I Vini Lombardi
Descrivere la Lombardia attraverso i vini lombardi impedisce di presentarla come un’unica Regione, e forse è giusto così. La Lombardia è un insieme di più aree di produzione a volte anche molto diverse tra loro. Parlare di vino lombardo è dunque un non senso, bisogna parlare di ciascuna denominazione come qualcosa a sé stante.
Basta pensare ad un grande rosso, come lo Sforzato di Valtellina, e poi associarlo al Franciacorta, bollicina metodo classico generalmente a base Chardonnay, per capire che si tratta di produzioni molto diverse. E cosa dire poi dell’Oltrepò? Con la sua poliedrica produzione che da sola sarebbe in grado di rappresentare molto più che una singola Regione italiana.
Ecco dunque una carrellata veloce delle principali produzioni dei vini di Lombardia.
Valtellina
Unica eccezione alla piemontesità del Nebbiolo è proprio la valle di Sondrio. Qui, nel nord della Lombardia in una valle stretta tra le montagne e lunga molti chilometri, si coltiva Nebbiolo e lo si chiama Chiavennasca, dalla città di Chiavenna.
Sempre scarico di colore, ma dotato di grande brillantezza conferita dai terreni montuosi ricchi di scheletro e minerali, il vino di Valtellina è uno dei grandi rossi d’Italia. È prodotto sul versante nord che è rivolto a sud, dato che su quello opposto non vi è abbastanza irradiamento solare, per portare a maturazione i grappoli. Le vigne sono terrazzate con muretti a secco costruiti a mano. Le pendenze rimangono tuttavia elevate e la viticultura viene giustamente definita eroica. I risultati premiano il lavoro dell’uomo con due vini eccezionali, il Valtellina, anche nella versione superiore accreditata della Docg, e lo Sforzato (o Sfursat in dialetto) anch’esso Docg. Entrambi come detto sono a base Nebbiolo, ma nel caso dello Sforzato le uve vengono fatte appassire prima della normale vinificazione in rosso. Lo Sforzato può essere prodotto in tutta l’area del Valtellina Superiore Docg, che a sua volta è divisa in cinque sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella, nomi famosi ormai entrati nel vocabolario consueto degli amanti del vino.
Oltrepò
Le uve tipiche dell’Oltrepò sono Barbera e Croatina, chiamata anche Bonarda, alle quali vanno aggiunte Uva Rara, Ughetta di Canneto e Pinot Nero, perfettamente ambientato in Oltrepò da almeno due secoli.
Queste sono le uve più coltivate in tutta la zona. La Barbera in particolare è un vitigno decisamente poliedrico che riesce a dare vini con caratteristiche anche molto diverse. In Oltrepò quest’uva concede vini leggeri, freschi e fruttati, con spiccate note vinose, specialmente nei primi anni di vita.
Ma le aziende dell’Oltrepò non sono solo produttrici di vini rossi: lo spumante Metodo Classico è un altro vino simbolo di queste dolci colline: il Pinot Nero è il protagonista assoluto. Vinificato bianco o in versione rosato, nel qual caso il vino prenderà il nome di Cruasè, che è un marchio e non una denominazione, possibile solo nei Comuni dell’Oltrepò, quando la base spumante è un rosato cento per cento Pinot nero.
La poliedricità di produzione non finisce qui, si aggiungono alla lista i vini bianchi, per i quali è uso impiegare Pinot Nero e Grigio, Moscato e Riesling. Quest’ultimo sia nella versione renana, sia nella versione italica, meno aromatica ma dotato di grande struttura.
Franciacorta
Questa importante area vitivinicola è posta a sud del lago di Iseo, tra il fiume Oglio ad ovest e il Mella ad est, con il monte Orfano a farne da ideale confine a sud. Il termine Franciacorta non ha attinenza con lo stato francese, bensì con l’antica dicitura Corte Franca, cioè corte esentata dal pagamento delle imposte. Sotto il dominio veneziano infatti, in questa zona lo stato non esigeva tasse. La ragione risiede probabilmente nel fatto che questi luoghi erano paludosi e disagiati e l’opera dei monaci ivi residenti portava beneficio appena sufficiente da renderli coltivabili, ma non tale da poterli gravare anche di tasse.
Franciacorta oggi è significa spumante Metodo Classico, realizzato con uve Pinot Bianco, Pinot Nero e Chardonnay, alle quali da qualche anno si è aggiunta l’Erbamat.
Valcalepio
Oltre il fiume Oglio, ad ovest della Franciacorta verso Bergamo, troviamo la Valcalepio. La spumantistica anche qui è tecnica conosciuta e apprezzata, in particolar modo a ridosso del fiume Oglio. La Doc prevede però anche vino rosso, bianco e passito. Particolare interessante è la composizione ampelografica; infatti nei disciplinari compaiono Cabernet Sauvignon e Merlot per il rosso e uve internazionali anche per il bianco. Una piccola fetta di Bordeaux ai piedi delle Alpi bergamasche, con un piacevole tocco di spumante metodo classico.
Garda lombardo
Il più grande lago italiano vede una serie di produzioni vitivinicole affacciarsi sulle sue acque, sia dalla sponda lombarda che da quella veneta e trentina. L’area compresa tra Sirmione a sud e Salò a nord è ricca di vigne. Sangiovese, Barbera, Marzemino e Groppello compongono l’uvaggio tipico del Garda Doc della sponda bresciana. Più a sud, nella parte meridionale del lago di Garda, trovano posto una serie di denominazioni a bacca bianca. La più famosa è il Lugana, una Doc interregionale che la Lombardia condivide con il Veneto. L’uva alla base di questo vino è il Trebbiano di Lugana. Per tradizione il vino Lugana si abbina al pesce di lago, meglio se cotto alla griglia. Interessanti le versioni invecchiate di questo vino bianco lombardo, bevute anche molti anni dopo la vendemmia.
San Colombano
Poco a sud di Milano riappaiono vigneti, che invece non sono presenti in tutta l’area attorno al capoluogo lombardo. San Colombano al Lambro, piccolo Comune della pianura padana tra Milano e Lodi, è segnalato per la produzione enoica. Il suo vino si chiama San Colombano ed è prodotto con uve Croatina, Barbera e Uva Rara. È sempre stato realizzato in versione frizzante, ma recentemente viene proposto anche in versione tranquilla, cioè ferma; seppur rimane un vino giovane e profumato, dalle intense note vinose, sono ormai molte le versioni di struttura e invecchiamento da grande rosso.
Vini Italia - Lombardia
-
Spumante Metodo Classico Nature Monsupello aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoVeronelli: 89/100Guida Sparkle: eccellenteSpumante Metodo Classico non dosato dell’Oltrepo Pavese prodotto dalla storica cantina Monsupello ed affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Ha un perlage di grande finezza e persistenza e profumi con note di tostatura e cenni di pane e nocciole. Seguono delicati profumi di agrumi, pesche e ribes bianco. Il palato è fresco, limpido e dotato di una bella sapidità.
€ 19,00 -
Berlucchi 61 Saten Franciacorta DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 91/100Luca Maroni: 90/100Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 91/100Wine Enthusiast: 92/100Franciacorta Metodo Classico che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 16,90 -
Lugana Ca' Lojera 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 88/100Veronelli: 86/100Luca Maroni: 90/100Vino fermo di colore paglierino con riflessi verdognoli prodotto con uve Turbiana in purezza. All'olfatto apre a richiami fruttati di melone, pompelmo e mandarino, oltre a sensazioni balsamiche di menta. Il sorso è fresco ed armonico. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori mesi prima della messa in commercio.
€ 11,10 -
Rosso di Valtellina 'Umo' Boffalora 2017 aggiungi ai PREFERITI
L’"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora è un vino rosso che al calice si presenta dal colore rubino intenso. All’olfatto esprime profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto moderatamente tannico, il sorso è equilibrato e fresco.
€ 13,00 -
Metodo Classico Brut Nature 'Milleottocento' I Doria di Montalto - 96 mesi sui lieviti aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: eccellenteIl "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling e di incredibile eleganza e ricchezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 60 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico
€ 22,90 -
Lugana Scolari 2019 Premium aggiungi ai PREFERITI
Da uve Turbiana (Trebbiano di Lugana) vinificate in acciaio, questo Lugana DOC si abbina con la cucina di pesce, antipasti leggeri e carpacci di mare. Da provare con il sushi.
€ 11,50 -
Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige Ca' del Bosco aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Fresco Franciacorta Brut Metodo Classico, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.
€ 30,40 -
Spumante Metodo Classico "Nero d'Oro" Berté Cordini aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSpumante Brut Metodo Classico di colore paglierino con sfumature dorate. Spuma cremosa ed abbondante, e perlage finissimo. Il quadro olfattivo presenta sentori di frutta tropicale, frutti rossi di sottobosco e crosta di pane. L'ingresso in bocca è fresco, invitante ed equilibrato.
€ 16,00 -
Franciacorta Rosé Contadi Castaldi aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 91/100James Suckling: 91/100Robert Parker: 90/100Nel bicchiere ha un colore ramato, brillante. Profondo e complesso nei profumi, con frutti di bosco, note floreali e speziature delicate. Netto e corposo al palato, dal gusto croccante, denota la presenza accurata e consistente del Pinot nero, con sensazioni particolari di chiodo di garofano, accenti di liquirizia, finale equilibrato di latte di mandorla.
€ 16,50 -
Spumante Metodo Classico Brut Monsupello aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoVeronelli: 88/100Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.
€ 17,50 -
Pinot Nero vinificato in Bianco 'I Germogli' Monsupello 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.
€ 8,50 -
Franciacorta Brut Berlucchi 61 - Con Astuccio in cartoncino aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 87/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 88/100Luca Maroni: 85/100Espresso:Guida Sparkle: ottimoGuida Decanter: 92/100Wine Enthusiast: 93/100Franciacorta Brut Metodo Classico fresco ed elegante di color paglierino con sfumature verdognole e spuma soffice. Il quadro olfattivo è conferito da sentori di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e note speziate. All'assaggio è equilibrato, morbido e fresco, dal finale agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.
€ 16,90 -
Bonarda Vivace "Sabion" Berté Cordini 2018 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.
€ 8,80 -
Spumante Metodo Classico Rosé Brut Monsupello aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 87/100Guida Sparkle: ottimoSpumante Rosé Metodo Classico da uve Pinot nero e Chardonnay che fa un affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Ha un bel colore rosa salmone ed un perlage sottile e persistente. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, agrumi, ribes e tostatura di pane. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di mandorla e sensazioni minerali. Il sorso è molto fresco, sapido e con retrogusto agrumato.
€ 19,50 -
Spumante Brut Rosé Metodo Classico "AD" I Doria di Montalto - da uve Nebbiolo aggiungi ai PREFERITI
Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico
€ 19,90 -
Spumante Metodo Classico Brut 'Cuvee dei Frati' Ca' dei Frati - Sboccatura 2019 aggiungi ai PREFERITI
Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.
€ 13,50 -
'Contessa' Brut I Doria di Montalto - Metodo Charmat Lungo aggiungi ai PREFERITI
Guida Sparkle: eccellenteQuesto vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve Chardonnay e Riesling Renano, provenienti dai terreni collinari della tenuta Doria. E' vino brioso con perlage fine e persistente. Il suo profumo è delicato e sprigiona note di salvia. Il sapore è sapido ed in giusto equilibrio con la nota aromatica. Equilibrato, fresco e di piacevolissima beva
€ 11,60 -
Bonarda 'Vigiò' Calatroni 2018 Oltrepo Pavese DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 83/100Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.
€ 10,50 -
'Brigante Bianco' La Costa 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 92/100James Suckling: 92/100Di colore giallo paglierino luminoso, ha aromi delicati di frutta a polpa bianca, frutti esotici e fiori bianchi. Pieno, persistente e sapido al palato. Ha una spiccata e gradevole freschezza che lo rende al contempo schietto e raffinato.
€ 12,50 -
Lugana DOC Scolari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 90/100Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.
€ 11,00 -
Bonarda Vivace I Doria di Montalto 2019 aggiungi ai PREFERITI
La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso frizzante corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Chiaramente mosso ed “arricchito” con una percentuale di vini barricato e lasciato fermentare per almeno 1 mese con l’aggiunta di lieviti per metodo classico. Profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico
€ 10,00 -
Spumante Metodo Classico Brut Rosé Olivini 2017 aggiungi ai PREFERITI
Lo Spumante Brut Rosè di Olivini è un Metodo Classico prodotto con uve tipiche del territorio della zona del Garda. Ha un colore rosato chiaro, spuma abbondante e cremosa e perlage finissimo e persistente. I profumi intensi, sono raffinati e richiamano sentori di rosa, frutti di bosco e miele. In bocca pervade il gusto fresco, pieno e corposo. Matura 24 mesi sui lieviti in bottiglia. Vignaioli Indipendenti
€ 13,50 -
Pinot Nero 'Junior' Monsupello 2018 aggiungi ai PREFERITI
Stephen Tanzer: 92/100Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.
€ 11,90 -
Franciacorta Brut Enrico Gatti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 87/100Bibenda :Veronelli: 88/100James Suckling: 90/100Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.
€ 20,50 -
Lugana DOC Olivini 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il Lugana della Cantina Olivini è un Vino Bianco giovane, delicatamente aromatico e con ottima mineralità, ottenuto solo da uve della tipica varietà autoctona Turbiana detta anche Trebbiano di Lugana. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso ha richiami agrumati e floreali; il sorso fresco e sapido regala una bella persistenza nel finale. Vignaioli Indipendenti
€ 9,50 -
Franciacorta 'Soul Saten' Contadi Castaldi 2015 aggiungi ai PREFERITI
Franciacorta Metodo Classico di colore paglierino brillante, con perlage fine e persistente. All’olfatto si percepiscono delicate note fruttate di ananas, mandorle e pan di Spagna. All’assaggio è morbido, sapido, dal finale minerale.
€ 26,90 -
Sforzato di Valtellina 'Stigma' Il Gabbiano 2016 aggiungi ai PREFERITI
Guida Decanter: 93/100Un vino di montagna ricco e strutturato, capace di offrire grandi soddisfazioni nell’abbinamento con formaggi saporiti, carni rosse arrosto e selvaggina. Ottenuto da una vendemmia manuale sui terrazzamenti della Valtellina, appassimento dei grappoli e vinificazione in acciaio. Termina l’affinamento in legno, con un riposo di 24 mesi in botti di rovere francese.
€ 33,50 -
Spumante Brut Pinot Nero La Versa Metodo Charmat aggiungi ai PREFERITI
Spumante intrigante e audace, ottenuto da una rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Charmat. Si abbina con tutta la cucina di pesce e anche con carni bianche non troppo elaborate.
€ 11,00 -
Riesling Brut 'Peau Moussant' Le Fracce 2019 - Spumante Metodo Charmat aggiungi ai PREFERITI
Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.
€ 10,50 -
Monte Rossa Franciacorta 'Prima Cuvée' Brut aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Il Franciacorta Brut "Prima Cuvée" Monte Rossa è uno Spumante Metodo Classico strutturato e di buona ricchezza aromatica. Ha perlage fine e persistente e colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono profumi di crosta di pane, mandorle, agrumi, ananas e vaniglia. Al palato è brioso e fresco, di buona sapidità e corpo. Affinato 24 mesi sui lieviti in bottiglia.
€ 20,00 -
Lugana L Lac 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco da uve Trebbiano che offre al naso spunti minerali e di agrumi. All’assaggio risulta equilibrato e di ottima struttura.
€ 11,70 -
Lugana Superiore Ca' Lojera 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 89/100Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.
€ 17,11 -
Spumante Brut Millesimato 'Bollicine' Scolari 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vinificato in acciaio con presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat, “Bollicine” è uno spumante da servire ben fresco come aperitivo o per accompagnare stuzzichini e crudi di pesce.
€ 9,50 -
'Solesta' La Costa 2016 Terre Lariane IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowVeronelli: 90/100Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.
€ 16,70 -
Franciacorta Nature Enrico Gatti aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 88/100Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.
€ 24,50 -
Riesling Renano 'Landò' Tenuta Le Fracce 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 87/100Espresso:Vino che si esprime all’olfatto con profumi che evocano il geranio, la viola e il biancospino; al palato di presenta armonico ed equilibrato. Riesling Renano Landò Tenuta Le Fracce viene prodotto con l’ausilio del 100 per 100 di uve di Riesling renano: il prodotto che nasce dalla vinificazione di queste uve è per natura uno dei pochi vini a bacca bianca che si presta particolarmente all’invecchiamento.
€ 9,50 -
Inferno Rainoldi 2017 Valtellina Superiore DOCG aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100L'Inferno Valtellina Superiore di Rainoldi è un vino rosso potente ed elegante allo stesso tempo dal colore rubino vigoroso. Il profumo è delicato, etereo, con note di nocciola, frutti di bosco e ciliegie sotto spirito. Il palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Matura 24 mesi in botti di Rovere
€ 14,80 -
Bianco Frizzante I Doria di Montalto 2019 aggiungi ai PREFERITI
Piacevole vino bianco mosso dal profumo intenso, pulito e caratterizzato da note fruttate eleganti, con sentori di frutta tropicale. Gradevoli note finali di pesca e leggera salvia caratterizzano questo vino prodotto da un’azienda storica dell’Oltrepò pavese che produce vino fin dal 1800
€ 9,80 -
Pinot Nero 'Moro' Tenuta Le Fracce 2019 aggiungi ai PREFERITI
Al naso sono presenti intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli; gusto morbido che si esprime con la presenza di tannini modulati. Pinot Nero Moro Tenuta Le Fracce è una particolare interpretazione della cantina del vitigno: durante la fase di raccolta delle uve, viene utilizzato il ghiaccio secco per proteggere il frutto dall’ossidazione e per evitare allo stesso tempo l’innalzamento della temperatura.
€ 11,50 -
Rosso di Valtellina 'Umo' Boffalora 2018 aggiungi ai PREFERITI
L’"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora è un vino rosso che al calice si presenta dal colore rubino intenso. All’olfatto esprime profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto moderatamente tannico, il sorso è equilibrato e fresco.
€ 12,90 -
Franciacorta Brut Rosé 'Soul Rosé' Contadi Castaldi 2014 aggiungi ai PREFERITI
Spumante Millesimato armonico dal colore rosa antico, con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo si compone si sensazioni fruttate e tostate con fragranze di agrumi e pasticceria. Al palato è morbido, fresco e sapido. Affinamento di 30 mesi sui come previsto dal Metodo Classico.
€ 22,00 -
Chiaretto 'Bellerica' Scolari 2019 Premium Riviera del Garda Classico DOC aggiungi ai PREFERITI
Freschezza e facilità di approccio per il Chiaretto “Bellerica” di Scolari. Frutto di un complesso blend di uve a bacca rossa vinificate in acciaio, è ottimo come aperitivo o per accompagnare salumi, antipasti e torte salate.
€ 10,90