Canaiolo
Il Canaiolo Nero. Vino, vitigno, storia e caratteristiche organolettiche
Origini del vitigno Canaiolo Nero
Conoscete il Canaiolo Nero? Anche se vi sembra un nome poco noto è un’uva che viene impiegata spesso in diversi pregiati Chianti Classico, nella realizzazione del Vino Nobile di Montepulciano e nel Torgiano rosso riserva. Un’uva solo apparentemente da panchina, dotata di una storia fascinosa e capace, anche in assolo, di offrire vini davvero interessanti.
Potete chiamarla anche Caccione Nero, Uva dei Cani, Cagnina o Tindiloro: si tratta sempre della stessa uva, tipica di determinate aree della penisola italica.
Un vitigno che, in particolare, ha fatto del centro Italia il suo luogo d’elezione e che, pertanto, viene frequentemente coltivato in Toscana, Umbria, Liguria, Lazio e Marche.
Un’uva che ha attraversato periodi storici anche molto antichi ed è probabilmente originaria del territorio toscano.
Alcuni Cenni Storici sul Canaiolo
![]() |
Nel testo Opus Commodorum Ruralium, un trattato di economia sulle attività agricole, scritto nel XIV secolo dall’agronomo Pier De Crescenzi, il Canaiolo Nero viene annoverato con il nome di “Vitis Vinifera Etrusca” e “Canajuola”, tra le diverse varietà dell’epoca. Sempre secondo l’autore, il suo nome deriverebbe dalla locuzione latina “dies caniculares” che indica i giorni canicolari, compresi tra la prima metà di Luglio e il 24 Agosto, in cui avviene l’invaiatura dei grappoli del vitigno. Una menzione tutta particolare proviene dal territorio del paese di Marta sul Lago di Bolsena, dove sembra che la “Cannaiola” fosse impiegata nella creazione di vini di particolare pregio, come segnalato nel XVI secolo dal bottigliere personale di Papa Paolo III, Sante Lancerio, che riferisce come a “Marta ci sia dell’ottimo vino, in quanto a colore, profumi e gusto”. Testimonianza simile arriva dagli inizi del 1600, quando il notaio della famiglia dei nobili Farnese, Benedetto Zucchi, scrive del delizioso vino di Marta. Sono molte le fascinose vicende storiche che hanno portato questo particolare vino “Cannaiola”, interamente a base di uve di Canaiolo Nero, a ricevere una propria DOC alla fine degli anni ‘90. Il Canaiolo Nero divenne poi parte della magica ricetta per la creazione del Chianti Classico, alla fine dell’800, secondo quanto codificato dal barone Bettino Ricasoli (detto anche il “Barone di Ferro” e secondo presidente del Consiglio del Regno d’Italia dopo Cavour) che, nella sua lettera al professore |
Cesare Studiati dell’Università di Pisa, indica come dal Canaiolo Nero, usato in uvaggio, provenga l’amabilità e la capacità di esaltare i profumi del Sangiovese.
Proprio per questa sua spiccata attitudine a essere vinificato in uvaggio, specialmente con il Sangiovese, lo si trova spesso inserito in molti dei disciplinari DOC e DOCG di importanti vini rossi toscani e umbri.
Caratteristiche del vitigno Canaiolo Nero e coltivazione
All’inizio veniva spesso confuso con altre varietà simili, coltivate nella stessa zona, come il Ciliegiolo, il Canina Nera e il Sangiovese.
Tuttavia, più recenti studi, ne hanno confermato la piena individualità: il Canaiolo Nero è una varietà di vitis vinifera con delle sue spiccate caratteristiche e predisposizioni.
In particolare, è un vitigno che sembra prediligere i suoli di tipologia vulcanica, ricchi di minerali. E’ stato, e viene ancora adesso, usato spesso in blend con altre uve e non in purezza anche per via della sua ridotta vigoria e limitata produttività che lo rende più complicato da coltivare e valorizzare in ampie produzioni.
I grappoli di Canaiolo sono caratterizzati da un colore scuro ma vivissimo, di un bellissimo blu con riflessi violacei: acini che sembrano quasi neri per l’intensa colorazione delle loro bucce. Generalmente maturano completamente e vengono vendemmiati alla fine di Settembre.
Caratteristiche Organolettiche del vino ottenuto da Uve di Canaiolo Nero
I vini ottenuti da uve di Canaiolo Nero sono dotati di una particolare e intensa cromaticità: presentano delle tonalità che veleggiano tra il rosso porpora e il rosso rubino, in ogni caso si tratta di colori carichi, per nulla trasparenti.
Soprattutto negli ultimi anni, la ricerca e la valorizzazione degli autoctoni italiani ha portato all’elaborazione anche di vini realizzati al 100% con quest’uva, nonostante le difficoltà agronomiche che tale produzione comporta.
I risultati sono stati di grande successo: in purezza, il Canaiolo Nero dimostra di saper offrire dei profumi intriganti, dalle tipiche note fruttate, floreali e, in alcuni casi vegetali, con delicate note minerali. Un’aromaticità fine, improntata su note fresche, naturali, che spesso richiamano i lamponi, le more, le rose, il geranio, la terra, la corteccia e il ferro.
Al gusto è un vino che presenta morbidezza, un buon livello acidico e una struttura piena, con dei tannini equilibrati. Un rosso caratterizzato anche da una piacevole persistenza minerale, con una lieve nota amaricante sul finale.
Se affinato in legno acquista ancora una maggiore morbidezza e particolari note speziate dolci, di vaniglia, cannella e liquirizia.
Il Vino a base di Canaiolo Nero in purezza e i suoi Abbinamenti
Il Canaiolo Nero appartiene al Centro Italia e, non a caso, riesce a creare dei vini capaci di adattarsi più che bene agli abbinamenti con la cucina più tipica dell’area.
Per la sua aromaticità, specie se affinato unicamente in acciaio o cemento, è un vino che si abbina splendidamente con i primi piatti di carne, dotati di grassezza e spiccata tendenza dolce, come ad esempio le pappardelle con la lepre, gli spaghetti alla norcina, i pici al ragù d’anatra e il risotto con cotechino.
In alternativa, i vini a base di Canaiolo Nero in purezza sposano molto bene anche il gusto delle carni di manzo al sangue o cotte alla brace, arricchite da funghi e tartufi, magari anche con l’aggiunta di erbe aromatiche, a completare un quadro gusto olfattivo tra cibo e vino decisamente intenso e raffinato.
Quando vengono lavorati in legno, i vini a base di quest’uva possono maturare ed evolversi, presentando una maggiore complessità aromatica, una grande intensità gustativa e una ricca persistenza, con tannini pieni ma armonici, tanto da poter essere abbinati ad arrosti importanti e a ricette di carne e cacciagione pregiate.
I vini più intensi e maturi, completamente a base di Canaiolo Nero, stanno divinamente accanto a un hamburger o un ragù di cinghiale, a un carrè di Cinta Senese, a un filetto di manzo con tartufo nero e a un brasato di manzo al vino rosso.
La Cannaiola di Marta: un Canaiolo quasi Dolce
La tipica Cannaiola di Marta DOC, prodotta esclusivamente nei comuni di Marta e Capodimonte, sul Lago di Bolsena, e nel circondario di San Savino, costituisce oggi un vino leggermente abboccato, a ricordo di come doveva essere la sua antica versione: un vino morbido e profumato, perfetto per abbinarsi alle pietanze e alle zuppe con i pesci di lago e ai salumi locali.
Non a caso, nel Purgatorio Dantesco, viene menzionato il Papa Martino IV che, durante i soggiorni nella sua residenza a Montefiascone, amava ingozzarsi con le anguille del Lago di Bolsena e, probabilmente, proprio con la tipica Cannaiola di Marta.
Su Winepoint puoi acquistare online un’ampia varietà di vini prodotti con il vitigno Canaiolo Nero. Vini in purezza o blend come il Chianti Classico DOCG o il Nobile di Montepulciano. Vini con una grande tradizione ed una lunga storia prodotti con vitigni autoctoni italiani.
Vini con uve del vitigno Canaiolo
-
Chianti DOCG Tenute Rossetti 2016 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 92/100Vino color rubino brillante con riflessi granati prodotto con Sangiovese ed una piccola percentuale di Canaiolo. I profumi sono di piccoli frutti rossi e spezie. Il gusto è secco e dai tannini gradevoli. Affinamento in acciaio inox per 7 mesi e poi in bottiglia per almeno 2 mesi.
€ 8,50 -
Chianti Riserva 'Il Poggio' Castello Monsanto 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 92/100Vino rosso fermo che ben rappresenta tutta la ricchezza e l’eleganza del territorio del Chianti Classico. Al naso emerge immediatamente una bella complessità aromatica, con sentori di frutti di bosco e gradevoli sfumature di cuoio e tabacco. Al sorso affiora il sapore dell’amarena e della tostatura del caffè. Elegante ed equilibrato. Affina 18 mesi in botti di Rovere. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 54,50 -
'Cipresseto' Antinori 2018 Toscana IGT aggiungi ai PREFERITI
Il vino rosato fermo Il Cipresseto prodotto in Toscana presso le cantine Santa Cristina Antinori si presenta di un delicato rosa cipria e si apre al naso con note fruttate ed erbacee. Morbido e caldo al palato, è prodotto da uve Sangiovese e Canaiolo.
€ 7,60 -
Chianti Classico Riserva DOCG Castello Monsanto 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 96/100Robert Parker: 90/100Il Chianti Classico Riserva di Castello Monsanto è un vino rosso morbido ed elegante perfetta espressione del grande territorio toscano. Ha colore rubino intenso e deciso e profumo di frutti di bosco, ginepro, viola e tabacco. Al palato si rivela di grande vitalità con tannini morbidi. Fresca e facile la beva. Finale pulito e deciso. Affina 18 mesi in botti piccole
€ 19,00 -
Chianti Classico Riserva Banfi 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vino caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile: sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.
€ 12,80 -
Montefalco Rosso "Vigna Flaminia Maremmana" Arnaldo Caprai 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 92/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 88/100Il Montefalco Rosso "Vigna Flaminia Maremmana" di Arnaldo Caprai è vino rosso umbro di grande eleganza e buon corpo. Alla vista si presenta di colore rubino con riflessi violacei ed al naso esprime delle belle sensazioni minerali che precedono sentori di mora, marasca, cumino e tabacco di pipa. Coerente con il sorso ha buona dote di freschezza. Chiude su ricordi di erbe officinali. Matura 14 mesi in legno di varia capacità
€ 14,00 -
Anima Umbra Rosso Arnaldo Caprai 2015 Umbria IGT aggiungi ai PREFERITI
Il vino rosso "Anima Umbra" di Arnaldo Caprai si presenta di colore porpora. Al naso esprime delle belle sensazioni di ribes, susina e note floreali. Il gusto è asciutto, secco, fresco e con un tannino morbido. Matura 8 mesi in barrique di rovere francese
€ 7,20 -
Morellino di Scansano "Lampo" Fattoria San Felo 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique per almeno 12 mesi.
€ 15,70 -
Rosso di Montepulciano DOC Tenuta Baiocchi 2011 aggiungi ai PREFERITI
Di colore rosso rubino profondo con riflessi granati, presenta al naso un profumo fruttato deciso e intenso, elegante. In bocca è secco, dal giusto equilibrio tra sapidità e morbidezza.
€ 12,48 -
Vino Nobile Di Montepulciano DOCG Tenuta Baiocchi 2011 aggiungi ai PREFERITI
Di colore rosso rubino brillante, ha un profumo intenso e penetrante con note di lamponi e ginestra. In bocca è asciutto, pieno e caldo. Un rosso di carattere, dall’eleganza austera
€ 17,40 -
Nobile di Montepulciano "Il Nocio" Boscarelli 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 95/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 86/100Espresso:Di colore rosso rubino luminoso. Ampio ed affascinante l'olfatto che apre con sentori freschi e mentolati di eucalipto, poi macchia mediterranea ed erbe officinali incontrano le more, i gelsi e le viole appassite. Ricco di percezioni minerali e spezie dolci, regala sensazioni di cannella e legni orientali. Il sorso è appagante con una lunghissima persistenza di entusiasmante progressione e corrispondenza. Matura 24 mesi in rovere
€ 66,50 -
Nobile di Montepulciano DOCG Boscarelli 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Di colore rosso rubino luminoso, ha olfatto intenso e complesso che apre con cenni di macchia mediterranea, piccoli frutti rossi e violetta. Poi, note minerali, ferrose, cenni di tabacco scuro ed erbe aromatiche. Piacevole il sorso, di bella corrispondenza e progressione, dal tipico lungo finale. Matura 24 mesi in rovere
€ 19,80 -
Nobile di Montepulciano Riserva DOCG Boscarelli 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 89/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Di colore rosso rubino compatto, ha olfatto intenso e complesso che apre con spezie dolci e sensazioni di polvere di caffè, tabacco scuro, macchia mediterranea ed erbe aromatiche. Seguono note di piccoli frutti del sottobosco a bacca nera, viole appassite e netti richiami minerali e balsamici. In bocca è avvolgente, di elegante armonia con una lunga e minerale persistenza. Matura 36 mesi in rovere.
€ 28,50 -
Chianti Classico DOCG Monteraponi 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :James Suckling: 95/100Robert Parker: 91/100Il Chianti Classico di Monteraponi è un vino fermo che si presenta di colore rosso scarico. Al naso i sentori sono di viola, pepe e frutta rossa e sfumature di Humus. All’assaggio domina la nota minerale ben bilanciata dalla freschezza. È un vino di grande struttura, piacevole alla beva grazie ai tannini morbidi che ne esaltano l'eleganza. Affinamento in botti di legno per almeno 36 mesi
€ 22,50 -
Chianti Classico DOCG Castello di Monsanto 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 94/100Il Chianti Classico Castello Monsanto è un vino rosso fermo strutturato ed equilibrato. Ha color rubino vigoroso, è dinamico e di facile beva. L'assaggio ne rivela profumi di frutti rossi e neri, come more e ciliegie, ma anche fiori: rose e viole. Buona struttura generale, buona sapidità e tannino presente ma vellutato. Affina 12 mesi in botte grande
€ 12,90