Teroldego Rotaliano Rosato De Vigili 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Da uve provenienti dal rinomato Vigneto Pasquari, nasce il Teroldego Rotaliano DOC Rosato della cantina De Vigili. Colore buccia di cipolla nel calice, al naso spiccano intensi sentori fruttati, con soffusa e piacevole mineralità sul finale. Equilibrato e beverino al palato, chiude con un sorso di succosa persistenza fresco-sapida.
Classificazione: Teroldego Rotaliano D.O.C.
Vitigni: Teroldego
Produttore: De Vigili
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: acciaio
Alcol: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 10-12°C

Fresco, sapido e minerale, lo Chardonnay “Terre Bianche” richiama il terroir gessoso della zona di produzione. Un ottimo bianco, dal profilo intrigante e originale. Si abbina bene con primi e secondi piatti di pesce.

Vino rosato frutto della vinificazione in purezza di uve Nero d’Avola. Ha un bel colore rosa “buccia di cipolla” e delicati profumi di more e marasche sotto spirito. Sorso fresco ed elegante

“Calalenta Rosé” è vino rosato in stile provenzale, concentrato sul frutto e sulla bella sintonia tra mineralità, acidità e sapidità. Ottimo come aperitivo.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

I Vigneri offrono con questo “Vinudilice” un vino rosato insolito, dal sorso fruttato, ma sostanzioso, ricco e materico. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

Fresco vino rosato dagli intensi profumi di ribes, lampone e mora. Il sorso è equilibrato ed armonico, dal finale che richiama quanto percepito al naso.

Vinificato in acciaio inox con controllo della temperatura e affinamento di 4/5 mesi sempre in acciaio, questo Rosato delle Marche accompagna alla perfezione antipasti, primi e secondi di pesce, carni bianche e zuppe di pesce al pomodoro.

Vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Amarene, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.

Vino rosato frutto della vinificazione di uve autoctone Rondinella, Corvina e Lagrein dagli aromi fruttati con sensazioni di mora, pesca gialla e prugna. Il sorso è fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino rosé di colore rosa cerasuolo prodotto con uve autoctone Gaglioppo. All'olfatto affiorano sentori fruttati, arricchiti da note marine e salmastre. Al palato ha una gradevole freschezza ed un finale asciutto con chiusura amarognola.

Rosato di grande personalità, vinificato con lieviti indigeni in vasche di cemento, con affinamento sui lieviti per circa 6 mesi prima della messa in bottiglia. Ottimo con zuppe e piatti di pesce, antipasti leggeri e carni bianche.

Il Cannonau di Sardegna in versione rosato colpisce per la beva piacevole e l’intrigante bouquet fresco e fruttato con piccole bacche rosse in evidenza. Dopo la fermentazione spontanea affina in barriques per 12 mesi e per 1 mese in bottiglia. Ottimo con primi e secondi piatti leggeri, carni bianche delicate e formaggi freschi.