'Re Giorgio' La Trava 2020 Langhe Rosso DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Ricco bouquet di frutta rossa e scura matura, spezie e una leggera componente di erbe aromatiche ci fanno presagire un grande vino da invecchiamento. Barbera, Nebbiolo e Cabernet Sauvignon si completano e si uniscono in un trionfo di aromi invidiabile a cui diventa difficile dire di no. Affina 10 mesi in barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Langhe D.O.C.
- Vitigno: 40% barbera, 30% Nebbiolo, 30% Cabernet Sauvignon
- Produttore: La Trava
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: le uve dei diversi vitigni vengono vinificate separatamente:
Uve Barbera: vengono fatte appassire in pianta e vendemmiate a Novembre. Segue ulteriore appassimento in cassetta per ulteriori 4 mesi. Pressatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 20 giorni. Affinamento di 10 mesi in barrique - Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: le uve Barbera affinano in Barrique per 8 mesi. Segue unione delle due masse ed ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: primi di terra, zuppe, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: vino artigianale, Vegan

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Merlot di media struttura, fresco e fruttato, dal sorso gentile e molto gradevole. Un buon vino quotidiano, spensierato ma mai banale.

Il Cornalin La Vrille vinifica in acciaio ed è pensato per esaltare piatti della cucina locale e preparazioni a base di carne. Ottimo con un tagliere di salumi e formaggi di media stagionatura.

Appagante al palato e versatile nell’abbinamento cibo-vino, “Fillide” accompagna un intero pasto a base di carne, formaggi e salumi mediamente stagionati. Frutto di una vinificazione separata dei tre vitigni, affina in bottiglia per circa 18 mesi una volta assemblato.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Il Vuillermin di La Vrille affina in legno e in bottiglia per almeno 30 mesi complessivi. Rosso morbido e fruttato, dai delicati sentori di tostatura, dovuti al passaggio in botte grande. Ottimo con carni rosse, selvaggina, tome di alpeggio e formaggi stagionati.

Il Forastera Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Al naso si esprime con un bouquet di pesca bianca, fiori d’arancio e mandorla. In bocca l’ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità rendono il sorso piacevole e invitante

Il Carema Riserva “Etichetta Bianca” di Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso fermo, elegante, strutturato ed austero dal color rubino tendente al granato. Al gusto risulta morbido, vellutato e corposo con sentori di rosa macerata, frutti rossi e piacevoli note speziate. Molto pieno al palato, dotato di grande struttura e molto complesso al gusto. Finale decisamente lungo e raffinato. Affina 24 mesi in botte grande di rovere

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Un Rosso morbido e avvolgente, vinificato in acciaio a affinato per almeno 24 mesi in pregiate barriques di rovere di Allier. Ottimo con arrosti, carni rosse e bianche, zuppe e ricchi primi piatti.

“Quattro Vicariati” di Cavit affina in legno tra barriques e botti di rovere per 24 mesi, proponendo un sorso lungo, piacevole e avvolgente.

Vino bianco minerale, fresco e fruttato, da servire come aperitivo. Il suo profilo scorrevole e giocoso non deve ingannare, può conservarsi a lungo in cantina.

Vino rosso fermo prodotto in Toscana presso le cantine Antinori, con un interessante blend di uve a donare morbidezza e corpo. Vinificato in rosso, affina poi per un anno in barrique francesi, ungheresi e americane. Dopo un ulteriore riposo in bottiglia per otto mesi, regala note di amarena, mirtillo, pepe e vaniglia. Intenso e persistente.

Versatile e conviviale, il “Litrotto Rosso” offre un sorso fruttato, leggero e beverino, perfetto per i pranzi in famiglia.

Vino rosso della Valle d’Aosta prodotto unicamente con uve Cornalin. Aspetto visivo di colore rosso rubino. All’olfatto affiorano ricchi sentori fruttati maturi, tabacco e chiodi di garofano. In bocca è secco, armonico e di ottimo equilibrio.