Moscato dolce e frizzante 'Usela' Berté Cordini 2018 Oltrepò Pavese DOC
Descrizione
Il Moscato “Usela” nasce nell’Oltrepò Pavese DOC, nei vigneti a fondo valle della cantina Bertè Cordini. Qui i suoli sono prevalentemente sabbiosi e fertili, circondati da boschi e caratterizzati da temperature fresche e costanti. Ne risulta un Moscato di grande aromaticità e persistenza gusto-olfattiva, con sentori di uva fresca, pesca e salvia in evidenza, a cui segue un sorso fresco, dolce e vivace.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigni: Moscato
- Produttore: Bertè Cordini
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata fino allo svolgimento di 5,5 gradi alcolici, interrotta tramite raffreddamento. Segue una seconda fermentazione
- Affinamento: 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio
- Alcol: 5,5 % vol.

Vino vivace di denominazione Oltrepò Pavese DOC, che appare alla vista in color porpora intenso con sfumature violacee. Al naso apre a note fruttate di ciliegie e more, oltre a sentori speziati. Il sorso è di buona struttura e brioso, dai tannini levigati.

Il Pinot Nero di Berté & Cordini è ottenuto da uve pinot nero in purezza vendemmiate a mano e vinifica in acciaio. Perfetto da servire con piatti di carne rossa e bianca, arrosti e grigliate.

Elegante, ricco e complesso, “Oblio” di Bertè Cordini è frutto di una vinificazione in bianco e in acciaio di uve Pinot Nero. Successivamente il vino base rifermenta in bottiglia e sosta sui lieviti per un periodo di almeno 72 mesi, quindi avviene la sboccatura e il dosaggio zuccherino. Da questa rigorosa e lenta lavorazione si ottiene uno Spumante Brut da servire come aperitivo o per accompagnare primi piatti saporiti e pesce di lago.

Frutto di un blend di uve del territorio vinificate in acciaio e affinate in barriques e tonneaux per 12-14 mesi, il “Valmaga” richiede abbinamenti con piatti importanti e saporiti come arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Spumante Metodo Classico Rosé Brut che nel calice appare di color rosato cristallino brillante. Il perlage è fine e molto sottile, con spuma abbondante e cremosa. Le uve Pinot Nero usate in purezza, conferiscono sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, agrumi e delicate note floreali. All'assaggio è armonico, fresco e pieno.

Spumante Brut Metodo Classico di colore paglierino con sfumature dorate. Spuma cremosa ed abbondante, e perlage finissimo. Il quadro olfattivo presenta sentori di frutta tropicale, frutti rossi di sottobosco e crosta di pane. L'ingresso in bocca è fresco, invitante ed equilibrato.

Elegante e complesso, questo Chardonnay della linea superiore di Bertè Cordini vinifica e fermenta parte in vasche di acciaio e parte in barriques nuove e di primo passaggio. Dopo l’assemblaggio riposa per altri 3 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare piatti di pesce in salsa e carni bianche.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Elegante e delicato, questo Pinot Nero vinificato in bianco è assolutamente da provare, per godere di ogni sfumatura donata dal varietale e dalla particolare lavorazione. Si sposa con la cucina di mare, con pesce di lago e antipasti leggeri.

Vinificato in acciaio, questo Sauvignon di Bertè Cordini dispensa sentori fruttati e agrumati, proponendo un sorso piacevole e slanciato. Si abbina bene con antipasti di pesce, crostacei e frutti di mare. Superlativo come aperitivo.

Spumante Metodo Classico di color paglierino con riflessi luminosi dorati dal perlage fine e persistente. Abbondante spuma cremosa. All'olfatto affiorano sentori fruttati di agrumi, note di nocciole e sensazioni di crosta di pane. Il sorso è fresco ed invitante, sorretto da una bolla continua e briosa.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Elegante e complesso, questo Chardonnay della linea superiore di Bertè Cordini vinifica e fermenta parte in vasche di acciaio e parte in barriques nuove e di primo passaggio. Dopo l’assemblaggio riposa per altri 3 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare piatti di pesce in salsa e carni bianche.

Vinificato in acciaio, questo Sauvignon di Bertè Cordini dispensa sentori fruttati e agrumati, proponendo un sorso piacevole e slanciato. Si abbina bene con antipasti di pesce, crostacei e frutti di mare. Superlativo come aperitivo.

Elegante e delicato, questo Pinot Nero vinificato in bianco è assolutamente da provare, per godere di ogni sfumatura donata dal varietale e dalla particolare lavorazione. Si sposa con la cucina di mare, con pesce di lago e antipasti leggeri.

Pignoletto fresco e vivace, da servire come aperitivo o da abbinare a finger food e antipasti leggeri. Ottimo con la piadina.

Fresco, scorrevole e aromatico, il Moscato Giallo Petruskellerei rivela un incredibile equilibrio tra la tipicità del varietale e le sfumature minerali conferite dal terroir.

Vino bianco fresco e agrumato, attraversato da gagliarda sapidità. Si abbina bene con piatti di tonno e salmone e con le carni bianche. Da provare con la mozzarella di Bufala, per un abbinamento territoriale appagante e di grande carattere.

Vino aromatico secco prodotto da uve Moscato Giallo in purezza. Nel calice si presenta in color giallo paglierino. Note di pesca, melone, frutta esotica, oltre a sentori dolci di miele affiorano all'olfatto. Il sorso è fresco ed equilibrato.

Moscato secco, fresco e sapido, vinificato in cemento con soli lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Non filtrato è ideale per accompagnare stuzzichini e finger food, antipasti leggeri e crostacei.

Vino che esprime note olfattive che rimandano agli agrumi e alla noce moscata; al palato è presente una notevole freschezza, e un piacevole retrogusto minerale. Moscato Giallo GoldMuskateller Praedium Sand Colterenzio nasce da sole uve moscato giallo, coltivate nella zona più fresca di Cornaiano, un appezzamento di terra che dà vita ad uve che vinificano in un vino sottile ed elegante.

“Torama” è un vino bianco fresco e fruttato, dal sorso scorrevole e armonico. Ottimo con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Fresco vino bianco da uve Muller Thurgau in purezza, che si concede al palato con un elegante sorso secco e strutturato. Al naso profumi fruttati e di sambuco.

“Otto e Mezzo” è perfetto come aperitivo o abbinato a piccola pasticceria e torte alla frutta. Ottimo anche da solo e in ogni momento della giornata, per regalarsi un sorso dolce e rinfrescante.

Vino dolce Naturale frutto della vinificazione in purezza di uve Moscato di Trani raccolte dopo un leggero appassimento già in vigna sulla pianta. Ha delicati profumi di frutti esotici, composta di albicocche e scorze di cedro che anticipano un sorso delicatamente dolce, fresco ed elegante.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.