’assaggio è morbido, strutturato, armonico ed elegante.

“Apollo” è un rosso abruzzese dal sorso fruttato e composto, da servire nelle occasioni informali. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e bianche, formaggi e salumi.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Ottimo vino rosso Biologico dai netti sentori speziati, la Tintilia del Molise “Macchiarossa” vinifica e riposa in acciaio per ben 35 mesi. Si abbina bene con formaggi stagionati, carni rosse e piatti del territorio.

Il Carmignano “Santa Cristina” nasce su suoli di calcare marnoso tipico della Toscana e affina per 12 mesi in legno, proponendo un sorso morbido ed equilibrato.