Schiava
Storia e caratteristiche della Schiava, elegante vitigno altoatesino
La sua dimora è il Trentino Alto Adige, la sua nota distintiva è la beva facile e piacevole: stiamo parlando dello Schiava, vitigno a bacca rossa dagli aromi fini e delicati. Il suo nome è già un indizio delle sue origini. Trasportata in Italia dai Longobardi che, provenendo dalla Croazia, invasero l'Impero Romano, l'uva "slava" si trasformò poi in "schiava" nel linguaggio comune. Secondo una diversa interpretazione, il nome del vitigno rimanderebbe invece al sistema di allevamento. Generalmente coltivato ad alberello, infatti, il vitigno diviene "schiavo" dei tutori che ne sostengono lo sviluppo. Ma questa bacca deliziosa potrebbe avere origini ben più antiche, fissate in epoca pre-romana. Presenti proprio nell'area compresa tra le prealpi veronesi, il Tirolo e il Tentino Alto Adige, i Reti avrebbero coltivato tralci di Schiava già prima della conquista dei loro territorio da parte dei Romani.
Il corpo snello e il modesto tenore alcolico del vitigno ne hanno favorito una costante e ampia diffusione nel corso dei secoli. Le popolazioni locali ne ricavavano vini freschi, leggeri e versatili. Trascurato dal grande pubblico che, dagli anni '50 in poi, sembrava gradire vini più tannici e potenti, è stato recentemente rivalutato dai viticoltori altoatesini che hanno saputo esaltarne magistralmente le peculiarità e il carattere. Oggi lo Schiava entra nei disciplinari di prestigiose denominazioni quali le DOC Alto Adige e Lago di Caldaro e la IGT Vallagarina.
Caratteristiche del grappolo e della pianta
Con il termine Schiava si intende una famiglia di vitigni che condividono la medesima origine genetica e caratteristiche ampelografiche simili. Le varietà più diffuse, Schiava Gentile, Grigia e Grossa, presentano grappoli alati di media grandezza e forma piramidale. Gli acini mostrano una buccia tenera dal colore blu intenso, tendente al violetto, ricoperta da abbondante pruina. Le loro dimensioni sono medie e la forma tondeggiante. Lo Schiava è un vitigno vigoroso, dalla produttività elevata e costante. La sua capacità di resistere alla maggior parte delle malattie delle viti è alla base della sua ampia diffusione fin dai tempi più remoti.
Vinificazione delle uve Schiava
La rinascita della Schiava è legata, come si è accennato, a una nuova interpretazione offerta dai vignaioli e dagli enologi altoatesini. Se in vigna si predilige la qualità alla resa, in cantina la vinificazione tende a preservare ed esaltare il fine corredo aromatico del vitigno. La Schiava viene vinificata quasi sempre in purezza. La fermentazione, che si svolge in acciaio, è frequentemente preceduta da un periodo di macerazione delle uve sulle bucce, al fine di estrarne aromi e colori più concentrati. Numerosi produttori prevedono poi un periodo di maturazione in legno per favorire lo sviluppo di profumi complessi e tannini più morbidi ed evidenti. Lo Schiava è spesso utilizzato in blend con vitigni dalla beva altrettanto piacevole come il Lagrein e il Pinot Nero.
Caratteristiche organolettiche dei vini Schiava
Freschezza ed eleganza contraddistinguono i vini ottenuti dalla lavorazione delle uve Schiava. Il loro luminoso colore rosso rubino si fa più intenso quando sono sottoposti ad invecchiamento in legno. L'inconfondibile bouquet aromatico dei vini Schiava è dominato da note deliziose di lamponi e ribes, mirtilli e fragoline, arricchite da sentori di fiori, ciliege e mandorle amare. E' ancora il legno a far emergere delicate e accattivanti note speziate. Un'armonia che allieta anche il palato. Il sorso è fruttato, equilibrato, sostenuto dai sottilissimi e vellutati tannini sino al finale, sapido e appagante. Quando l'uvaggio comprende anche il Pinot Nero e il Lagrein, il vino si fa più morbido e intenso senza perdere la sua tipica leggerezza e la facile beva.
Caratteristiche del territorio
Il terroir variegato e il clima unico e straordinario del Trentino Alto Adige costituiscono l'habitat ideale della Schiava. Questo territorio ad altissima vocazione vitivinicola gode della protezione delle Alpi che lo riparano dai freddi venti invernali, assicurando al contempo un'ottima escursione termica tra giorno e notte. A ciò si aggiungano l'azione calmierante esercitata dal vicino Lago di Garda e l'abbondante soleggiamento, responsabile della perfetta maturazione delle bacche. Il suolo mostra una straordinaria varietà: terreni morenici, ghiaiosi e argillosi, si alternano al porfido vulcanico, alle marne e alle rocce sedimentarie ricche quarzo, mica e scisto. Una ricchezza che i maestri vignaioli sanno interpretare in modo eccellente.
Una grande famiglia di vitigni
Se è vero che dalle varietà Schiava Gentile e Schiava Grossa si ottiene la maggior parte dei vini altoatesini, non va però dimenticato che la famiglia delle Schiave è piuttosto numerosa. Nella stessa area dimora infatti la tipologia Schiava Grigia, così denominata a causa dell'abbondante pruina che riveste la buccia, rendendo il suo colore meno intenso. Il Registro Nazionale delle Varietà di Vite riconduce lo Schiava media e lo Schiava piccola, differenti per la dimensione degli acini, alla tipologia Gentile. Quest'ultima, infatti, mostra bacche di diverse dimensioni nello stesso grappolo. Diffusa prevalentemente in Lombardia, la tipologia Schiava Nera rappresenta la sorellina minore della famiglia, non per questo meno deliziosa.
Vino Schiava. Abbinamento cibo – Vino
La schiava generalmente è un vino dalla beva fresca, immediata e piacevole. Inutile dire che si abbina bene con salumi e formaggi tipici dell’Alto Adige come Speck, ma è ottimo anche con salame e prosciutto. La freschezza del vino si abbina alla sensazione grassa del cibo e si abbina bene ai sapori forti senza coprirli.
La schiava si abbina bene ai canederli in brodo, zuppe, minestroni e piatti con funghi. Ottimo anche in abbinamento a formaggi morbidi.
Vini con uve del vitigno Schiava
-
Lago di Caldaro Kalterersee Classico Superiore 'Quintessenz' Kaltern Cantina di Caldaro 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Robert Parker: 90/100Luca Maroni: 90/100Vino che si esprime al naso con aromi fruttati delicati, che rimandano alla ciliegia, al lampone e alla fragola. Al gusto si propone con notevole pienezza, sapidità e con la presenza di una trama tannica morbida.
€ 12,56 -
448 S.l.m. Rosso Girlan 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dell’Alto Adige dall’incredibile rapporto qualità prezzo. È prodotto dalla vinificazione separata di vitigni che nelle Dolomiti trovano l’habitat ideale: Pinot Nero, Lagrein e Schiava. L’assemblaggio dei vini avviene dopo la fermentazione dopo un primo affinamento in acciaio.
€ 7,30 -
Kalterersee Lago di Caldaro Superiore 'Puntay' Erste+Neue 2017 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Luca Maroni: 91/100Vinous Antonio Galloni: 92/100Vino rosso fermo fresco e di facile beva dal colore rubino brillante. Offre al naso un profumo intrigante di frutti di bosco, lampone e fragola a cui si aggiungono lievi note speziate. Al palato ha la capacità di coniugare leggerezza, sapidità e carattere. Finale lungo e fruttato.
€ 9,50 -
Vernatsch '448 S.l.m.' Girlan 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da sole uve Vernatsch allevate a 448 metri di altitudine nella zona di Cornaiano. Rosso rubino alla vista, offre al naso note di mandorle, frutti rossi e viole. Sorso di ottimo equilibrio, vellutato e morbido.
€ 7,50 -
Lago di Caldaro Superiore 'Vernacius Solemnis' Laimburg 2017 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso dal sorso morbido e gradevole, di colore rubino lucente. Il profumo fruttato richiama note di ciliegia e marzapane. Al palato è fresco e armonioso, piacevolmente sottile, delicato e di pronta beva. Prodotto con uve autoctone altoatesine Schiava.
€ 12,80 -
Schiava "Gschleier" Vigna Vecchie Girlan 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100Falstaff Magazin: 93/100Vino rosso dal colore rubino chiaro e di buona struttura. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, percezioni muschiate e vegetali. Il sorso è piacevole, fresco e leggiadro. Ottimo vino in abbinamento a carni rosse ed arrosti.
€ 15,50 -
Schiava 'Mediaevum' Gumphof 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLVino rosso fermo, leggero e scarico di colore, con profumi di ciliegie, amarene e frutti rossi. All’assaggio si avverte fresco e di facile beva; finale svelto e pulito.
€ 10,80 -
Lago di Caldaro Scelto Classico 'Bischofsleiten' Castel Sallegg 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100James Suckling: 90/100Luca Maroni: 91/100Falstaff Magazin: 91/100Vino rosso che riceve il nome dall’omonimo vigneto in cui vengono allevate le uve Schiava impiegate per la produzione. Fruttato e delicatamente speziato al naso, si concede al palato in un sorso equilibrato dal finale fruttato.
€ 10,40 -
Kaltersee - Lago di Caldaro Classico Superiore 2019 Kaltern aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso elegante prodotto da uve Schiava in purezza. Al naso evoca sentori che si esprimono in note di ciliegia, richiami di frutta rossa e mandorla. Al palato è notevolmente fresco e morbido.
€ 7,50 -
Schiava - Vernatsch 'Fass Nr. 9' Girlan 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 88/100Luca Maroni: 92/100Vino rosso dal color rubino, chiaro e delicato. Il suo profumo ricorda i frutti di rovo, aromi floreali e note speziate. Il sorso è piacevole, fresco e leggero.
€ 9,90 -
Schiava 'Kellermeistertrunk' Martini & Sohn 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.
€ 9,00 -
Vernatsch - Schiava 'Kolbenhofer' Hofstatter 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso altoatesino con le caratteristiche di freschezza e pronta beva tipiche dei vini da uve Schiava (Vernatsch in tedesco). Ha colore rubino violaceo e profumi fragranti di frutti di bosco e ciliegia. Il sorso è fresco, di pronta beva e con un finale leggermente ammandorlato. Classico vino da tutto pasto e da bere tutti i giorni.
€ 8,90 -
Schiava Vernatsch Alte Reben 'Sonntaler' Kurtatsch 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriJames Suckling: 91/100Luca Maroni: 90/100Vino elegante e corposo di colore rubino brillante prodotto da uve Schiava Grigia in purezza. Profumi fruttati di fragole selvatiche, ribes e ciliegie vengono colti all’olfatto. Al palato è morbido e snello, chiudendo lungo e succoso. Affina in botti di rovere per alcuni mesi.
€ 12,90 -
Schiava 'Freisinger' Tramin 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Vino dal profumo fresco, che si esprime con importanti note fruttate. Al palato si presenta con una struttura tanninica leggera e una grande freschezza.
€ 13,50 -
Schiava 'Sofi' Franz Haas 2019 aggiungi ai PREFERITI
Piacevole vino rosso da uve Schiava in purezza, che offre al naso ricchi sentori fruttati di sottobosco e spezie dolci. Sorso equilibrato ed armonico, Affinamento in acciaio per un breve periodo di tempo.
€ 9,00 -
Schiava frizzante sui lieviti 'Belle' Francesco Poli 2018 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Un rosato frizzante bevibile e intrigante, la Schiava “Belle” si abbina con la cucina del territorio e in particolare con i canederli e lo speck del Trentino.
€ 14,50 -
Lago di Caldaro Classico Superiore 'Vernacius Solemnis' Laimburg 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso leggero, dal sorso morbido e gradevole, di colore rubino lucente. Il profumo fruttato richiama note di ciliegia e marzapane. Al palato è fresco e armonioso, piacevolmente sottile, delicato e di pronta beva. Prodotto con uve autoctone altoatesine Schiava.
€ 12,50 -
Lago di Caldaro Kalterersee Classico Superiore 'Quintessenz' Kaltern Cantina di Caldaro 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Robert Parker: 90/100Luca Maroni: 90/100Vino che si esprime al naso con aromi fruttati delicati, che rimandano alla ciliegia, al lampone e alla fragola. Al gusto si propone con notevole pienezza, sapidità e con la presenza di una trama tannica morbida.
€ 12,50 -
Schiava 'Hexenbichler' Tramin 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso scarico e luminoso, che prende il nome dall’omonima collina delle streghe (“Hexenbichler”) da cui provengono le sue uve. Al naso affiorano profumi di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, condito da una leggera struttura tannica.
€ 9,80 -
Rosato Schiava Francesco Poli 2019 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Rosato piacevole e slanciato, vinificato in acciaio e da servire con antipasti misti, salumi e affettati.
€ 12,50 -
Schiava Gentile 'L'Aura' Noventa 2018 Ronchi di Brescia IGT - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriPerfetto da stappare durante una cena estiva o una serata tra amici, “L’Aura” di Noventa si caratterizza come un vino fresco e sapido, dalla beva agile e immediata. Ottimo con antipasti, piatti di pesce e pollame. Da provare con il pesce di lago.
€ 15,50 -
Schiava 'Pagis' San Michele Appiano 2019 - St. Michael Eppan aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso altoatesino frutto della vinificazione in purezza del vitigno Schiava o “Vernatsch”. Ha colore rubino chiaro e delicati profumi di piccoli frutti di bosco. Il sorso è agile, fresco, equilibrato e delicatamente ammandorlato nel finale.
€ 10,40 -
Schiava Pure Origin Martini & Sohn 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da uve Schiava dai profumi balsamici, spezieti e fruttati maturi di sottobosco. Il sorso è strutturato e corposo.
€ 10,80 -
Schiava 'Alte Reben' Castelfeder 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vinificata in acciaio, la Schiava “Alte Reben” è frutto di una attenta selezione nei migliori vigneti della Bassa Atesina. Ottimo con antipasti misti, primi piatti al sugo di carne e di terra, carni non troppo elaborate.
€ 15,00 -
Schiava 'Mediaevum' Gumphof 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLVino rosso fermo, leggero e scarico di colore, con profumi di ciliegie, amarene e frutti rossi. All’assaggio si avverte fresco e di facile beva; finale svelto e pulito.
€ 10,80 -
Schiava Kalterersee 'Der Keil' Manincor 2019 Lago di Caldaro Classico Superiore DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso biologico da uve Schiava di colore rubino carico e brillante. All’olfatto richiami tostati, di mandorle e ciliegie. Sorso intenso e persistente.
€ 17,50 -
Schiava 'Kellermeistertrunk' Martini & Sohn 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
La Schiava di K. Martini & Sohn è un vino da bere giovane e da servire ad una temperatura compresa tra i 14-16 °C per apprezzare al meglio il suo carattere fresco e fruttato. Nell’abbinamento con il cibo è molto versatile e accompagna bene piatti a base di carne o di terra. È ideale con le preparazioni tipiche del territorio e con lo speck.
€ 9,00 -
Schiava Gentile Simoncelli 2019 Vallagarina IGT aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 86/100Fruttata e golosa, questa Schiava Gentile è ottima da servire con antipasti misti, salumi, speck affumicato e carni bianche delicate.
€ 9,00 -
Schiava 'Rosa del Maso' Mas dei Chini 2018 Caldaro DOC aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio, “Rosa del Maso” convince fin dal primo sorso per aromaticità e bevibilità del sorso. Da provare con un ricco tagliere di salumi e affettati, formaggi non troppo stagionati e antipasti leggeri ma saporiti.
€ 13,50 -
Pinot Grigio 'Penoner' Cortaccia Kurtatsch 2017 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 89/100Falstaff Magazin: 91/100Guida Decanter: 90/100Vino armonioso e fresco, ottenuto unicamente da uve Pinot Grigio, che appare alla vista in color paglierino con sfumature verdognole. Intensi e ampi sentori fruttati di mele, pere e mandarino affiorano al naso. Il gusto è fresco, equilibrato, minerale e di piacevole beva. Affinamento in botti di legno su fecce fini per alcuni mesi.
€ 17,90 -
Schiava 'Turmhof' Tiefenbrunner 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Di un bel colore rubino brillante, questo vino fresco ed equilibrato consente di percepire al naso note fruttate di sottobosco, mandorle e marzapane. In bocca è equilibrato e rotondo. Prima di essere imbottigliato affina in botto di legno di grandi dimensioni per circa 2 mesi.
€ 10,00 -
Lago di Caldaro Classico Scelto 'Kalterersee' Colterenzio 2019 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 90/100Vino altoatesino frutto della vinificazione di uve schiava allevate in prossimità del Lago di caldaro da cui prende il nome. Ha un bel colore rubino ed un sorso fresco, agevole ed immediato
€ 9,00 -
Kalterersee Lago di Caldaro Classico Superiore Erste+Neue 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Veronelli: 87/100Luca Maroni: 90/100Vino rosso caratteristico dell’Alto Adige realizzato con l'impiego di pure uve Schiava coltivate in un terreno particolarmente argilloso. La sua nuance è rossa vivace e carica. Il suo bouquet di profumi si compone di note speziate e fruttate di sottobosco. Al palato si apprezza la sua intensità e la sua persistenza, donando al contempo una piacevole freschezza alla chiusura del sorso.
€ 10,20 -
Schiava 'Rosa del Maso' Mas dei Chini 2019 Caldaro DOC aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio, “Rosa del Maso” convince fin dal primo sorso per aromaticità e bevibilità del sorso. Da provare con un ricco tagliere di salumi e affettati, formaggi non troppo stagionati e antipasti leggeri ma saporiti.
€ 13,50 -
Vernatsch Schiava Alois Lageder 2019 aggiungi ai PREFERITI
La Schiava di Alois Lageder è un ottimo vino rosso da tutto pasto e per accompagnare un pranzo leggero in famiglia o tra amici. Ottimo con piatti di carne bianca e pollame, antipasti misti e primi piatti non troppo elaborati.
€ 10,60 -
448 S.l.m. Rosé Girlan 2020 Vigneti Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato prodotto dalla vinificazione di uve Schiava, Pinot Nero e Lagrein. Profumo che evoca sentori di frutti di bosco e note di fragola. Al palato si esprime con notevole delicatezza e una piacevole intensità aromatica.
€ 7,28 -
Vernatsch '448 S.l.m.' Girlan 2020 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso da sole uve Vernatsch allevate a 448 metri di altitudine nella zona di Cornaiano. Rosso rubino alla vista, offre al naso note di mandorle, frutti rossi e viole. Sorso di ottimo equilibrio, vellutato e morbido.
€ 7,50 -
448 S.l.m. Rosé Girlan 2019 Dolomiti IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino rosato prodotto dalla vinificazione di uve Schiava, Pinot Nero e Lagrein. Profumo che evoca sentori di frutti di bosco e note di fragola. Al palato si esprime con notevole delicatezza e una piacevole intensità aromatica.
€ 7,30