Chiavennasca (Nebbiolo)
![]() |
Il Chiavennasca ha segnato profondamente la storia vitivinicola della Valtellina anche se proviene da un'altra regione: definitivamente accertato che si tratti di una sottovarietá di Nebbiolo, le sue origini sono da ricercare nell'Albese e nelle Langhe. Una sua ampia diffusione in Valtellina è certificata già nel XVI secolo, mentre non si hanno notizie certe circa l'epoca della sua prima introduzione. L'origine del nome è motivo di differenti e contestate interpretazioni: in passato il termine era accostato alla cittadina di Chiavenna ritenendo, erroneamente, che fossero da ricercare in quei luoghi le sue origini. Alcuni sostengono al contrario che la giusta origine sia legata al termine ciu venasca che in dialetto significa “vitigno con più vigore”; altri asseriscono che il nome derivi da ciu vinasca, che vorrebbe dire "più adatta alla trasformazione in vino". Ligari (1752) per primo descrive in maniera esaustiva il vitigno, individuandone tre tipologie differenti per piccoli tratti morfologici; più tardi |
anche Lehmann (1797) distingue fra i tipi di Chiavennasca a seconda delle differenze della foglia, mentre in seguito altri studiosi insisteranno sulle diversità mostrate dal vitigno. I viticoltori valtellinesi riconoscono tradizionalmente diversi tipi di Chiavennasca che chiamano rispettivamente Ciavenasca, Ciavenascon, Ciavenasca Intagliata e Ciavenaschin. Quest'ultimo in italiano denominato "Chiavennaschino", risulta essere a tutti gli effetti un biotipo di Grignolino e non di Chiavennasca. Il Chiavennascone e la Chiavennasca Intagliata sono invece geneticamente uguali alla Chiavennasca, dalla quale si differenziano l'uno per la maggiore dimensione del grappolo, l'altra per le forme della foglia in età adulta.
L'area di diffusione del Chiavennasca rimane circoscritta ai confini della Valtellina, in provincia di Sondrio, dove la varietà è alla base dei vini della DOCG Valtellina superiore (che prevede al suo interno la distinzione tra le storiche e circoscritte sottozone Sassella, Grumello, Inferno e Valgella nonché la presenza della tipologia riserva), e della più estesa DOC Valtellina, che contempla anche la tipologia sforzato o sfursat, prodotta con uve appassite per alcuni mesi sui graticci.
Il Chiavennasca vinificato in purezza e con modalità tradizionali dà origine a un vino dai profumi fini e delicati (con note floreali, speziate e di sottobosco), abbastanza corposo e tannico, di buon grado alcolico e sostenuta freschezza, capace di impreziosirsi ulteriormente dopo un adeguato invecchiamento. Lo sforzato, oltre a essere più ricco, morbido e persistente, può mostrarsi integro e piacevole anche a distanza di molti anni. Vinificato in bianco, le uve sono una buona base per vini spumanti con rifermentazione in bottiglia.
Su Winepoint è possibile acquistare i vini della Valtellina prodotti con il vitigno Chiavennasca. Vini prodotti da viticoltori coraggiosi che praticano una viticoltura eroica e si dedicano con immensa passione al suo lavoro.
Vini con uve del vitigno Chiavennasca (Nebbiolo)
-
Sforzato di Valtellina 'Stigma' Il Gabbiano 2016 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 93/100Un vino di montagna ricco e strutturato, capace di offrire grandi soddisfazioni nell’abbinamento con formaggi saporiti, carni rosse arrosto e selvaggina. Ottenuto da una vendemmia manuale sui terrazzamenti della Valtellina, appassimento dei grappoli e vinificazione in acciaio. Termina l’affinamento in legno, con un riposo di 24 mesi in botti di rovere francese.
€ 33,50 -
Inferno Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100L'Inferno Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso potente ed elegante allo stesso tempo dal colore rubino vigoroso. Il profumo è delicato, etereo, con note di nocciola, frutti di bosco e ciliegie sotto spirito. Il palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Matura 24 mesi in botti di Rovere
€ 14,80 -
Sassella Riserva 'Red Edition' Plozza 2016 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 90/100Il Sassella Riserva "Red Edition" di Plozza è un vino rosso da uve Chiavennasca (Nebbiolo) dal colore rosso granato. Il naso è segnato da profumi balsamici e sentori di viole, humus e menta. Fresco all'assaggio, dai tannini sottili e corpo elegante. Particolarmente armonico e vellutato. Matura 24 mesi in botti di rovere.
€ 13,95 -
Rosso di Valtellina 'Abbaglio' Il Gabbiano Cooperativa Sociale 2019 aggiungi ai PREFERITI
Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.
€ 11,50 -
Grumello Riserva 'Red Edition' Plozza 2015 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 89/100Il Grumello Valtellina Superiore "Red Edition" di Plozza è un vino rosso da uve Chiavennasca (Nebbiolo) dal colore rubino tendente al granato con la maturazione. Il naso è segnato da profumi balsamici, viole, frutti a bacca rossa e menta. Fresco all'assaggio, dai tannini delicati e corpo elegante. Particolarmente armonico e vellutato. Matura 24 mesi in botti di rovere
€ 13,40 -
Sassella 'Stella Retica' Ar.Pe.Pe. 2015 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :"Stella Retica" Sassella Valtellina Superiore Ar.Pe.Pe. è un vino rosso dal colore rubino intenso tendente al granato. Il profumo è complesso e regala un bouquet di sentori di frutti di bosco uniti a sentori floreali quali le viole. In bocca risalta la buona freschezza iniziale. Nel finale si manifesta una complessa trama tannica di armoniosa e fine fattura frutto dell’affinamento in botte grande.
€ 30,00 -
Sforzato della Valtellina 'Runco de Onego' Boffalora 2016 aggiungi ai PREFERITI
Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi
€ 51,00 -
Sforzato Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 93/100Robert Parker: 92/100Lo sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.
€ 29,00 -
Grumello Valtellina Superiore 'Rocca de Piro' Ar.Pe.Pe. 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Espresso:Il Grumello "Rocca De Piro" Ar.Pe.Pe. è un vino rosso da colore rubino con riflessi corallo. Il profumo richiama note di ciliegia e viola combinati con sentori speziati che richiamano la liquirizia. Al gusto è prorompente e fresco, ottima sapidità accompagnata all’elegante trama tannica. Affina 24 mesi in botte grande
€ 30,00 -
Rosso di Valtellina 'Impronta' Plozza 2015 - Senza Solfiti Aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 89/100L’”Impronta” è un rosso intenso e piacevole al palato, da servire con secondi di carne rossa e piatti di terra. Ottimo anche con la carne alla brace e i pizzoccheri della Valtellina.
€ 19,00 -
Valtellina Superiore Riserva 'Sassella' Balgera 2006 aggiungi ai PREFERITI
Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.
€ 35,00 -
Valtellina Superiore 'Sentenza' Il Gabbiano 2017 aggiungi ai PREFERITI
Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.
€ 15,50 -
Inferno Riserva Rainoldi 2016 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
L'Inferno Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento. Matura 15 mesi in botti di Rovere
€ 23,80 -
Sassella Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso di struttura ottenuto dalla vinificazione di uve provenienti dalla più nota delle quattro sottozone del Valtellina Superiore.
€ 15,98 -
Grumello Riserva Faccinelli Luca 2016 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriRosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.
€ 36,50 -
Valtellina Superiore "Sàsa" Boffalora 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.
€ 45,50 -
Rosso di Valtellina Plozza 2014 aggiungi ai PREFERITI
Il Rosso di Valtellina Plozza è un vino rosso prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo) dal colore rosso granato. Il naso è delicato e segnato da note di bacche di ribes e frutti di bosco. Al palato è intenso e con aromi tipici ed autoctoni. Intenso e giustamente caldo, pieno ed equilibrato
€ 8,20 -
Grumello Riserva 'Buon Consiglio' Ar.Pe.Pe. 2013 Valtellina Superiore aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100"Buon Consiglio" Grumello Riserva Ar.Pe.Pe. è un vino rosso della Valtellina dal colore rubino intenso. Al naso si manifestano note di fiori secchi, erbe di montagna e menta. Al palato è regale e delicato con tannini morbidi e un finale di lunga persistenza. Affina 48 mesi in botte grande.
€ 65,00 -
Valtellina Superiore Valgella 'Ca' Fracia' Balgera 2002 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriIl Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.
€ 31,00 -
Sforzato di Valtellina Balgera 2001 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.
€ 56,00 -
Rosso 'Matteo Bandello' Faccinelli Luca 2018 Valtellina DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlanciato e gradevole al palato, il “Matteo Bandello” di Luca Faccinelli affina in piccoli fusti di legno di rovere francese per 7-10 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Rosso fresco e versatile, da abbinare a preparazioni di terra e di carne. Ottimo con le carni rosse.
€ 16,50 -
Grumello 'Ortensio Lando' Faccinelli Luca 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriOttenuto da uve nebbiolo della sottozona Grumello in Valtellina, “Ortensio Lando” matura in legno per 16 mesi e termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Si abbina con carni rosse, selvaggina e pollame nobile. Ottimo con cappone ripieno arrosto.
€ 25,00 -
'Cinquanta - 50' Plozza 2011 Terrazze Retiche di Sondrio IGT aggiungi ai PREFERITI
“Cinquanta/50” di Plozza è frutto di una lavorazione a cavallo tra la tradizione e la vinificazione moderna. Le uve utilizzate sono infatti in parte pigiate fresche e in parte appassite, dando origine ad un sorso ricco e saporito.
€ 27,00 -
Rosso di Valtellina 'Abbaglio' Il Gabbiano 2018 aggiungi ai PREFERITI
Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.
€ 11,50 -
Sassella 'Riparo' Il Gabbiano 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.
€ 19,50 -
Inferno 'L'Incontro' Il Gabbiano 2016 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Frutto di un meticoloso lavoro della comunità della Coop. Sociale Il Gabbiano, “L’Incontro” affina per un periodo di 20 mesi in legno prima di essere imbottigliato e commercializzato. Si abbina alla perfezione con piatti del territorio come pizzoccheri della Valtellina e primi piatti al sugo di carne, selvaggina in umido e carni rosse.
€ 18,90 -
Sassella Terrazzi Alti 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Deciso, solido e caratterizzato da una beva lineare ed equilibrata, questo Valtellina Superiore della sottozona Sassella, è facilmente abbinabile a secondi piatti di carne rossa come arrosti e brasati, ma anche con formaggi saporiti e primi piatti al sugo di selvaggina.
€ 25,00 -
Sassella Riserva Terrazzi Alti 2015 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Vinificazione impeccabile e tradizionale in botte grande, fanno di questo rosso un compagno ideale per piatti locali come i pizzoccheri della Valtellina, ma anche spezzatino di cinghiale in umido, arrosti e brasati.
€ 46,00 -
Rosso di Valtellina '068' Plozza 2012 aggiungi ai PREFERITI
Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.
€ 13,00 -
Rosso di Valtellina '450' Balgera 2015 aggiungi ai PREFERITI
“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
€ 23,50 -
Valtellina Superiore Riserva 'Valgella' Balgera 2002 aggiungi ai PREFERITI
Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.
€ 35,00 -
Valtellina Superiore 'Valgella' Balgera 2003 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriRosso della Valtellina Superiore, il Valgella DOCG di Balgera fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in botte grande di legno. Ne risulta un rosso dalla spiccata personalità, da abbinare a formaggi, carni rosse, selvaggina arrosto e in umido.
€ 27,50 -
Valtellina Superiore Riserva 'Grumello' Balgera 2004 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLa Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.
€ 35,00 -
Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Il Rosso di Valtellina Ar.Pe.Pe. è un vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.
€ 17,50 -
Sassella 'Riparo' Il Gabbiano Cooperativa Sociale 2018 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
“Riparo” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Sassella, a circa 500 metri di altitudine e sostenuti da muretti a secco come vuole la tradizione locale. Affina per un periodo di 24 mesi in botti grandi di diverse dimensioni e si accompagna con secondi piatti di carne rossa, selvaggina e primi piatti al sugo di carne.
€ 19,50 -
Valtellina Rosso 'Seduzione' Silver Edition Plozza 2013 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Si presenta alla vista con un colore rosso rubino. Il naso è segnato da aromi balsamici, viole, humus, leggera nota di nocciola e cacao. Fresco all'assaggio, dai tannini sottili e corpo elegante. Particolarmente armonico e vellutato. Matura 12 mesi in botte di rovere di Allier e 12 mesi in botti di castagno bianco. Vino prodotto solo nelle annate migliori
€ 15,30 -
Rosso di Valtellina Plozza 2015 aggiungi ai PREFERITI
Vino rosso della regione Lombardia ottenuto dalla sapiente lavorazione di uve Chiavennasca. Di colore granato intenso alla vista, offre al naso spunti di frutti di bosco e ribes nero. Sorso equilibrato, caldo e pieno.
€ 8,50 -
Riserva "Sassella" Rainoldi 2016 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100Il Sassella Riserva Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore rubino intenso. Il profumo è caratteristico, intenso con sentori di rovere, e sapore particolarmente armonico, vellutato e robusto. Ottimo vino che unisce all'austerità tipica dele uve nebbiolo dei delicati profumi ed una grande bevibilità. Matura 24 mesi in botti di rovere. Prodotto solo nelle migliori annate da una rigorosa selezione di uve nebbiolo dei migliori vigneti
€ 21,50 -
"Giupa" Valtellina Superiore Riserva Caven 2010 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Veronelli: 92/100Vino dal colore rosso rubino brillante tendente al granata. Al naso esprime note di frutti di bosco e di spezie. In bocca è vellutato, di buona struttura. Il tannino ben levigato accarezza il palato lasciando un piacevole e persistente retrogusto.
€ 24,00 -
"Al Carmine" Inferno Valtellina Superiore 2010 Caven aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 91/100Vino dal colore rosso rubino brillante tendente al granata. Al naso esprime note fruttate di lampone con leggere venature di violetta. In bocca stupisce per la sua armonia , per i suoi tannini gentili e raffinati lasciando un finale persistente e sapido.
€ 19,80