Metodo Classico 'Organza Brut' Marchesi di Montalto 18 Mesi sui Lieviti
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo spumante Metodo Classico 'Organza Brut' Marchesi di Montalto è un'opera enologica di grande eleganza e raffinatezza. Con il suo colore giallo paglierino brillante, sprigiona un bouquet aromatico avvolgente e complesso, caratterizzato da note di frutta matura, fiori bianchi e leggere sfumature di crosta di pane. Al palato, si rivela fresco e vibrante, con una piacevole mineralità e una cremosità che delizia i sensi. L'affinamento di 18 mesi sui lieviti conferisce a questo spumante una struttura avvolgente e una persistenza aromatica eccezionale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut
- Uve: 70% Pinot Nero, 30% Riesling
- Produttore: Marchesi di Montalto
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Comune di Montalto, Provicia di Pavia
- Altitudine media: 390 mt s.l.m.
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti in bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5% Vol
- Contenuto: 75 cl
- Da servire a 16-18°C
- Abbinamento: Ideale come aperitivo, si accompagna bene a pesce, crostacei e formaggi freschi.
- Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti
DESCRIZIONE ORGANZA BRUT MARCHESI DI MONTALTO
Il Metodo Classico 'Organza Brut' Marchesi di Montalto è un'interpretazione di raffinata eleganza nello spumante. Con una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità, i Marchesi di Montalto hanno creato un'esperienza sensoriale unica con Organza Brut.
Le uve selezionate per questo spumante sono vinificate con cura e precisione, garantendo una qualità straordinaria dal vigneto alla bottiglia. L'affinamento di 18 mesi sui lieviti conferisce al vino una complessità straordinaria e una struttura avvolgente che ne esalta le caratteristiche organolettiche.
Entra nello store online WinePoint e scopri il Metodo Classico 'Organza Brut' Marchesi di Montalto, uno spumante di grande eleganza e raffinatezza, ideale per celebrare momenti speciali.










Uno Spumante Metodo Classico appagante e raffinato, da conservare anche per 3-4 anni in cantina. Si abbina bene con antipasti e primi piatti di pesce.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, dotato di persistenti ed eleganti rifiniture minerali, ideale da abbinare con antipasti, piatti di pesce elaborati, pollame e carni bianche.

Perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti leggeri, lo Spumante Rosé di Zavalloni conquista per la beva leggera, fresca e scorrevole.

Tanni Pas Dosè di Tenuta Stella è uno spumante Metodo Classico Blanc de Blanc dai profumi freschi e delicati, con note fruttate e minerali. Fresco e caratterizzato da grande eleganza. Affina per 60 mesi sui lieviti.

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Eccellente Spumante Metodo Classico Brut, dotato di ottima struttura e persistenza. Ha colore giallo paglierino con riflessi dorati e un perlage delicatissimo e persistente. Il profumo è intenso e richiama sentori di agrumi e crosta di pane. Il sorso regala una spiccata freschezza.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero dall'ampio bouquet olfattivo. Presenta sentori di pasticceria, note balsamiche e richiami speziati. Il sorso è di buona struttura, con una vena salina elegante e ottimale per conferirgli la gusta durezza. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 30 mesi circa.

Vini bianco frizzante biologico veramente unico. Prodotto con le uve della vite Solaris, naturalmente immuni alle principali malattie, e quindi perfetta per la coltivazione biodinamica. Si chiama “Zero Infinito” in quanto è un vino che ha un impatto ambientale pari a zero. Nessun utilizzo di agenti chimici di sintesi ed utilizzo di energie rinnovabili in cantina. Vero vino di montagna, fresco, affilato e dotato di aromi intensi. Prodotto con il Metodo Ancestrale e con rifermentazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti.