Valtellina Superiore 'Sàsa' Boffalora 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Boffalora "Sàsa" Valtellina Superiore DOCG è un vino fermo dal colore rubino intenso. Al naso si manifesta con lievi note minerali e delicate fragranze di frutti rossi. Il sapore è intenso, deciso, ben bilanciato e sapido. Affinamento di 1 anno in tonneaux per poi proseguire in bottiglia.
Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
Uve: 100% Chiavennasca (Nebbiolo)
Produttore: Boffalora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Terreno: sabbioso-sassoso sito a 700 metri s.l.m.
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata
Affinamento: in tonneaux per circa 12 mesi e successivamente in bottiglia
Gradazione alcolica: 14.0% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C

Vino rosso elegante ed armonico dal colore rubino tendente al granata. Il profumo è sottile e persistente con note di nocciola, piccoli frutti di bosco e vaniglia. Il sorso è vellutato, caldo ed avvolgente. Finale di buona persistenza.

Vino rosso da uve Chiavennasca di colore rubino granato. All'olfatto intensi richiami di frutti rossi maturi, erbe balsamiche e spezie. Sorso elegante, sapido e ben strutturato.

Rosso della Valtellina Superiore, il Valgella DOCG di Balgera fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina in botte grande di legno. Ne risulta un rosso dalla spiccata personalità, da abbinare a formaggi, carni rosse, selvaggina arrosto e in umido.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso della Valtellina fresco e scorrevole al palato, da abbinare con piatti di terra, carni rosse in umido e primi piatti al sugo di carne.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino che si presenta al naso con intensità che si esprime con sentori di cassis e prugne disidratate, che si alternano a note di tabacco, cuoio e goudron; al palato si presenta impenetrabile al primo impatto, snodandosi poi in bocca, esaltando un calore intenso e tannini persistenti. Barbera d’Asti Superiore Nuda Montalbera subisce un affinamento minimo di 10-15 mesi, in barriques di rovere francese. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

“Il Glicine” è un rosso lombardo elegante e molto piacevole, dai sentori fruttati e delicatamente speziati. Ottimo con le carni rosse arrosto.

Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella vinificato con la tradizionale tecnica del ripasso ovvero la seconda fermentazione sulle vinacce dell'amarone. Prodotto con uve Corvina, Rondinella ed Oseleta, ha colore rosso rubino. Al naso emergono note speziate con un leggero fumé che cedono il passo a profumi di piccoli frutti rossi e nuances ammandorlate. Al palato è morbido e ben bilanciato, strutturato, sapido e con piacevoli ritorni di cacao. Matura 18 mesi in botte di legno di rovere francese.

Vino che si presente di un bel rosso rubino acceso. Al naso si percepiscono note di prugna, ciliegie e spezie. Il gusto è ricco ed armonico. Affinamento in botti di legno per 15 mesi. Prende il nome del vigneto sito in San Pietro di Cariano

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Vino frizzante Metodo Charmat, che si presenta alla vista in color rosso tenue con perlage sottile e persistente. All'olfatto apre a sentori complessi conferiti da richiami fruttati di susine, frutti di bosco, fiori di ciliegio e rabarbaro. Al palato è sapido ed ha una potente vena acida.