Sforzato della Valtellina 'Runco de Onego' Boffalora 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi.
Classificazione: Sforzato di Valtellina D.O.C.G.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Produttore: Boffalora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: in Contrada Balzarro (Castione Andevenno).
Terreno: sciolto e sabbioso
Vendemmia: manuale
Vinificazione: da uve vendemmiate tardivamente
Affinamento: almeno 15 mesi in legno
Gradazione: 15.0 % vol.
Lo Sforzato della Valtellina Runco De Onego DOCG è un prelibato vino rosso italiano, che sa rappresentare al meglio la produzione vitivinicola di questo territorio ed è sicuramente il fiore all’occhiello dell’azienda Boffalora.
Si ottiene da uve Nebbiolo coltivate su terrazze, tipiche della Valtellina, in posizione non certo agevole per la lavorazione.
Dopo la raccolta dell’uva, che avviene a mano o con il solo aiuto di una motocarriola, inizia il processo di fermentazione che avviene in modo rigorosamente spontaneo, l'affinamento in legno successivo dura circa 15 mesi, seguito da un ulteriore periodo di riposo in bottiglia.
La cantina, ricavata in un antico casolare in pietra, è costituita da due livelli: nella parte superiore avviene la vinificazione e movimentazione delle bottiglie, nella parte inferiore, completamente interrata, l'affinamento in legno.
Nel 2013 nella parte superiore è stata ricavato uno spazio aperto e ventilato dove far appassire le uve destinate alla produzione dello Sforzato.
Giuseppe, titolare dell’azienda, oltre alla produzione del vino, si dedica anche all’apicoltura producendo diverse qualità di miele.
Lo Sforzato Runco de Onego della Valtellina è particolarmente indicato per essere abbinato a cibi complessi quali carni in umido, selvaggina, o formaggi stagionati.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Vino rosso da uve Teroldego di colore rubino carico. All’olfatto concede sentori fruttati, di pepe nero, salvia e ginepro. Sorso corposo e di buona struttura. Affinamento in vasche di cemento non vetrificato e grandi botti di rovere per 10 mesi, a cui seguono ulteriori 4-6 mesi in bottiglia.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

L'Amarone Classico Villa Spinosa è un vino rosso di grande eleganza e profondità dal colore rubino tendente al granato nel tempo. Al naso esprime profumi di frutta matura e confettura con note di appassimento. Il gusto è avvolgente ed elegante; ha corpo e struttura ed un finale peristente. Matura 12 mesi in barrique ed ulteriori 24 mesi in botti di Rovere di Slavonia.

Frutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.