Dolcetto d'Alba Emanuele Rolfo 2021 Senza solfiti aggiunti
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto d’Alba DOC Senza solfiti aggiunti di Emanuele Rolfo riflette l’amore, di questa cantina e del suo patron, per il territorio e per la sua tradizione vitivinicola. Rosso rubino vivace nel calice, al naso richiama sentori di frutta rossa matura, con tipiche note vinose e cenni floreali. La bocca è ben proporzionata, dotata di giusta freschezza e stuzzicante sapidità; chiude su note leggermente ammandorlate.
Classificazione: Dolcetto d’Alba D.O.C.
Vitigni: dolcetto
Produttore: Emanuele Rolfo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,5 % vol.
Questo vino non ha solfiti aggiunti. Per poter produrre un buon vino senza aggiungere i solfiti, questo Dolcetto viene vinificata con una lunga macerazione a contatto con le buccie. Ciò al fine di estrarre la maggiore quantità di tannini che sono un conservante naturale.
L'intero processo di vinificazione è svolto inoltre a temperatura controllata ed in assenza di ossigeno per preservare al meglio le proprietà aromatihe delle uve

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.

Senza Solfiti Aggiunti, il “Sottobosco” è un vino frizzante naturale da riservare alle spensierate serate tra amici o per sottolineare un incontro di famiglia a base di salumi, affettati e primi piatti saporiti.

"Zu" di Torre Fornello è un vino rosso fermo a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rubino intenso e brillante con sfumature granato. Al naso emergono sentori balsamici morbidi con aromi di prugna e marasca. Al palato è vinoso, rotondo e con tannini morbidi. Ampio retrogusto di frutta matura. Senza solfiti Aggiunti. Affina 6 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Senza Solfiti Aggiunti, il “Sottobosco” è un vino frizzante naturale da riservare alle spensierate serate tra amici o per sottolineare un incontro di famiglia a base di salumi, affettati e primi piatti saporiti.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Marasche e piccoli frutti rossi maturi si intrecciano alla perfezione, creando un sorso fruttato ed espressivo, nato per valorizzare varietale e terroir.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.