Rosso Conero Senza Solfiti Aggiunti Strologo Silvano 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Conero DOC Senza Solfiti Aggiunti di Strologo Silvano è un vino marchigiano intenso e fruttato, dai netti sentori di marasca e frutti rossi. In bocca entra ampio e solido, offrendo un sorso ricco e persistente, di ottima bevibilità e armonia gusto-olfattiva.
Denominazione: Rosso Conero D.O.C.
Vitigni: Montepulciano
Produttore: Strologo Silvano
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: Senza Solfiti Aggiunti

“Julius” si abbina bene con piatti di terra, carni rosse e bianche, formaggi e ricchi primi piatti. È un rosso di pronta beva, ottimo come vino quotidiano.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Spumante fresco e delicatamente fruttato, “Pink” è perfetto con antipasti di pesce e carni bianche delicate. Ottimo anche come aperitivo o per accompagnare pizze e focacce.

Spumante fresco e scorrevole, dal lungo sorso fruttato e agrumato. Offre una beva lunga e persistente ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare la cucina di pesce.

“Julius” si abbina bene con piatti di terra, carni rosse e bianche, formaggi e ricchi primi piatti. È un rosso di pronta beva, ottimo come vino quotidiano.

Rosso Conero intenso e affascinante, “Traiano” è perfetto con formaggi saporiti, carni rosse e selvaggina. Ottimo da consumare subito, questo rosso marchigiano è un vino dal lungo potenziale evolutivo.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Vino rosso marchigiano da tipiche uve Montepulciano di colore rosso rubino con richiami granata. In bocca è austero, setoso e polposo. All’olfatto si percepiscono decisi sentori di marasca, piccoli frutti rossi e spezie.

Questo Rosso Conero Riserva si distingue per eleganza ed equilibrio gustativo, offrendo un sorso lungo e persistente, dal cuore generoso e fruttato. Ottimo con carni rosse e piatti della tradizione marchigiana.

Lavorato in legno di rovere, questo rosso dell’Etna si abbina alla perfezione con carni rosse, primi elaborati e piatti del territorio siciliano.

Rosso siciliano di grande finezza e armonia gusto-olfattiva, affinato in botti di rovere francese per 24 mesi, da abbinare con la cucina del territorio, carni rosse e formaggi saporiti.

Ottenuto prevalentemente da uve Nerello Mascalese, con aggiunta di una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, questo rosso siciliano è perfetto con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Il Rosso Piceno "Cervidoni" della Cantina Tenuta di Tavignano è un vino rosso marchigiano dal colore rubino compatto. Il profumo è caratterizzato da note di marasca e ciliegia sotto spirito, note vegetali di sottobosco, speziatura dolce e vaghe sensazioni di caffè. Il sorso ha buona freschezza, tannini delicati ed un finale sapido con echi fruttati. Matura 12 mesi in botte grande

Rosso vellutato, complesso e strutturato, “San Gioan i Carati” affina in acciaio e barriques prima del riposo in bottiglia. Si abbina con preparazioni importanti e saporite, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate, formaggi stagionati.

Rosso di Montalcino ottenuto da uve Sangiovese nate nei vigneti della tenuta di Argiano. Nel calice appare di colore rosso rubino. Profumi di piccoli frutti rossi maturi uniti a sentori speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Gusto ricco e morbido. Affina circa 12 mesi in botti di legno.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.