Valtellina Superiore 'Sàsa' Boffalora 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Boffalora "Sàsa" Valtellina Superiore DOCG è un vino fermo dal colore rubino intenso. Al naso si manifesta con lievi note minerali e delicate fragranze di frutti rossi. Il sapore è intenso, deciso, ben bilanciato e sapido. Affinamento di 1 anno in tonneaux per poi proseguire in bottiglia.
Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
Uve: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
Produttore: Boffalora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Terreno: sabbioso-sassoso sito a 700 metri s.l.m.
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata
Affinamento: in tonneaux per circa 12 mesi e successivamente in bottiglia
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Un Valpolicella Ripasso unico nel suo genere, dotato di sorso ricco e materico, rifinito da delicata speziatura e cenni boisé.

Vino rosso fermo dai profumi floreali, fruttati di sottobosco e sensazioni tostate. Il gusto è caldo ed avvolgente. Affinamento in botti di legno di piccole dimensioni per 18 mesi.

Un rosso della Valtellina Superiore unico nel suo genere, vinificato in acciaio e affinato in legno, in botti di diverse dimensioni. Intenso, complesso e corposo, si abbina con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con primi piatti strutturati e saporiti, conditi con sugo di carne.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi