Buttafuoco Storico 'Vigna Sacca del Prete' Fiamberti Giulio 2016
Descrizione
Il Buttafuoco Storico “Vigna Sacca del Prete” della cantina Fiamberti Giulio è un grande vino rosso da invecchiamento dal colore rubino fitto e consistente. Profumo di grande ampiezza che ricorda marasche sotto spirito, susine disidratate, violetta appassita e spezie come cannella e pepe nero. All’assaggio è caldo, avvolgente e con un tannino ben presente ma elegante e destinato ad addolcirsi con l’invecchiamento. Finale lungo su note fruttate. Affina oltre 30 mesi in barrique. Vino a cui è stato dato il marchio del “Club del Buttafuoco Storico”, concesso solo ai vini che hanno ottenuto un punteggio superiore ad 80 punti da parte di una giuria in conformità alla scheda dell’Unione Internazionale degli Enologi”.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigni: 60% Croatina, 30% Barbera, 5% Uva Rara, 5% Ughetta di Canneto
- Produttore: Fiamberti Giulio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Canneto Pavese
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Forma allevamento: guyot
- Vendemmia: ultima settimana settembre a mano
- Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione termo-controllata a cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche cemento, rimontaggi quotidiani, follature ogni 2 giorni, macerazione su vinacce almeno 50 giorni, svinatura
- Fermentazione malolattica: svolta in legno
- Affinamento: minimi 36 mesi botti legno, minimi 8 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 15% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL BUTTAFUOCO STORICO VIGNA SACCA DEL PRETE FIAMBERTI GIULIO
Il Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete delle cantine Giulio Fiamberti non è semplicemente un grande vino rosso. Piuttosto è un testimone della passione che da oltre 2 secoli lega la famiglia Fiamberti al terroir unico dell'Oltrepò Pavese.
Era infatti il 1814 quando il trisavolo Giovanni acquistava il primo vigneto. Con il passare degli anni, le proprietà aziendali si estesero comprendendo la vigna che oggi dà il nome a questo Buttafuoco.
Fu ancora con la collaborazione di Ambrogio Fiamberti che, nel 1996, nacque il marchio "Club del Buttafuoco" con lo scopo di promuovere un vino tanto espressivo.
Lo stesso marchio di cui si fregia il Vigna Sacca del Prete, certamente uno dei più autorevoli portavoce della grande tradizione vinicola locale.
Le uve destinate alla produzione di questo vino sono coltivate con metodi artigianali e selezionate a mano per garantirne l'assoluta qualità. I vitigni autoctoni Croatina e Barbera costituiscono il 90% dell'uvaggio, completato da Uva Rara e Ughetta di Canneto in uguali proporzioni.
La lenta macerazione delle uve e il lunghissimo affinamento regalano al vino il suo spiccato carattere e la sua austera eleganza.
36 mesi in legno e altri 12 in bottiglia favoriscono lo sviluppo di aromi complessi e inebrianti. Anticipati dal colore rosso profondo e intenso, emergono profumi polposi di prugne, ciliege e marasca sotto spirito seguiti da note speziate e balsamiche e da accattivanti sentori di caffè. Al palato è caldo, strutturato, affascinante con i suoi tannini decisi e rotondi.
Un vino elegante e longevo, da degustare con pietanze dal gusto ricco come il salame di Varzi, il cinghiale in umido e l'immancabile brasato.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.

Buttafuoco frutto della vinificazione delle uve tipiche dell’Oltrepo Pavese Croatina, Barbera, Uva Rara ed Ughetta. Ha delicati profumi di piccoli frutti di bosco e ciliegie sotto spirito che si affievoliscono poco per volta per dare spazio a sensazioni di tabacco e spezie. L’assaggio è caldo, strutturato, avvolgente e con un delicato ritorno fruttato.

Vino strutturato ed avvolgente dal colore granato con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sentori floreali, fruttati, di legno di cedro, e spezie. Il sorso è sapido, dalla struttura tannica e sapida. Affinamento in barrique per 18 mesi circa.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Vino rosso rubino che esprime al meglio il terroir attorno all’Etna. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi in confettura e di violetta, unitamente a note speziate di liquirizia e pepe. In bocca è strutturato, equilibrato ed armonioso, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Vino color rubino intenso prodotto nella zona di Gaiole in Chianti. Al naso emergono note di frutti rossi in sottobosco e sentori speziati. In bocca è fresco e corposo. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi

Vino fermo aromatico di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano note di piccoli frutti rossi, spezie ed erbe aromatiche. Il gusto è strutturato e pieno. Affinamento in botti di rovere di primo e secondo passaggio per complessivi 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 10 mesi.

Rosso intenso, fruttato e delicatamente speziato, “Passo alle Tremiti” è un Aglianico solido e potente, da abbinare a primi e secondi piatti della cucina locale.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Colore rosso rubino intenso. Al naso emergono profumi vinosi di frutta rossa fresca come amarena e lamponi. Ha un ingresso pieno ed avvolgente, buona frechezza e persistenza.

Prodotto in quantità molto limitate il Buttafuoco Storico “Vigna Solenga” è un vino intenso, corposo e maturo, da servire con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Prima della messa in commercio affina in barrique e tonneaux 30 mesi, ed ulteriori 7 mesi in bottiglia.