Vini Rossi Malvasia Nera

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Salice Salentino frutto di un azzeccatissimo blend di uve Negroamaro e Malvasia Nera dal colore rubino intenso. Delicati profumi di frutti di bosco anticipano un sorso morbido, fruttato, con un tannino delicato ed una sapidità che conferisce lunghezza e persistenza

Elegante vino rosso pugliese dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di piccoli frutti rossi, vaniglia e spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico. Corpo ricco e ben strutturato. Finale persistente.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Il Metiusco di Palamà è un vino rosso dal colore intenso con riflessi porpora nato dall'unione di tre uvaggi carstteristici della regione Puglia : Negroamaro, Malvasia Nera, Primitivo di Manduria. Il profumo è intenso ed elegante con note floreali e richiami di ciliegia e frutta matura. Al palato è pieno, morbido, di buona sapidità e freschezza.

Vino color rosso deciso realizzato nel bellissimo Salento con un blend di uve Primitivo e Malvasia Nera. All’olfatto presenta note fruttate e speziate di grande eleganza ed armonia. Il sapore è armonioso ed equilibrato dal finale piacevole. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi

Vino rosso ottenuto da uve di cinque vitigni autoctoni che si presenta alla vista colore rubino intenso brillante. Al naso è ricco e si percepiscono note fruttate, speziate e di erbe aromatiche. In bocca è strutturato ed equilibrato. Affinamento in barrique per 13 mesi circa prima di essere imbottigliato.

Il Chianti Classico “Casanuova” di Nittardi è un vino rosso esclusivamente da uve di Sangiovese. Il colore è rubino intenso ed al naso il profumo rimanda alle ciliegie, le viole, liquirizia e note di macchia mediterranea. Al palato è ben bilanciato, armonico, intenso, con un’ottima struttura e un finale lungo e persistente. Affina 14 mesi in botti(tonneaux) da 500 litri di secondo passaggio

Vino elegante fermo di colore rosso rubino, che lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è delicato, minerale e fresco. Affina in barrique di rovere per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 24 mesi.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino realizzato con uve Malvasia Nera in purezza, che appare col rubino con riflessi violacei. Al naso emergono note speziate e fruttate. Il sapore è pieno e corposo. Affinamento in barrique per 6-8 mesi prima dell’imbottigliamento

Vino color rosso impenetrabile prodotto da uve Malvasia Nera in purezza. Al naso presenta sentori fruttati e speziati. Il sorso è armonico ed allo stesso tempo corposo. Affinamento in botti di legno prima di essere imbottigliato

Vino rosso pugliese color rubino impenetrabile prodotto da uve Malvasia Nera. Al naso emergono intense note fruttate e speziate. Il sorso è corposo, potente e dal finale fresco. Affinamento in botti di rovere di secondo passaggio per circa 6-8 mesi.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.


Passito dolce da uve Cannonau ed una piccola aggiunta di Malvasia Nera. Il sorso è sapido, morbido e rotondo, dal finale lungo. Al naso affiorano intensi richiami mediterranei ed ampie note di profumi primari. Affina 12-15 mesi in barrique.

Elegante nella chiusura minerale, ricco e generoso al palato, “Lemme Lemme” è un rosso versatile e molto piacevole, che non teme abbinamenti importanti ma che si destreggia anche con salumi e formaggi della tradizione.

Vino rosso sardo di straordinaria elegenza. É ottenuto dal blend di uve Cannonau, Carignano, Bovale e Malvasia Nera. Di colroe rubino intenso nel calice, concede al naso intensi sentori di frutti rossi maturi di sottobosco, anice stellato, bacche di ginepro e soffi di eucalipto. All'assaggio è puro piacere, potente, cremoso e robusto. Prima della messa in commercio affina 18-24 mesi in barrique ed ulteriori 12-14 mesi in bottiglia.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Vino rosso pugliese realizzato con uve Negroamaro e Malvasia Nera di colore rubino brillante. Al naso emergono intense note di frutti rossi maturi ed erbe aromatiche. In bocca è strutturato e morbido, dal finale fresco. Affinamento in botti di rovere per circa 8-10 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il Salice Salentino Riserva "50° Vendemmia" di Leone De Castris affina in botti di rovere per almeno 12 mesi, regalando un vino rosso di grande spessore aromatico e dalla beva avvolgente.

Profilo olfattivo che si esprime in note di confettura di mirtilli e ribes nero, unitamente a sentori speziati che rimandano alla vaniglia; gusto raffinato e caratterizzato dalla presenza di una trama tannica sofisticata. Donna Lisa Salice Salentino Riserva Leone De Castris è uno dei cru della cantina pugliese: le uve vengono coltivate sugli storici vigneti localizzati sul territorio della DOC Salice Salentino.

Un rosso del territorio ricco di struttura e sapore, da abbinare a grandi arrosti e brasati, selvaggina e carne alla brace. Ottimo anche per accompagnare formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso pieno, morbido e fruttato, con piacevoli note di vaniglia sullo sfondo, “Maiana” è perfetto con primi piatti elaborati, formaggi e carni rosse.