Vini Biodinamici
-
Gewurztraminer Alois Lageder 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 90/100Vino biodinamico certificato Demeter di color paglierino limpido. All’olfatto richiama sentori aromatici, fruttati di albicocca e di spezie esotiche. Al palato è fresco e di medio corpo, dal finale persistente. Affina circa 4 mesi in acciaio inox.
€ 13,00 -
Rosso 'Navel' Vino del Poggio 2011 - Vino naturale aggiungi ai PREFERITI
Il Navel Rosso Vino del Poggio è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso risaltano note speziate e fruttate con leggere nuances di erba tagliata. Al palato è particolarmente gradevole, risultando armonico e vellutato. Affina 12 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti
€ 13,50 -
Rosso Vino del Poggio Rosso 2014 - Senza Solfiti Aggiunti aggiungi ai PREFERITI
Il Rosso Vino del Poggio è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso sprime note speziate di pepe nero e frutta rossa. Al palato è avvolgente, morbido, dalla freschezza persistente. Affina 12 mesi in botte. Vino senza solfiti aggiunti
€ 10,80 -
Bianco Frizzante 'Bonissima' Emilio Montesissa 2019 aggiungi ai PREFERITI
Il "Bonissima" Bianco Frizzante di Montesissa Emilio è un vino bianco dal colore giallo brillante. Al naso presenta un profumo aromatico intenso, le note agrumate lo rendono particolarmente intrigante. Al palato è morbido, di buona freschezza. Vino Biodinamico
€ 11,20 -
'Granazza' Sedilesu 2019 Barbagia IGT aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVino bianco sardo di grande valore e rarità. E' prodotto infatti con le uve del "Granazza": un vitigno autoctono sardo che stava scomparendo e che è stato recuperato dall'oblio. Le viti da cui si ricava questo vino sono inoltre molto vecchie ed ahanno un'età compresa tra i 50 ed i 100 anni e producono frutti di grande valore. Ha profumi fini e delicati, e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure
€ 12,50 -
'Fricandò' in Anfora Al di là del Fiume 2019 aggiungi ai PREFERITI
Vino color dorato carico, prodotto da uve Albana in purezza cresciute su vigneti situati nel Parco di Monte Sole utilizzando tecniche biodinamiche. All’olfatto si percepiscono note fruttate e sentori dolci di miele. Il sorso è minerale e di piacevole beva. Affina alcuni mesi in anfore di terracotta, a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.
€ 16,50 -
Barbera in anfora 'Dagamò' Al di là del Fiume 2018 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Slowine: Vino quotidianoVino fermo di colore rosso porpora intenso. I profumi percepiti sono di cuoio, tabacco e confettura. All’assaggio è minerale, strutturato ed elegante. Affina alcuni mesi in anfora, e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi.
€ 16,50 -
Corte del Lupo Rosso Ca' del Bosco 2017 - Biodinamico aggiungi ai PREFERITI
Avvolgente ed equilibrato vino di color rubino intenso, prodotto con uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere. Note fruttate di amarene e more, sentori dolci di vaniglia e richiami balsimici affiorano all'olfatto. In bocca è morbido, ricco ed armonico, Affina inzialmente in barrique ed acciaio inox per un totale di 21 mesi, e successivamente in bottiglia per minimi 3 mesi.
€ 23,00 -
Pinot Nero Riserva 'Mimuet' Alois Lageder 2017 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino biodinamico certificato Demeter, prodotto con sole uve Pinot Nero. All’olfatto affiorano note di frutti a bacca rossa, spezie e sentori tostati. In bocca è mediamente strutturato, vellutato, agile e fresco. Affina alcuni mesi in acciaio inox, vasche di cemento e botti di legno.
€ 18,00 -
Pinot Grigio 'Porer' Alois Lageder 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 92/100Robert Parker: 90/100Vino fermo fresco biodinamico certificato Demeter, prodotto da uve Pinot Grigio in purezza. Nel calice appare in color paglierino con riflessi rossastri. Al naso richiama sentori minerali e fruttati di pesca e melone. Sorso secco, molto vivace e ricco di corpo. Affinamento su fecce fini in acciaio inox e botti di legno per complessivi 9 mesi.
€ 17,20 -
Pinot Nero Alois Lageder 2018 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Il Pinot Nero Alois Lageder matura in cemento ed è indicato per accompagnare secondi piatti di carne rossa e bianca, pollame e formaggi di media stagionatura, ma anche preparazioni raffinate e saporite a base di anatra e selvaggina. Ottimo con pappardelle al ragù di cinghiale e con arrosto di cortile.
€ 13,30 -
Barbera 'Saramat' Al di là del Fiume 2016 Emilia IGT - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Vino realizzato esclusivamente da uve Barbera, che appare di colore rubino profondo con sfumature violacee. All’olfatto affiorano sensazioni minerali e di piccoli frutti rossi. Al palato è fresco e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per circa 3 mesi, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
€ 13,40 -
Gewurztraminer 'Am Sand' Alois Lageder 2018 aggiungi ai PREFERITI
Bibenda :James Suckling: 92/100Vino biodinamico certificato Demeter di colore paglierino brillante intenso. All’olfatto affiorano note aromatiche, minerali ed esotiche di mango, maracuja e mela cotogna. Il sorso è fresco, equilibrato e di corpo vigoroso, dal finale lungo e persistente. Affina in acciaio inox ed in botti di legno per 9 mesi complessivi.
€ 21,50 -
Lagrein Riserva 'Conus' Alois Lageder 2017 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino biodinamico certificato Demeter di colore rosso rubino. All’olfatto offre delicate sensazioni floreali, di cacao, liquirizia e susine. Al palato si presenta con corpo vigoroso, intenso e ricco di tannini. Affina per alcuni mesi in acciaio inox ed in barrique.
€ 18,80 -
Cabernet Sauvignon 'Cor Romigberg' Alois Lageder 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Falstaff Magazin: 92/100Vino di colore rosso rubino biodinamico certificato Demeter. Offre al naso sentori floreali, di piccoli frutti rosso di sottobosco e spezie. All’assaggio è elegante, ricco di tannini e fresco. Affina in botti di legno per 18 mesi.
€ 45,00 -
'Zirudela' Al di là del Fiume 2019 - Biologico aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco fermo realizzato con tecniche biologiche. Profumi floreali e fruttati fanno parte del bouquet olfattivo di questo vino. In bocca è fresco dal finale piacevolmente acidulo. Affina in botti di acciaio inossidabile per un periodo di circa 6 mesi.
€ 13,00 -
Valpolicella Superiore 'Mithas' Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Luca Maroni: 92/100Questo Valpolicella Superiore è ottenuto da una vinificazione in legno con lieviti indigeni di uve coltivate secondo metodi biodinamici e raccolte surmature. Dopo la fermentazione spontanea “Mathias” affina in botti di rovere francese per un periodo di 4 anni. Un rosso straordinario, da abbinare con selvaggina, arrosti e brasati di carne rossa.
€ 58,00 -
Cannonau Riserva 'Carnevale' Sedilesu 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.
€ 23,00 -
Magnum Duemani 2014 Costa Toscana IGP - cl. 150 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 96/100Robert Parker: 93/100Luca Maroni: 90/100Il Magnum "Duemani" è un grande vino rosso toscano ottenuto esclusivamente da uve di Cabernet Franc accuratamente selezionate. Il colore è un rosso intenso, al naso richiama sentori di sottobosco. Al palato è deciso e superbo con un’ottima struttura e finale lungo. A tavola ideale con carni in umido e piatti a base di tartufo nero. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato
€ 215,00 -
Magnum Suisassi Duemani 2013 Costa Toscana IGP - Biodinamico Certificato Demeter aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 97/100Luca Maroni: 94/100Vinous Antonio Galloni: 94/100"Suisassi" della Cantina Duemani è un ottimo vino rosso toscano intenso e strutturato dal colore rubino intenso. Al naso esprime sentori di prugna, mirtillo, spezie ed aromi più complessi come liquirizia e cuoio. Al palato è un vino imponente e ricco di corpo, dal finale persistente. Affina 18 mesi in barrique e tonneaux nuovi di rovere francese. Vino Biodinamico certificato Demeter
€ 230,00 -
Cabernet Sauvignon 'Cor Romigberg' Alois Lageder 2015 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Vino di colore rosso rubino biodinamico certificato Demeter. Offre al naso sentori floreali, di piccoli frutti rosso di sottobosco e spezie. All’assaggio è elegante, ricco di tannini e fresco. Affina in botti di legno per 18 mesi.
€ 45,00 -
Rosso 'Al Passo del Leone' Alois Lageder 2018 aggiungi ai PREFERITI
“Al Passo del Leone” Rosso di Alois Lageder proviene da vigneti dell’Alto Adige dal suolo ghiaioso e calcareo. Le uve fermentano spontaneamente in acciaio con lieviti indigeni e maturano in botti di legno per circa 1 anno. Si abbina con carni rosse al sugo, selvaggina in umido e arrosto.
€ 15,00 -
'Inti' Corte Sant'Alda 2018 Verona IGT - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Veronelli: 83/100Luca Maroni: 90/100Bianco macerato fatto come una volta, con metodi artigianali e lieviti indigeni, senza chiarifiche o filtrazioni in fase di imbottigliamento. Ottimo compagno per una serata tra amici, “Inti” si abbina con affettati e formaggi freschi, primi piatti saporiti e pesce in salsa.
€ 13,50 -
Rosato in Anfora 'Agathe' Corte Sant'Alda 2018 Verona IGT - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 83/100Luca Maroni: 87/100Prodotto in piccole quantità, “Agathe” vinifica esclusivamente in anfora, a temperatura di cantina e con i “suoi” lieviti. Biodinamico, non filtrato e non chiarificato, è un rosato artigianale e naturale, perfetto per antipasti di pesce e con la cucina vegetariana.
€ 16,50 -
Amarone 'Valmezzane' Corte Sant'Alda 2013 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Slowine: Vino SlowBibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 93/100L’Amarone “Valmezzane” vinifica esclusivamente in legno, dopo appassimento naturale dei grappoli. Quindi affina in botti di rovere francese di varie dimensioni per un periodo di circa 4 anni. Ne risulta un vino saporito e genuino, da servire con piatti importanti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Un grande classico che non può mancare in cantina.
€ 64,50 -
Recioto della Valpolicella Corte Sant'Alda 2015 - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 91/100Luca Maroni: 94/100Il Recioto di Corte Sant’Alda profuma di frutta scura matura, spezie e tabacco, a cui segue un sorso elegante, morbido e avvolgente, gradevolmente dolce, senza risultare mai invadente. Si abbina alla perfezione con formaggi erborinati e stagionati, ma anche con pasticceria secca e cioccolato fondente. Noi lo preferiamo da solo però, come vino da conversazione o semplicemente per viziarci.
€ 36,00 -
Gavi Pisé La Raia 2017 - Biodinamico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Il "Pisé" La Raia è una grande espresione di Gavi cha nasce dal vitigno "La Cascinetta" che offre da 70 anni le migliori uve di Cortese. Nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet è complesso dato dall’unione di note floreali e fruttate che richiamano la frutta matura, la pera e il miele. Al palato è avvolgente e caldo anche nel finale, leggermente fresco e molto equilibrato. Biodinamico certificato Demeter
€ 22,00 -
Barbera La Raia 2019 Piemonte DOC - Biodinamico aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 86/100 -
Chardonnay 'Gaun' Alois Lageder 2019 Alto Adige DOC aggiungi ai PREFERITI
Vino elegante biodinamico certificato Demeter di colore paglierino con sfumature verdognole. Il quadro olfattivo si compone di intense sensazioni fruttate di mango ed albicocca. All’assaggio risulta secco, morbido e di media struttura. Affina in acciaio inox ed in botti di legno per complessivi 9 mesi.
€ 15,70 -
Chardonnay 'Lowengang' Alois Lageder 2017 aggiungi ai PREFERITI
Lo Chardonnay “30 Anni Löwengang” propone un sorso intenso e complesso, dai netti ricordi speziati e di legno dolce. Perfetto da abbinare a carni bianche, crostacei e piatti a base di funghi.
€ 45,00 -
Cannonau 'Mamuthone' Sedilesu 2019 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriSlowine: Vino SlowBibenda :Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso. Vino prodotto come una volta con antiche tecniche artigianali.
€ 15,90 -
Champagne Brut Cuvée "Entre Ciel et Terre" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Robert Parker: 92/100Lo Champagne Brut Cuvée “Entre Ciel et Terre” di Francoise Bedel è un brut di alto livello qualitativo dal colore dorato. Piacevole al naso, esprime sentori di delicati fiori bianchi e aromi di agrumi freschi. Al palato, dal gusto pieno, pone in risalto la sua purezza e buona mineralità. Di buona struttura, presenta un fine ed elegante perlage.
€ 54,00 -
Champagne Extra Brut Cuvée "L'ame de la terre" Francoise Bedel - Bio aggiungi ai PREFERITI
Robert Parker: 93/100Lo Champagne Extra Brut Cuvée "L'ame de la terre" di Francoise Bedel è uno Champagne Brut caratterizzato da sentori di frutta secca e frutta candita con note speziate. Dal sorso minerale e fresco è un vino soave e intenso. Perlage fine e persistente tanto quanto il finale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 84 mesi
€ 63,50 -
Sauvignon Blanc Urlar 2016 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 89/100Robert Parker: 90/100Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo è complesso, con note espressive di uva spina matura e sentori vegetali di foglia di pomodoro e peperone. Al palato è avvolgente ed intrigante, equilibrato e ricco di aromi vanigliati derivanti dalla fermentazione in legno. Fresco e con un finale lungo e persistente. BIODINAMICO
€ 14,90 -
Magnum 'Mamuthone' Sedilesu 2016 Cannonau di Sardegna DOC aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Vino SlowBibenda :Meraviglioso Cannonau vinificato con tecniche naturali e fermentazione spontanea. Ogni annata è sensibilmente diversa dall’altra ed è una bellissima espressione del terroir e del microclima della zona. Ha colore rubino acceso e profumi di frutti rossi ed uva spina. Sorso caldo e polposo, con tannini robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere e non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
€ 31,90 -
Perda Pintà 'Sulle Bucce' Sedilesu 2017 Barbagia IGT aggiungi ai PREFERITI
Vino bianco in stile Orange Wine vinificato in legno con una lunga macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea direttamente in barriques, il “Perda Pintà Sulle Bucce” è perfetto per accompagnare piatti di pesce importanti e strutturati, carni bianche e formaggi mediamente stagionati.
€ 36,50 -
Champagne Brut Tradition De Sousa - Biodinamico certificato aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Lo Champagne Brut Tradition De Sousa si presenta di colore giallo paglierino e riflessi verdognoli; il perlage è sottilissimo accompagnato da spuma abbondante e cremosa. L’analisi olfattiva manifesta un bouquet floreale, con sentori di mimosa che si amalga a note di agrumi e frutta matura. In bocca è vivace e gradevolmente fresco, gradevole e prolungato il finale con richiami di miele.
€ 45,00 -
'Bullizza' Sedilesu 2015 Barbagia IGT - Bianco Frizzante Rifermentato in bottiglia aggiungi ai PREFERITI
Vino Bianco Frizzante prodotto da uve autoctone Granazza, coltivate a regime biologico. Il Granazza è un vitigno molto antico che era stato dimenticato per secoli ed è stato rilanciato da pochi viticoltori che amano il proprio territorio e la propria tradizione. La rifermentazione avviene in bottiglia e pertanto il colore è leggermente torbido proprio per la presenza dei lieviti. Il perlage è fine ed ha profumi di frutta bianca matura, crosta di pane e fiori bianchi. Il sorso è brioso, fresco, intrigante.
€ 18,50 -
Rosato "Si" Duemani 2016 Tosacna IGT - Biodinamico certificato Demeter aggiungi ai PREFERITI
Luca Maroni: 91/100"Si" Rosato della Cantina Duemani è un ottimo vino rosé toscano nel calice si presenta di colore cerasuolo. Al naso emana sentori di fragolina di bosco e ribes combinati con aromi speziati che richiamano la noce moscata. Al palato è fresco e minerale con una buona struttura. Vino Biodinamico certificato
€ 31,00 -
Cabernet Franc 'CiFRA' Duemani 2016 Costa Toscana IGP - Biodinamico Certificato Diemeter aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 94/100Robert Parker: 92/100Luca Maroni: 92/100CiFRA" Cabernet Franc Duemani è un vino rosso toscano di buona struttura dal colore rubino intenso. Il suo bouquet racchiude sentori di amarena, ciliegia uniti ad aromi vegetali di muschio e lavanda. Al palato è fresco e corposo dall’ottima struttura. A tavola accompagna bene piatti tipici toscani come bollito misto e ribollita. Vino Biodinamico certificato
€ 24,50
RUDOLF STEINER E LA BIODINAMICA
Tra gli anni 20 e 30 del XX secolo Rudolf Steiner costituì un gruppo di ricerca, che operò prevalentemente in Svizzera, con lo scopo di affrontare un tema già spinoso all’epoca: come operare in vigna in armonia con la natura. I progressi tecnologici avvenuti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo avevano posto le condizioni per uno sfruttamento eccessivo e sempre più massiccio delle risorse agricole, causando anche un relativo impoverimento dei terreni. Da queste basi partì il lavoro di Steiner.
Emersero dagli studi alcuni elementi: ad esempio sembrò che il rispetto del suolo, ovvero l’astenersi da produzioni intensive, favoriva una miglior qualità del frutto. Altri elementi, sempre di questa natura, sembrarono dare indicazioni similari. Quello che nacque, dopo il lavoro di molti tecnici e studiosi affiancati a Steiner, esperti di molte discipline diverse, fu più una filosofia che non un vero e proprio insieme di regole scientifiche. Ancor oggi infatti si dibatte sulla validità scientifica o meno dell’impostazione biodinamica della vigna.
UNA FILOSOFIA DI VITA
L’estrema sintesi del lavoro di Steiner e dei suoi è la seguente: un sistema in equilibrio, dove ogni elemento non è forzato a fare nulla di diverso dalla sua propensione naturale, si autoregola e autogestisce meglio, senza la necessità dell’intervento dell’uomo, o quantomeno limitandone al massimo la necessità.
Ecco che la biodinamica prevede l’utilizzo dei vitigni più idonei per ciascun ambiente, al contrario della tecnologia applicata alla vigna che negli anni successivi si impegnò a consentire la coltivazione dei vitigni desiderati a prescindere dall’ambiente nel quale questi si volevano porre a dimora.
Non solo la scelta della varietà più adatta, anche altre scelte vennero fatte sulla base della filosofia steineriana, ad esempio l’utilizzo di altre specie vegetali o animali per combattere i nemici naturali della vite. Avete presente quella pubblicità di diversi anni fa che parlava delle mele del Trentino e della coccinella? Una pubblicità a tutti gli effetti biodinamica. I produttori di mele trentine avevano infatti favorito il proliferare del simpatico animaletto colorato nei loro meleti, questo perché la coccinella si nutre di un parassita del melo. In questo modo si riduceva presenza e danni di un parassita senza usare un antiparassitario.
VINO BIOLOGICO SENZA SOLFITI, VINO NATURALE, VINO VEGANO
Biologico non è equivalente di “senza solfiti”, seppur i limiti di solforosa utilizzabile sono più bassi nel caso di bottiglie etichettate biologiche (l’etichettatura biodinamica non esiste ancora). Un vino biodinamico può prevedere l’utilizzo della solforosa, anzi di solito viene utilizzata. Un vino biodinamico non è nemmeno un vino torbido, perché l’essere o meno velato è legato alla filtrazione del vino finito e non alle pratiche operate in vigna. Non è nemmeno un vino vegano, perché la filosofia vegan tratta il rapporto con gli animali. È però vero che, seppur non obbligatorio, spesso i vignaioli praticano alcune di queste scelte in associazione alla conduzione biodinamica della vigna, consentendo così la nascita di vini con caratteristiche peculiari più riconoscibili. Si pensi ad esempio alla filtrazione molto blanda o addirittura assente.
Nel pieno rispetto di tutte le scelte compiute dai nostri vignaioli, Winepoint.it propone una vasta gamma di vini Biodinamici di grande qualità per amanti del buon vino e della natura