Scheda Tecnica e Descrizione
Si tratta di un vino che colpisce per la ricchezza di aromi e per la forza che presenta al palato. Queste caratteristiche sono date dal luogo in cui sono coltivate le viti che danno origine al Kerner di Vindimian Rudi e dalla bassa produzione per ettaro. Le viti sorgono infatti ad un’altezza di 780 mt sul livello del mare (da cui il nome del vino “780 s.l.m.”) a Monte Terlago e la produzione per ettaro è di appena 50 quintali. Le forti escursioni termiche dovute dall’altezza contribuiscono a sviluppare i profumi e gli aromi nella uve e di conseguenza nel vino.
Classificazione: Delle Venezie IGT
Uve: 100% Kerner
Produttore: Vindimian Rudi
Contenuto: 0,75 l
Regione: Trentino Alto Adige
Zona produzione: Monte Terlago, Trento, Trentino Alto Adige
Terreno: calcareo, poco umido, molto drenante
Altitudine: 780 metri sul livello del mare
Esposizione: Sud
Vinificazione: La vendemmia avviene nella seconda metà di settembre. Le uve vengono selezionate rigorosamente a mano e direttamente sul vigneto.
La fermentazione avviene in legno in barriques di acacia e rovere, poi in acciaio per 1 anno sui lieviti. Le caratteristiche aromatiche sono poi esaltate da un breve invecchiamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13.0% vol.
Caratteristiche: Vino biologico e Vegan
Il Kerner costituisce il grande successo del vivaismo tedesco. un vitigno aromatico a bacca bianca. È stato creato nel 1969 in Germania incrociando il vitigno Schiava Grossa (una varietà rossa conosciuta anche come Trollinger) e Riesling. Il nome Kerner non deriva da un vivaista bensì da da Justinus Kerner, medico e poeta tedesco (ha scritto poesie sul vino) ad onore del quale fu dedicato questo vitigno.
I grossi acini bianchi producono un vino gradevolmente simile al Riesling negli aromi, cui si aggiunge un tocco di foglia, con una trama appena più ruvida. Germoglia tardi e quindi resiste bene alle gelate; tuttavia è così vigoroso che richiede un’accurata vendemmia verde.
Matura poco dopo il Mullet Thurgau ma consegue regolarmente un contenuto zuccherino e livelli di acidità dal 10 al 20% superiori al Muller Thurgau.