Greco
Se c'è un vitigno dotato di una forte personalità quello è proprio il Greco. Ricca, elegante e con una nota ribelle che non può sfuggire ai palati più esigenti, questa uva a bacca bianca è una delle più antiche varietà nostrane. Da più di 2000 anni infatti è una delle regine incontrastate del panorama enologico meridionale e non solo.
Storia del vitigno
Popolo di esploratori ed edonisti, i Greci della Tessaglia si trovarono nella necessità di dover trovare nuovi porti per le loro attività commerciali. Siamo nell'VIII secolo a.C., periodo nel quale la crisi delle attività agricole elleniche rischia di mettere in ginocchio un'economia fino ad allora ricca e fiorente. Le prime navi salpano dalle coste greche e fanno rotta verso la nostra Calabria. In breve tempo il nostro meridione viene colonizzato da questo popolo che non si presenta certo a mani vuote. Nelle stive delle navi infatti sono contenuti dei piccoli tesori che faranno la fortuna della Magna Grecia: i semi delle viti. E proprio una parte di questo prezioso dono darà i natali sul suolo italico alla vite di Greco che, nel territorio di Tufo, piccolo insediamento sulle pendici del Monte Gloria in Irpinia, troverà un terroir particolarmente vocato.
I Romani grazie al loro sapiente intuito contribuirono non poco alla diffusione del vitigno lungo tutto il Mediterraneo. Le testimonianze storiche sono fitte di citazioni come quelle di Catullo ad esempio, o la storica scritta rinvenuta in un affresco pompeiano in cui viene citato da un amante deluso.
Il vino che se ne ottiene diventa in breve tempo uno dei più bevuti e apprezzati sia nell'età Imperiale che, 1.000 anni dopo, durante il Rinascimento, grazie al commercio da parte della Repubblica Marinara di Venezia.
Caratteristiche del territorio
L'Irpinia è da sempre una delle terre più vocate all'allevamento delle viti di Greco tanto che i Romani amavano chiamare questi luoghi "Campania felix" in onore alla fertilità delle terre. Il merito va a un suolo che conserva le tracce dell'antica matrice vulcanica. I forti venti infatti hanno trasportato in antichità i residui delle eruzioni del Vesuvio, contribuendo a creare così, strato dopo strato, un suolo ricco in profondità di sedimenti minerali. In superficie invece detta legge la componente calcarea che verso la vallata si arricchisce di depositi argillosi.
Su questo terreno così "originale" si incastra alla perfezione la natura bizzarra del clima mediterraneo. Il caldo abbraccio delle ore diurne estive lascia il posto alle forti escursioni termiche notturne e a inverni freddi e umidi. Il risultato è la nascita di uve che hanno una personalità ben distinta, forte, a tratti piacevolmente ribelle.
Caratteristiche ampelografiche dell'uva
La foglia ha una grandezza media e una forma talvolta allungata con lobi marcati e piani. Il grappolo è abbastanza grande, cilindrico e alato con acini regolari e leggermente sferoidali. La buccia è abbastanza spessa ed è caratterizzata da un colore giallo dorato e una polpa leggermente dolce. È un vitigno dotato di grande vigoria. Resiste bene sia alle infezioni parassitarie sia alle condizioni atmosferiche avverse.
Vinificazione
Il Greco segue le tappe della classica vinificazione in bianco anche se la buccia contiene molte catechine che regalano al mosto un eccesso di colore che potrebbe dar luogo a una precoce ossidazione. Per questo motivo ogni fase dell'iter produttivo, a partire dalla vendemmia settembrina, viene condotta con estrema cura e attenzione. In cantina l'affinamento del vino avviene solitamente in grandi serbatoi d'acciaio. La ricca natura dell'uva infatti non necessita della profondità regalata dalla maturazione in legno. Il metallo al contrario permette un riposo indisturbato che non interferisce con i tipici caratteri varietali della vite.
Caratteristiche organolettiche del vino
I bianchi dove il Greco è grande protagonista sono vini eleganti, dotati di una grande personalità. Caratterizzati da una veste giallo paglierino limpido, raccontano all'olfatto seducenti storie fruttate e floreali, dove la pera e l'albicocca incontrano la dolcezza del miele e dei fiori gialli. Il palato è avvolto da un'esperienza sensoriale tra le più intriganti. Forza e acidità ben equilibrate formano la scenografia dove il vitigno mette in atto una pièce teatrale armonica, in cui la ribellione di una mineralità accentuata sfuma in un sorso scorrevole e conviviale. È perfetto con pesce bianco, crostacei e taglieri di formaggi freschi.
Il Greco di Tufo e le aree di coltivazione
Il vitigno è particolarmente famoso grazie alla DOCG Greco di Tufo. Denominazione particolarmente prestigiosa che può essere attribuita solo ai vini le cui uve sono allevate in un’area molto piccola della provincia di Avellino. Sono soltanto 8 i comuni che possono fregiarsi della DOCG acquisita nel 2003: Tufo, Torrioni, Chianche, Petruro, Altavilla, Prata Principato Ultra, Santa Paolina, Montefusco. Fuori da questi confini è coltivato principalmente nella zona attorno al Vesuvio, in Puglia e in Calabria.
Curiosità
La raffinatezza e l'opulenza del Greco di Tufo erano ben noti anche nell'antichità, come abbiamo già avuto modo di sottolineare. Memorabile la descrizione di Plinio il Vecchio che, a proposito di questo vino, scriveva che "...in verità il vino Greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta".
Su WinePoint puoi acquistare il vino Greco delle cantine famose ed anche delle piccola cantine emergenti. Nella scelta puoi farti guidare dalle recensioni di Guide e Sommelier ma anche dalle schede tecniche che spiegano le caratteristiche della vinificazione.
Vini con uve del vitigno Greco
-
Greco 'Janare' La Guardiense 2019 Sannio DOC aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :Veronelli: 89/100Luca Maroni: 89/100Vino bianco da uve Greco in purezza, che appare in color giallo paglierino. Al naso presenta note floreali, fruttate e balsamiche di salvia. Il sorso è fresco, avvolgente, armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.
€ 8,50 -
Greco di Tufo Petilia 2019 aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidianoRobert Parker: 90/100Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente
€ 11,00 -
Greco di Tufo Tenuta Scuotto 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.
€ 12,50 -
'Santa Chiara' Terre Nobili 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriLuca Maroni: 90/100Il Greco “Santa Chiara” Tenuta Terre Nobili è un vino bianco di classificazione calabria IGT, e si fa apprezzare per la sua freschezza e leggerezza: prevalgono aromi fruttati e agrumati, per un assaggio equilibrato e minerale che ben rappresenta il luogo di origine. Si sposa molto bene con rustici, primi piatti leggeri e formaggi stagionati o freschi. Affinamento in botti di acciaio
€ 10,50 -
Greco 'Janare Pietralata' La Guardiense 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 87/100Luca Maroni: 88/100Fresco vino bianco campano da uve Greco, di colore giallo scarico con sfumatiure verdognole alla vista. All'olfatto apre a fresche note floreali e di agrumi. Il sorso è di equilibrata sapidità, bilanciato ed armonico, dalla piacevole beva.
€ 10,90 -
Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 92/100È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.
€ 18,00 -
Greco di Tufo '4 20 - Quattro Venti' Petilia 2017 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 93/100Il "4 20 - Quattro Venti" Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco di grande eleganza di aromi e di grande struttura. Ha colore giallo paglierino e riflessi dorati ed al naso esprime sentori agrumati e solfurei, accompagnati da profumi di fiori d’arancio e biancospino. Al palato è concentrato, fresco, strutturato lievemente tannico e dal finale lungo
€ 17,50 -
Greco di Tufo 'Graecus' Giovanni Molettieri 2018 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Vino bianco che si lascia apprezzare al palato per freschezza e buon corpo. All’olfatto apre a nuances minerali e di frutta a polpa bianca.
€ 13,80 -
Greco Vigne Sannite 2019 Sannio DOP aggiungi ai PREFERITI
Il Greco del Sannio DOC di Vigne Sannite vinifica in acciaio a temperatura controllata e si presenta come un vino di appagante freschezza e stuzzicante sapidità. Buono con antipasti di pesce e con tutta la cucina di mare.
€ 11,40 -
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 'Dubl Esse' Feudi di San Gregorio aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Robert Parker: 92/100Wine Enthusiast: 94/100Vinificato in acciaio e affinato in bottiglia sui propri lieviti, secondo la tecnica del Metodo Classico, “Dubl Esse” è perfetto come aperitivo e per accompagnare tartine e antipasti di pesce. Ottimo anche con sushi e crostacei.
€ 30,00 -
Greco di Tufo 'Terra d'Uva' Benito Ferrara 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.
€ 17,30 -
Campanaro Feudi di San Gregorio 2018 Irpinia DOC aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 87/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 87/100Ottimo vino bianco campano che colpisce per freschezza, mineralità e sapidità. Frutto di un blend di uve Greco e Fiano, ha colore paglierino e presenta delicati profumi fruttati e floreali. Equilibrato, avvolgente e con una piacevole nota minerale. Matura 6 mesi in botte grande.
€ 19,50 -
Metodo Classico Brut 'DUBL+' Feudi di San Gregorio 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Robert Parker: 92/100Ottimo, fresco e brioso Spumante Metodo Classico prodotto con uve Greco. Ha perlage fine e persistente ed ammalianti profumi fruttati cui seguono note di mandorla e sbuffi minerali. Sorso fatto di briosità e morbidezza. Finale lungo e sapido. Affina almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 20,00 -
Greco di Tufo 'Terra d'Uva' Benito Ferrara 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.
€ 17,33 -
Greco di Tufo Petilia 2018 aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidianoRobert Parker: 90/100Il Greco di Tufo della Cantina Petilia è un vino bianco fresco e di media struttura dal colore giallo paglierino e riflessi dorati. Al naso esprime sentori fruttati di mela e arancio arricchiti da profumi di acacia e biancospino. In bocca spiccano le note agrumate; è dotato di corpo, struttura e di un buon finale sapido, fresco e persistente
€ 11,00 -
Greco di Tufo DOCG Villa Raiano 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 89/100Il Greco di Tufo della Cantina Villa Raiano è un vino bianco campano dal colore giallo paglierino con timidi bagliori oro. I profumi sono ritmati da ricordi di cedro, salvia, mandorla, fiori di campo e note di gesso. Raffinato al gusto, ha corpo ben proporzionato, gustoso e dalla valida persistenza
€ 11,20 -
Fiano di Avellino Vesevo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve tipiche campane Fiano. Nel calice si manifesta in color paglierino con richiami verdognoli. Al naso offre intense note di nocciola, pera e banana. Il sorso è fresco, asciutto ed equilibrato.
€ 11,50 -
Passito 'Aphrodisium' Casale del Giglio 2019 Lazio IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino da dessert in bottiglia da 50cl di colore giallo dorato intenso. Ampie note floreali di arancio e pesco, unitamente a sentori dolci di miele e pesca sciroppata emergono al naso. Il sorso è vellutato, fresco e minerale.
€ 22,50 -
Greco Di Majo Norante 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 89/100Il Greco Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.
€ 8,50 -
Greco di Tufo 'Giallo d'Arles' Quintodecimo 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 90/100Robert Parker: 89/100Il Greco di Tufo "Giallo d'Arles" di Quintodecimo è un vino bianco di grande ricchezza e complessità. Ha un colore giallo dorato carico ed intenso che ricorda i girasoli di Van Gogh dipinti ad Arles. L’analisi olfattiva esprime profumi di gelsomino, pesca bianca, frutta secca e albicocca, arricchiti da note minerali. Il sapore è fresco, pieno, intenso, ricco e appagante, dal finale lungo e persistente. L'affinamento avviene parte in acciaio e parte in barriques.
€ 34,50 -
Greco di Tufo 'Cutizzi' Feudi di San Gregorio 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 93/100Luca Maroni: 91/100Wine Enthusiast: 93/100Vino bianco campano frutto della vinificazione in purezza di uve Greco. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di frutti tropicali, lime, mela e sensazioni di erbe aromatiche. Il sorso è equilibrato, delicatamente speziato, morbido e dotato di buona mineralità.
€ 12,90 -
Greco 'Adelphos' Donato Angiuli 2018 Puglia IGP aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 90/100Il Greco “Adelphòs” vinifica esclusivamente in acciaio a temperatura controllata e si presenta come un vino bianco fresco e giovane, dalla beva facile e molto piacevole. Ottimo come aperitivo, si abbina bene con antipasti leggeri, primi e secondi piatti di pesce e con la cucina vegetariana.
€ 9,50 -
Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti Mustilli 2019 aggiungi ai PREFERITI
Veronelli: 88/100Vinous Antonio Galloni: 85/100Il Greco del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Al naso esprime sentori di frutta esotica, pesca bianca, latte di mandorla e anice. Il gusto è fresco, sapido e morbido. Di corpo medio e dal retrogusto pulito e persistente
€ 13,00 -
'Core Bianco' Montevetrano 2017 Campania IGT aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Fresco e morbido vino bianco al palato prodotto con uve Greco e Fiano. Al naso affiorano ricche note fruttate di agrumi, pere, fiori e sentori minerali.
€ 15,50 -
Greco di Tufo 'Le Saure' D'Antiche Terre 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino fermo di colore paglierino prodotto con uve Greco di Tufo in purezza. Richiami delicatamente floreali e fruttati vengono percepiti all’olfatto. Al palato risulta asciutto ed armonioso. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.
€ 13,95 -
Greco di Tufo 'Vitis Apianus' Cantine Astroni 2017 aggiungi ai PREFERITI
Greco di Tufo sapido e minerale, dotato di buona spalla acida e sorso affilato. Si abbina bene con piatti di pesce e carni bianche leggere.
€ 11,50 -
Greco di Tufo Vesevo 2020 aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 94/100Vino prodotto nella zona di Avellino da uve Greco in purezza, dal colore paglierino lucido. I profumi percepiti sono fruttati e delicati. All’assaggio è fresco, minerale e dal finale persistente
€ 9,55