Cartizze Superiore Dry Andreola 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Morbido, cremoso ed elegante questo strepitoso Superiore di Cartizze Dry Andreola. Nel flute si presenta in color paglierino con perlage persistente e fine. Il quadro olfattivo rimanda a note fruttate di agrumi, pesche e pere, unitamente a richiami di mandorle e canditi. Il sorso è suadente, fresco, minerale e di buona sapidità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene D.O.C.G.
- Uve: 100% Glera
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Altitudine: 350 metri s.l.m.
- Suolo: argilloso, arenaria nel sottosuolo
- Allevamento: cappuccina modificato
- Vendemmia: manuale nei primi 10 giorni di settembre
- Vinificazione: in bianco attraverso pressatura soffice
- Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata
- Spumantizzazione: 30-40 giorni con Metodo Charmat o Martinotti
- Affinamento: bottiglia 3 mesi
- Grado alcolico: 11,5% Vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
Caratteristiche del Cartizze Superiore di Valdobbiadene Andreola
Il Cartizze Superiore Dry della Cantina Andreola è uno Spumante fresco, delicato e di grande ricchezza di aromi spumantizzato con il Metodo Martinotti o Charmat.
È un esempio unico di come la collina del Cartizze sia in grado di donare bollicine di rara eleganza e morbidezza. Il microclima particolare che regna su questa collina, la perfetta esposizione solare, il buon drenaggio e le caratteristiche del terreno garantiscono uve perfette, ricche di aromi e di minerali.
La passione di Andreola per il Valdobbiadene viene dimostrata ai massimi livelli con questo Cartizze in cui morbidezza, eleganza e ricchezza di aromi si fondono per donare una bollicina di raro valore.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino con perlage fine e persistente. Al naso affiorano delicate note floreali, fruttate e di mandorle. Il sorso è fresco, minerale ed armonico.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Spumante Brut Metodo Charmat con profumo agrumato e floreale. Invita ad un assaggio che si rivela particolarmente fresco, vivace e di ottima beva. Appare alla vista in color paglierino tenue dal perlage fine e persistente.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Il Cartizze Superiore Col Vetoraz proviene dai migliori vigneti della rinomata zona del Cartizze. Perlage fine e persistente, spuma cremosa, all’olfatto richiama note di pera, nocciole e fiori di acacia. Il gusto è vellutato, con una aromaticità elegante ed avvolgente, fresco e cremoso. Ideale da bere in chiusura di un pasto elegante.

Prosecco che si presenta all’olfatto intensamente fruttato e floreale, caratterizzato da profumi persistenti. Al palato si esprime con notevole freschezza ed equilibrio.

Cartizze dal perlage fine e persistente, prodotto da uve Glera in purezza. Al naso offre sensazioni floreali di acacia e gelsomino, note fruttate di mela ed agrumi, e sentori di mandorle e nocciole tostate. Il sorso è fresco, delicato, armonico e di buon corpo. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Il Cartizze Millesimato Extra Dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Spumante Brut Metodo Charmat con profumo agrumato e floreale. Invita ad un assaggio che si rivela particolarmente fresco, vivace e di ottima beva. Appare alla vista in color paglierino tenue dal perlage fine e persistente.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Fresco Cartizze Superiore di Valdobbiadene, dal colore paglierino con perlage fine. Al naso si percepiscono intensi sentori fruttati tipici e richiami floreali. Il sorso morbido, armonico e pieno.

Prosecco Superiore di Cartizze fresco ed elegante dotato di una spuma fine e sottile. Al naso emergono delicate sensazioni di agrumi, canditi e fiori di acacia. Il sorso è fresco e delicato con una morbidezza compensata da una buona acidità che contribuisce all’armonia complessiva. Prodotto solo con uve provenienti dal “Cartizze” ovvero dalla zona in assoluto più vocata alla produzione del miglior prosecco.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Vino rosso campano molto saporito e dalla trama fenolica ben inserita nella struttura, si abbina bene con il caciocavallo e con le carni rosse preparate in modo semplice.

Il Cartizze Millesimato Extra Dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.

Vinificato in solo acciaio, il “Pittore Contadino” si accosta alla perfezione con formaggi stagionati, carne rossa e selvaggina. Da provare con il Ragusano DOP.

Vino bianco di gradevole freschezza ed armonia al palato. Al naso si percepiscono richiami tipici richiami floreali e di frutta a polpa bianca. È ottenuto dal blend di uve Timorasso, Arneis, Sauvignon e Chardonnay.