Bianco Dolce da uve stramature 'Pontis' Contini 2018 - cl.37,5 - con astuccio
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bianco dolce da uve stramature ‘Pontis’ Contini appare alla vista in color ambrato luminoso con riflessi dorati. Al naso spiccano note di miele, albicocche e frutta secca. Il sorso è suadente, dal perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità. Finale lungo e persistente.
Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT
Vitigni: uve a bacca bianca autoctone locali
Produttore: Contini
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Sardegna
Suolo: alluvionale, sabbioso
Vendemmia: prima decade ottobre
Vinificazione: uve Vernaccia ottenute da una parte vinificate in bianco ed una parte da uve appassite
Affinamento: parte vinificata in bianco in caratelli rovere e castagno, parte appassita in acciaio
Temperatura di servizio: 12°-14° C

Dopo la pressatura soffice le vinacce fermentano a temperatura controllata e sono distillate con la tecnica discontinua. Successivamente affinano per un periodo di almeno 10 mesi prima della commercializzazione. La Grappa di Vernaccia Contini è ideale come fine pasto.

Cannonau di Sardegna DOC nato da uve biologiche certificate, “Mamaioa” vinifica e affina in cemento vetrificato e in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e di carne bianca.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Cannonau di Sardegna DOC armonico e piacevole, frutto di una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento diversificato. La maturazione avviene infatti parte in cemento vetrificato, parte in acciaio e una minima parte in botte grande. Da abbinare a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

“Albina” è un Vino da Uve Appassite dal profilo dolce, suadente e vellutato. Perfetto da solo, come vino da meditazione.

Prodotto solo nelle migliori annate, il Vino Santo “Arèle” di Pravis è un meraviglioso passito da meditazione o per un dopocena in relax.

“Albina” è un Vino da Uve Appassite dal profilo dolce, suadente e vellutato. Perfetto da solo, come vino da meditazione.

Prodotto solo nelle migliori annate, il Vino Santo “Arèle” di Pravis è un meraviglioso passito da meditazione o per un dopocena in relax.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.


Colore rosso rubino luminoso. Ha profumo intenso in cui emergono gli aromi di piccoli frutti rossi e di frutta secca. Il sorso è quilibrato, fresco, complesso e con piacevoli note vanigliate. Matura in piccole botti vecchie di rovere per almeno 7 anni. Ottimo a fine pasto in abbinamento a dolci o a cioccolato

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.


Colore rosso rubino intenso. Ha profumi incredibilmente freschi e complessi con note di frutta rossa, spezie e marasca sotto spirito. Il palato è ricco, equilibrato, fresco, elegante e con tannini setosi. Di grande persistenza. Ottimo a fine pasto in abbinamento a dolci o a cioccolato

Vino bianco da uve a bacca nera, “Timido” offre un sorso originale e scorrevole, caratterizzato da notevole sapidità e mineralità.


Passito da servire con il dessert o a fine pasto. Sa farsi apprezzare fin dal primo sorso per il profilo dolce e vellutato.


Passito intenso e piacevole, dotato di spiccata aromaticità fruttata e lungo finale acidulo. Si abbina bene con la pasticceria secca e con i formaggi erborinati.