Chiaretto 'Rosa dei Frati' Ca' dei Frati 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Rosa dei Frati" Ca' dei Frati è un vino rosato realizzato con uve Barbera, Marzemino e Sangiovese. Il colore è rosa tenue. Al naso emergono aromi delicati con note di fiori di biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. Al palato è gustoso, fresco, sapido, con una delicata acidità che induce alla beva e con piacevoli sentori di frutti rossi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosato
- Vitigni: Marzemino, Barbera, Sangiovese
- Produttore: Ca' dei Frati
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso e calcareo
- Altitudine: 200-250 metri s.l.m.
- Sistema allevamento: guyot semplice e doppio
- Vinificazione: pressatura, macerazione termo-controllata sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata
- Fermentazione malolattica: svolta parzialmente 80%
- Affinamento ed evoluzione: su lieviti fini in acciaio inox per 6 mesi, in bottiglia 6 mesi
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Branzino, vitello tonnato, carni bianche, affettati e salumi, antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia, uova e torte salate
DESCRIZIONE DEL ROSA DEI FRATI CANTINA CA’ DEI FRATI
Il Rosa dei Frati è un bell’esempio di Chiaretto del Garda che viene prodotto lasciando macerare, solo per poche ore, le bucce delle uve Marzemino, Sangiovese e Barbera.
Il rosato viene anche chiamato “vino di una notte”, alludendo al fatto che le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto per un periodo molto breve, giusto il tempo di trasferire la piacevole colorazione rosata ed il bouquet floreale e fruttato.
Rosa dei Frati sorprende per la delicatezza e la varietà dei profumi che si uniscono ad un palato fresco e morbido che ne fanno un vino dalla beva incredibilmente piacevole.
Ca’ dei Frati è di proprietà della famiglia Dal Cero da tre generazione ed esattamente dal 1939, anno nel quale il fondatore Felice Dal Cero acquistò la cantina esistente. La Casa dei Frati, come era chiamata precedentemente, già esisteva e nei secoli precedenti aveva anche prodotto vino. L’origine del nome non è certa, anche se sembra naturale pensare ad un punto di ritrovo, di aggregazione o anche solamente di riparo per qualche appartenente ad un ordine monacale della zona.
Fatto sta che Ca’ dei Frati, come è conosciuta oggi, cambia proprietà e passo. Da subito l’attività dei Dal Cero porta alla produzione di importanti vini, che sanno sfruttare tutto il potenziale della zona, che il fondatore Felice aveva perspicacemente notato. Nascono ottimi Lugana, il vino bianco tipico di queste terre, ma negli anni arrivano anche altri vini. Ad esempio questo rosato.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri, dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé dal bouquet olfattivo che abbraccia sentori floreali e note fruttate di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è elegante, fresco ed armonico, dal finale lungo e persistente. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 24 mesi prima della sboccatura.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino dolce delicato e di facile beva, dall’aromaticità spiccata e persistente. Prodotto con uve Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, lasciate appassire per 90 giorni in fruttaio. Vinificate separatamente, sono unite per l’affinamento in barrique di rovere di media tostatura per un anno. Successivamente, affinano anche in bottiglia per un ulteriore anno.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Immediato, leggero e fruttato il vino rosato “Gabriella” è ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Il Teroldego Rosato di De Vigili sfida l’estate e le alte temperature, proponendo un sorso fruttato e rinfrescante, di invidiabile bevibilità.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Vino rosato da uve Primitivo di grande freschezza ed eleganza. Alla vista si presenta di colore rosa cerasuolo. Rabarbaro, melograno e ciliegia croccante affiorano al naso.Sorso di grande morbidezza, dal finale lungo e gradevole.