Barbera d'Asti 'Cascina Gavelli' Coppo 2019 - Senza solfiti aggiunti - Tappo a Vite
Scheda Tecnica e Descrizione
"Cascina Gavelli” Barbera d'Asti Coppo prende il nome dall’omonima tenuta in cui viene prodotto. È un Vino Rosso che segue un protocollo innovativo, realizzato senza solfiti aggiunti. Il colore è rosso rubino. Il bouquet ricco e complesso richiama sentori di frutta rossa matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco combinati con note floreali di rosa e viola. Al palato è sapido e fresco, dalla chiusura persistente. Dopo la vinificazione in acciaio, affina in barrique per 9 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Barbera d’Asti D.O.C.G.
- Uve: 100% Barbera
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canelli (AT)
- Altitudine: 230 metri s.l.m.
- Terreno: argilloso-calcareo ricco di limo
- Vendemmia: manuale in cassette da 8 kg, nel mese di settembre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce in acciaio; viene svolta la fermentazione malolattica
- Affinamento: in barriques di rovere francese per 9 mesi
- Gradazione alcolica: 15.0% vol.
- Temperatura servizio: 16°-18° C
DESCRIZIONE DELLA BARBERA D'ASTI CASCINA GAVELLI DELLA CANTINA COPPO
Cascina Gavelli Barbera d'Asti dell'azienda Coppo è un vino prodotto seguendo un singolare progetto denominato 'Wine Research Team', che mira ad esaltare al massimo le potenzialità del vitigno Barbera. Tramite un approccio tecnico-scientifico si è cercato di mantenere inalterati sentori, profumi e caratteristiche organolettiche della varietà senza l'aggiunta di solfiti.
Il prodotto, così ottenuto, è in grado di esprimere al meglio il suo territorio, che grazie alla sua conformazione ha ottenuto il prestigioso riconoscimento UNESCO rientrando tra i beni Patrimonio dell'Umanità.
L'attività dell'azienda è rivolta principalmente alla sostenibilità ambientale, mettendo al bando ogni pratica invasiva. Tutti i trattamenti sono di origine organica, cercando di rispettare la biodiversità del vigneto. La scelta dei suoli per impiantare gli allevamenti di Barbera non è stata casuale. Numerosi studi sono stati condotti al fine di valutare quali fossero i terreni più adatti alla buona vigoria del vitigno piemontese.
Il risultato è tra i più eccellenti in assoluto. Questa Barbera si presenta di un bel colore rosso rubino brillante, con un bouquet fruttato ricco e variegato che impressiona piacevolmente l'olfatto. Sentori eleganti e puliti portano a un netto e distinto riconoscimento di frutta rossa come prugne, more e fragoline di bosco. L'armonia si esprime attraverso la conferma gustativa delle sensazioni già avvertite al naso.
La complessità e il forte legame col terroir si fondono per regalare questo prezioso nettare, che ha premiato gli sforzi dell'azienda nel voler offrire un prodotto innovativo ma con forte territorialità e legame con le radici.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Dolcetto fragrante e fruttato, quello di Emanuele Rolfo, vinificato esclusivamente in acciaio per conservare le peculiarità del varietale e del terroir di appartenenza. Rosso da abbinare a carni rosse e bianche, formaggi mediamente stagionati e primi piatti di terra. Ottimo con risotto ai funghi porcini.

Vino rosso piemontese Senza Solfiti Aggiunti che sviluppa profumi intensi che rimandano a spiccate note fruttate. In bocca si esprime con grande persistenza e solidità ed importanti tannini. È un vino innovativo, frutto di un lavoro particolarmente scrupoloso e maniacale sulla qualità delle uve e sui processi di vinificazione. Non vengono impiegati nella produzione solfiti e i trattamenti in vigna sono minimi.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Un rosso dell’Alto Adige solido e robusto, dal carattere intenso e mai banale. Perfetto per accompagnare pranzi in famiglia o tra amici con portate di carne rossa.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

"Zu" di Torre Fornello è un vino rosso fermo a base di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Ha colore rubino intenso e brillante con sfumature granato. Al naso emergono sentori balsamici morbidi con aromi di prugna e marasca. Al palato è vinoso, rotondo e con tannini morbidi. Ampio retrogusto di frutta matura. Senza solfiti Aggiunti. Affina 6 mesi in barrique. Vino senza solfiti aggiunti

Barbera Largé D.O.C. della cantina La Raia. Questo rosso piemontese si presenta come una Barbera di grande stoffa e dal gusto corposo e armonico. Prodotto con metodi biodinamici. Ottimo da abbinare con secondi piatti di carne rossa e selvaggina.

Vinificato in acciaio con lieviti indigeni e senza solfiti aggiunti, “S-cétt” offre un sorso affilato ed estremamente deciso al palato. Ottimo l’abbinamento con la cucina di terra, i funghi e le carni rosse.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.