Rosso di Montalcino DOC Palazzo 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso di Montalcino Palazzo è un caratteristico vino rosso toscano. Nel calice si ammira di un elegante color porpora carico. All’olfatto offre ampi richiami speziati dolci e fruttati in confettura. All’assaggio è ben bilanciato, armonico e persistente.
Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C.
Vitigno: Sangiovese
Produttore: Palazzo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Terreno: Sassoso, poco profondo
Esposizione: sud-est
Altitudine: 320 metri s.l.m.
Allevamento: cordone speronato
Vendemmia: a mano fine settembre-inizio ottobre
Vinificazione: 20 gg macerazione su bucce, fermentazione in acciaio
Affinamento: 12-15 mesi botti rovere, 6-8 mesi bottiglia
Grado alcolico: 14,0% Vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Il vino rosso Nobile di Montepulciano Riserva Il Conventino, si presenta dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime profumi di viola, di spezie, di confettura di prugne e ciliegia. Al palato è morbido, avvolgente, piacevolmente fresco e di grande struttura. Affina 30 mesi in botti in rovere di Slavonia e 6 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Intenso e raffinato vino rosso rubino, dai netti richiami di frutta rossa matura, erbe balsamiche e sensazioni speziate. All’assaggio è di grande eleganza, con tannini rotondi e beva armonica. Chiusura lunga e persistente. Ciò che caratterizza questo vino è il lungo affinamento di 38 mesi in grandi botti di rovere.

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Piacevole e beverino, il Rossese di Dolceacqua firmato da Maixei si abbina alla perfezione con carni bianche e pollame in salsa, ma anche con secondi piatti di pesce saporiti.

Il Brunello di Montalcino “Piaggione” di Salicutti affina in legno per 3 lunghi anni prima di essere imbottigliato senza chiarifiche e filtrazioni. Dopo un ulteriore riposo in vetro di 12 mesi è pronto da bere, ma può tranquillamente essere “dimenticato” in cantina, grazie al lungo potenziale evolutivo che lo caratterizza.