Vino Vegano on-line su Winepoint.it

Vino bianco marchigiano che si esprime al naso con profumi agrumati e note che rimandano ai frutti bianchi. Il sorso è fresco, fragrante e delicatamente sapido. Cerificato BIO e Vegan.

Vino rosso biologico marchigiano prodotto con un sapiente blend di Uve Montepulciano e Sangiovese affinato in botti di rovere per 12 mesi. Ha colore rosso rubino intenso ed un profumo ricco ed opulento di frutti rossi a cui seguono note vanigliate e speziate. Il sorso è morbido, carezzevole e di buona persistenza. Vino certificato Biologico e Vegan.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.

Vino rosso toscano Biologico e Vegan di colore rubino. Bouquet varietale tipico con aromi di fragole, lamponi, prugne rosse e mirtilli con note di erbe mediterranee come timo e rosmarino. All'assaggio è fruttato con tannini delicati. Sensazioni retroolfattive delicatamente speziate.

La Lacrima è un vitigno autoctono delle Marche capace di donare vini dall’intenso colore rubino con sfumature violacee e dagli intensi profumi fruttati e floreali. La Lacrima di Morro d’Alba di Ciù Ciù rispecchia alla perfezione le caratteristiche del vitigno. Ha aromi di frutti a bacca rossa, fragole e ribes. Il sorso è fresco, asciutto e di medio corpo. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglie per meglio conservare le proprietà organolettiche del vitigno.

Perfetto come vino quotidiano e per tutte le occasioni informali, il Rosso di Monte Antico accompagna carni rosse e bianche, formaggi di media stagionatura, salumi e affettati.

Rosso di grande fruibilità, caratterizzano da fermentazione con lieviti indigeni e una lavorazione totalmente in anfore di terracotta. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di carne, ricchi primi piatti e salumi mediamente stagionati.

Vino rosso Vegan e Biologico di colore rubino cupo e profondo. All'olfatto risulta delicato, intenso, con lievi sentori di mammola. In bocca è pieno, armonico, strutturato e persistente, con tannini eleganti e ben integrati. Vino di grande classe, è perfetto con carni rosse, selvaggina nobile, formaggi stagionati.

Il Barolo "Terlo Vigna Costa Grimaldi" di Poderi Luigi Einaudi è un vino rosso dal colore granato e tonalità ambrate. Al naso richiama profumi intensi e maturi di frutta rossa, spezie . Il sorso è pieno, corposo, dai tannini morbidi e finale speziato. Matura 18 mesi in botte piccola e 12 mesi in botte grande. Vino Vegan

Il "Camartina" è un vino di particolare raffinatezza e personalità della cantina Querciabella, prodotto con uve coltivate in terreno argilloso. Con la sua nuance rossa intensa, presenta un quadro olfattivo decisamente aromatico, in cui risaltano ricordi speziati e fruttati. Al calice si apprezzano ricordi di pepe, liquirizia e di piccoli frutti rossi. Al sorso si rivela corposo e intenso. Affina barrique per 12 mesi.

Vino rosso da sole uve Sangiovese allevate in viticoltura biodinamica. Intensi sentori di piccoli frutti rossi sotto spirito, richiami floreali e note speziate affiorano al naso. In bocca è perfetto nell’equilibrio ed elegante. Finale lungo e persistente.

Il Nosiola “Raetica” spicca per il suo profilo minerale e sapido, richiamando la tradizione locale e le varietà autoctone. Ottimo con primi piatti saporiti e aromatici, come il risotto allo zafferano.
Vino vegano perché?
In molti potrebbero chiedersi perché non tutti i vini sono considerati vegani. In effetti il vino è prodotto attraverso l’uva e quindi attraverso una materia prima vegetale e non animale. Bisogna sapere però che durante il processo di produzione del vino possono essere utilizzate (ormai molto raramente) sostanze di origine animale, come ad esempio l’albumina dell’uovo, attraverso la quale si possono effettuare chiarifiche ed illimpidimenti del vino stesso. Non solo durante la produzione del vino inteso specificamente come prodotto interno alla bottiglia, anche in tutto quello che riguarda il packaging, perché un vino sia etichettato vegano, deve essere certificato che non intervengono prodotti di origine animale; solo per fare un esempio, la colla per chiudere i pacchi non deve essere di origine animale. Ma ancor prima del vino, fin dall’uva tutto deve rispettare la filosofia vegana, pertanto nemmeno in vigna si utilizzano prodotti e concimi di origine animale. Ecco perché solo alcuni vini sono certificato vegani, mentre la maggior parte non lo sono.
Vino Vegano e biologico, scoprili su Winepoint.
La nostra piattaforma di vendita di vino on-line offre ampia scelta di vini vegani, biologici, naturali e biodinamici. Bisogna però fare attenzione: biologico non è sinonimo di vegano. Più di 800 mila persone che praticano il veganesimo tutti i giorni, sanno che devono comprare specificatamente bottiglie con indicazione Vegan in etichetta.
Palato e gusto vegani
Appurato vino vegano cose significa, è utile capire anche cosa cambia nel bicchiere. Sostanzialmente nulla. Un buon vino, se rispetta i parametri della cultura vegana sarà etichettato come tale e rimarrà un ottimo vino. Il mancato utilizzo di sostanze di origine animale non comporta difatti un impoverimento del vino. Non è corretto nemmeno dire che un vino vegano è più buono di un vino che non lo è, ma in fondo non è questo che interessa alla Vegan Society. Per chi abbraccia questa filosofia pacifica e rispettosa dell’ambiente, l’importante è non recare danno, non sfruttare gli animali, in nessun modo, primo tra tutti ovviamente ucciderli per nutrirsene. Un appassionato di vino vegano cercherà un buon vino, perché è buono, vegano perché rispecchia la sua filosofia di vita.
Vegani e Sommelier
A partire da Vinitaly per arrivare a manifestazioni che hanno meno eco nella stampa, i vini vegani trovano sempre più spazio. I Sommelier si confrontano dunque con una nuova tendenza, che però questa volta non è gustativa ma filosofica. Dopo la barrique, dopo i vini macerati e non filtrati, ora molte carte vini contengono una sezione dedicata al vegan, che incontri gusto e opinioni dei molti vegani di tutto il mondo. Anche le principali associazioni di sommellerie hanno introdotto nei loro percorsi didattici e formativi materiale e momenti di incontro sul tema “vino vegano”. Un segno anche questo che il mondo del vino non è mai fermo.
Vino Vegan on-line
Ovviamente anche il mercato on-line ha recepito la nuova tendenza, sviluppando sempre più la vendita di prodotti a marchio vegan, tra i quali non fa eccezione il vino. Anche Winepoint.it, sito dinamico e molto attento alle esigenze del consumatore, offre un’ampia proposta di vini vegani, qualitativamente eccellenti e ottimi per soddisfare ogni possibile abbinamento con il cibo, vegano ovviamente!
Scopri su Winepoint.it i vini vegani. Bere bene rispettando animali ed ambiente. Non dobbiamo dimenticare infatti che recenti studi hanno dimostrato che gli allevamenti intensivi sono molto inquinanti e sono una delle cause principali dell’aumento di Anidride Carbonica nell’atmosfera. Non solo gli allevamenti intensivi sono dei veri e propri Lager per i poveri anumali allevati. L'allevamento intensivo è inoltre causa del forte disposcamento. Si bruciano le foreste per dedicare terreno a cereali che dovranno sfamare animali da allevamento fatti vivere in condizioni terrbili.