Vinsanto 'Nobles' Francecsco Poli 2004
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Vino Santo “Nobles” della cantina Francesco Poli è un vino dolce che nasce sulle morbide colline di Santa Massenza. Ambrato alla vista, al naso regala ampi sentori di frutta a polpa gialla, con note di confettura. Al palato entra morbido e vellutato, con un sorso dolce, ricco e molto persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino dolce
- Vitigno: Nosiola
- Produttore: Francesco Poli - S. Massenza
- Contenuto: 37,5 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Sistema allevamento: pergola semplice e spezzata
- Appassimento: 5 mesi su graticci
- Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: diversi anni botti acacia e rovere
- Grado alcolico: 12% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: crostate di frutta, torte a base di creme, dolci tradizionali natalizi e pasquali, pasticceria secca
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Da uve autoctone Peverella coltivate in agricoltura biologica certificata, nasce questo Spumante Brut fresco e delicatamente aromatico del Trentino Alto Adige. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Bianco del Trentino vinificato in acciaio, dal profilo di grande equilibrio e charme. Ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti delicati e aromatici.

Vinificato in solo acciaio, con rifermentazione in bottiglia, “Belle” è un vino bianco a cavallo tra la tradizione e l’innovazione. Ottimo come aperitivo, servito con finger food, focacce e salatini.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Bianco del Trentino vinificato in acciaio, dal profilo di grande equilibrio e charme. Ottimo come aperitivo o per accompagnare piatti delicati e aromatici.

Il Viognier "Soente" della Cantina Falesco è un vino bianco strutturato ed avvolgente dal colore oro luminoso. E' prodotto con uve Viognier raccolte in tre momenti diversi di maturazione al fine di unire le caratteristiche della freschezza e della complessità di aromi. Al naso esprime un concentrato profumo di pesca bianca con un aroma di ananas e cedro, accanto a soffi floreali e cenni di salvia. Sapore salino, teso, corposo, molto mediterraneo, caldo ma non pesante, deciso e setoso al tempo stesso, di grande carattere. Finale di formidabile persistenza.

Colore oro chiaro. Al naso emergono sensazioni agrumate e floreali che ricordano la ginestra, i fiori di campo, il cedro e la mandorla. Il sorso è fresco e con una piacevolissima nota acida.

Vino bianco che si esprime al naso con fragranti note floreali, unite a sentori di frutta esotica. Al palato si presenta avvolgente e caratterizzato da una notevole morbidezza, alla quale si aggiunge una decisa sapidità.

Un bianco sapido e minerale che fa della bevibilità il suo cavallo di battaglia. Prodotto in piccole quantità e con metodi artigianali, si presenta come un vino snello e genuino.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino dolce tipico della tradizione toscana dal colore ambrato brillante. Piacevoli profumi fruttati e di caramello vengono percepiti all’olfatto. Il sapore è avvolgente con sentori ammandorlati. Affina 5 anni in caratelli di rovere a contatto con le fecce nobili.

Vino strutturato e minerale di denominazione Friuli Isonzo DOC. Appare nel calice in color dorato scarico. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di agrumi, mandorle e nocciole. Al palato è fresco, pieno, possente e sapido. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi su lieviti fini.