Barolo D.O.C.G.
Barolo: il Re dei vini rossi
Pochi vini al mondo sono come il Barolo. Nasce dal Nebbiolo in purezza, uno dei vitigni più caratteristici del mondo, che proprio in terra piemontese ha trovato la sua patria ideale. Soltanto qui, infatti, nelle Langhe, il Nebbiolo riesce a produrre un vino che il mondo, giustamente, ci invidia. Nello specifico i cloni Lampia, Michet e Rosé sono gli unici autorizzati per la produzione. Il disciplinare Doc è datato 1966, mentre la DOCG è stata assegnata nel 1980.
Ma il vino non viene prodotto solo nell’omonimo comune di Barolo. Anche a Serralunga d’Alba, a Castiglione Falletto e, in parte, a Monforte d’Alba, Diano D’Alba, La Morra, Roddi, Novello, Verduno, Cherasco e Grinzane Cavour. Sono nomi da tenere bene in mente, se si vuol imparare a conoscere questo vino. Perché stappare una bottiglia non basta. Ci sono due cose che caratterizzano questo nettare: una è l’invecchiamento, l’altra la zona di produzione. Monforte d’Alba, per esempio, è famosa per i suoi rossi precisi e suadenti, Castiglione Faletto per i tannini davvero poderosi, che richiedono un lungo invecchiamento per smussarsi. Il Barolo di Serralunga è rigoroso e austero, mentre quello di La Morra è elegante e fine. Frutto del caso? No, del terreno e dell’esposizione al sole.
I Cru del Barolo
Se si vuole imparare a conoscere questo grandissimo vino, bisogna armarsi di pazienza (ben ripagata!) e assaggiarne tutti i cru o, per lo meno, quelli più celebrati. Cru è una parola francese che indica una zona delimitata, a volte piccolissima, che offre un vino dalle caratteristiche ben riconoscibili e particolari, spesso eccellenti. Il cru, quando esiste, spicca sempre sull’etichetta del vino, poiché ci racconta la sua qualità assoluta e ne giustifica il prezzo.
SERRALUNGA. Nel paese del Barolo rigoroso e pieno, ecco il santo rosario da sgranare poco a poco: Marenga, Rivette, Vigna Rionda, Lazzarito, Gabutti, Prapò, Parafada, Ornato. Il Barolo che offrono è ricco, poderoso, saporoso e pieno, rotondo e robusto, pronto a invecchiare una vita nella vostra cantina.
MONFORTE. Bussia è il cru che fa battere il cuore a tutti i barolisti. Imprescindibile, dona colore intenso al vino e una struttura da imperatore. Ma non scordiamo Ginestre, Vigna del Colonnello e Santo Stefano di Perno.
BAROLO. Nel comune che ha dato il nome al vino risiede Cannubi, un cru che è una leggenda, dove struttura e profumi sono ai massimi livelli. Ma anche qui non scordiamo di provare Sarmassa, Costa Rose e, in parte, Brunate.
LA MORRA. Se volete un Barolo profumatissimo, allora siete nel posto giusto. Basta che sull’etichetta spicchino Cerequio, Brunate, Rocche e Monfalletto.
CASTIGLIONE FALLETTO. Anche il Barolo ricco e pieno di Castiglione Falletto ha le sue massime eccellenze: Rocche e Villero. Provatene la struttura austera o dimenticatela in cantina per molti anni.
VERDUNO. La collina magica del Barolo è Monvigliero, con esposizione a sud-ovest e quindi baciata dal sole. Dona vini d’altissimo rango.
Meglio vecchio?
Il Barolo può esser messo in commercio dopo almeno tre anni dal 1° gennaio successivo alla vendemmia. Per fare un esempio, nel 2018 si può vendere il Barolo del 2015, l’anno che trovate in etichetta. La denominazione Barolo “Riserva”, invece, si dà solo a quei vini che hanno alle spalle almeno cinque anni di affinamento. La Riserva del 2015, quindi, sarà venduta nel 2020. Il Barolo, infatti, ha bisogno di tempo per esprimersi al meglio. E più invecchia in bottiglia, meglio è: i tannini si arrotondano, diventano setosi e si armonizzano in modo perfetto con la rotondità del vino. L’aroma si riempie di profumi terziari, quelli che derivano appunto dall’invecchiamento, e quel bouquet di frutti rossi che era all’inizio si trasforma in un arcobaleno di sensazioni incredibili, che spazia dalle spezie ai tabacchi, dalla liquirizia al sentore di catrame, al tartufo, al sottobosco ricchissimo e tutto da scoprire. Una bottiglia di Barolo invecchiato è un grande vino da meditazione, da godere da solo, magari leggendo un buon libro.
In merito all’affinamento si è aperta a partire dagli anni 90 una diatriba tra “modernisti” e “tradizionalisti”. I primi propendono per una macerazione più breve a contatto con le bucce e per un affinamento in barrique. Si ha in questo caso un vino meno tannico, più rotondo e pronto da bere in un tempo più breve (forse anche meno adatto ad un lungo invecchiamento).
I tradizionalisti propendono invece per una tecnica più antica che prevede una macerazione più lunga e l’affinamento nelle tradizionali botti grandi. Il vino Barolo in questo secondo caso necessita di un invecchiamento più lungo e donerà il meglio di sé a distanza di molti anni. Il nostro consiglio è di sperimentare e di metterne in cantina diverse annate e di diverse cantine. Potrete assaggiare la stessa annata in anni diversi in modo da vederne l’evoluzione e studiare tutta la poesia che può emergere da un buon bicchiere di Barolo.
C'è anche il Barolo Chinato
Chinato da China calisaya, una pianta oggi coltivata in tutti i Tropici, amatissima dai farmacisti dell’Ottocento, che la ritenevano digestiva e antipiretica (da essa si ricavava il chinino, il primo medicinale contro la malaria). Ma non c’è nulla del farmaco in questo prodotto, che assomiglia a un vermut rosso, ma più corposo e intenso, ricchissimo di aromi come un amaro, eppure al tempo stesso morbido, suadente. Si gusta da solo, a fine pasto, per goderselo in bellezza e, perché no?, per digerire meglio. Oppure, provatelo con una scheggia di cioccolato fondente di fattura eccellente. Vi farà scoprire piaceri che neppure il Rhum riesce a toccare.
Se volete approfondire, andate sul nostro blog:
• Sua Maestà il Barolo
• Barolo: produzione, caratteristiche e abbinamenti
• Geografia del vini: le Langhe
Qualche curiosità
Il vino Barolo prende il nome dalla famiglia Falletti, marchesi di Barolo, che iniziò a produrre questo vino nei vigneti di proprietà a partire dagli inizi del XIX secolo. La leggenda narra che la marchesa Falletti offrì in regalo al re Carlo Alberto 300 "carrà" (barili da carro) di Barolo, su volere dello stesso re che voleva degustare questo “nuovo vino”. Il re ne rimase davvero colpito dalla bontà, tanto che decise di acquistare la tenuta di Verduno per avviare una produzione di Barolo. Da allora il Barolo ha fatto molta strada ed oggi è tra i vini più importanti in Italia e nel Mondo.
Caratteristiche organolettiche, profumo e sapore
Il colore del Barolo è granato scarico, infatti il Nebbiolo non è ricco di antociani e non riesce a colorare intensamente il vino nel bicchiere. Trovarsi pertanto di fronte ad un Barolo carico di colore e impenetrabile allo sguardo, dovrebbe far nascere qualche dubbio. E‘ invece un vino ricco di estratto secco, cioè tutte quelle sostanze che rimangono una volta evaporata l’acqua e l’alcool: ecco perché il Barolo è strutturato e longevo. E’ un vino spesso scontroso nei primi anni di età proprio per via del tannino aggressivo, mentre regala emozioni strepitose con l’invecchiamento.
Il Barolo è il simbolo dei vini piemontesi e del Piemonte tanto che potremmo quasi chiamarlo Barolo Piemonte tanto il vino viene identificato con la regione nell'immaginazione collettiva.
Quali sono le annate migliori?
Ecco un breve e sintetico elenco delle annate migliori di Barolo (dal 19745 ad oggi) secondo i grandi estimatori ed i vignaioli:
Annata Eccezionale (5 Stelle): 1947, 1971, 1982, 1990, 1997, 1999, 2001, 2004, 2006
Annata Grande (4 Stelle): 1958, 1961, 1964, 1970, 1978, 1985, 1989, 1996, 1998, 2000, 2008, 2010, 2013, 2014
Annata Ottima (3 Stelle): 1957, 1967, 1974, 1979, 1980, 1988, 1993, 1995, 2003, 2005, 2007, 2009, 2011, 2012,
Una curiosità: l’annata 2014 sebbene sia stata molto piovosa e sia stata definita come una pessima annata, si è rivelata invece una grande annata per il Barolo in quanto ha saputo donare uve dotate di forte freschezza ed in grado di donare vini Barolo di estrema longevità ed eleganza.
Su WinePoint puoi acquistare online una vasta gamma di vini Barolo. Dalle grandi cantine ai piccoli produttori artigianali di nicchia. Barolo di annate vecchie di grande pregio e perfetti da regalare
Vini con denominazione Barolo D.O.C.G.
-
Barolo 'Paesi Tuoi' Vite Colte 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 89/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 90/100Wine Enthusiast: 90/100Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Matura 24 mesi in botti di legno grandi.
€ 24,90 -
Barolo "Ludo" Luigi Einaudi 2016 - Vegan Friendly aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 90/100Robert Parker: 90/100Il Barolo “Ludo” di Einaudi Luigi è un vino fermo rosso dal colore brillante, ricco di profumi fruttati e spezie. Vino di grande corpo ed eleganza dal sapore pieno e con un lungo finale impreziosito da un retrogusto speziato. È un vino per appassionati intenditori.
€ 34,90 -
Barolo Marziano Abbona 2016 aggiungi ai PREFERITI
Vitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 91/100Vino rosso con profumo che si esprime con note eteree e speziate. In bocca si presenta equilibrato e caratterizzato da una notevole struttura. Il vino subisce una macerazione pellicolare per 24 ore e una successiva fermentazione alcolica spontanea a mezzo di lieviti indigeni.
€ 28,00 -
Barolo 'Bricco Ambrogio' Negretti 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 91/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 91/100Il Barolo Bricco Ambrogio Negretti, da uve Nebbiolo, è un vino rosso fermo piemontese di corpo e struttura, da degustare dopo averlo fatto respirare. Il ventaglio aromatico comprende note di lampone, pepe nero, essenze legnose, per un conseguente assaggio setoso e bilanciato, molto potente e persistente al palato. L’affinamento prevede due anni in botti di rovere francese e altri diciotto mesi in acciaio inox.
€ 43,00 -
Barolo Cannubi Tenuta Carretta 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Veronelli: 93/100Robert Parker: 92/100Jancis Robinson: 17/20Il Barolo Cannubi di Tenuta Carretta è un cru prestigioso, dove i vigneti godono di una delle migliori esposizioni e microclima di Langa. Nel calice si presenta di colore rosso granato intenso. Al naso ha un bouquet elegante e persistente, che esprime sentori di frutti di bosco, cacao e spezie. Al palato è un vino austero ed importante, complesso, dal gusto pieno; gentile alle papille grazie alla presenza di tannini morbidi. Affina 24 mesi in botti di rovere
€ 44,00 -
Barolo "Essenze" del Comune di Serralunga Vite Colte 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriBibenda :James Suckling: 92/100Barolo del Comune di Serralunga di grande longevità. Ha colore rubino tenue con unghie granata. Al naso emergono profumi intensi e complessi con note floreali di viola a cui seguono sensazioni speziate di vaniglia, pepe, tabacco e goudron. Il sorso è avvolgente, complesso, caldo e dotato di grande persistenza. Affina 24 mesi in botti di Rovere.
€ 38,90 -
Barolo 'Scarrone Vigna Mandorlo' Giacosa Fratelli 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriWine Spectator: 90/100Bibenda :Veronelli: 92/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Il Barolo "Scarrone vigna Mandorlo" di Fratelli Giacosa è un vino rosso di grande struttura ed eleganza dal colore rosso granato. Spettro olfattivo intenso e complesso. Emergono delicati sentori di viola, torba, prugne e cicliegie sotto spirito, chiodi di garofano, mirto e liquirizia. Il sorso è pieno e con buona sapidità, strutturato e con tannini delicati. Finale lungo e persistente. Matura 36 mesi in botti da 30 hl
€ 27,00 -
Barolo di Serralunga d'Alba Luigi Baudana Vajra 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Jancis Robinson: 18/20Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Barolo di Serralunga d’Alba “Luigi Baudana” di Vajra è un vino rosso potente ed elegante come ci si aspetta dalla terra di Serralunga, profumato di china e frutti rossi. Ha colore granato lucido ed una eleganza iniziale dei profumi che strappa subito un sorriso. Seguono sentori di rosa, alloro, lamponi e grandi respiri balsamici. Al palato è un capolavoro, flessuoso nei tannini morbidi e maturi. Affina 42 mesi in botti grandi di rovere
€ 78,00 -
Barolo Riserva Paolo Manzone 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Vino rosso di grande importanza e struttura dal colore granato e con profumi centrati su sensazioni di fragoline, ginepro, rabarbaro e tracce balsamiche. Vibrante e inflessibile sui tannini, è caldo, strutturato ed avvolgente. Affina 36 mesi in rovere e 24 mesi in anfore di ceramica
€ 59,00 -
Barolo Bussia Giacosa Fratelli 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 92/100Bibenda :Veronelli: 91/100Luca Maroni: 88/100Espresso:Il Barolo Bussia di Fratelli Giacosa è un vino rosso strutturato ed elegante dal colore rubino chiaro che tende al granato. Al naso emergono delicati sentori di ciliegia e pesca noce, frutti del sottobosco ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco, agile, con tannini delicati ed un finale lungo su ricordi di liquirizia. Matura 24 mesi in botte grandi di rovere.
€ 27,00 -
Barolo Bussia DOCG Pecchenino 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100James Suckling: 93/100Il Barolo Bussia di Pecchenino è un vino di colore rosso granato tipico. Al naso apre con sentori di frutta rossa, viola e spezie. Profondo e corposo il sorso, che rivela un carattere potente ma mansueto al tempo stesso. Lungo e vellutato il finale. Vino di grande pregio. Affinamento in botti grandi per almeno 2 anni
€ 49,80 -
Barolo 'Panerole' Franco Conterno 2016 aggiungi ai PREFERITI
Dopo la raccolta manuale con selezione in vigna, le uve di nebbiolo sono trasportate in cantina, dove fermenta in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, quindi può essere commercializzato. Si tratta di un vino da invecchiamento, adatto ad accompagnare preparazioni importanti di carne rossa o selvaggina.
€ 29,00 -
Barolo 'Ravera' Marziano Abbona 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 93/100James Suckling: 91/100Vinous Antonio Galloni: 90/100Barolo dal profilo olfattivo che si esprime con spiccate note di rosa canina, vaniglia, tabacco e spezie dolci. Al palato è elegante, corposo e rotondo. Il vino matura per 12 mesi all’interno di tonneaux da 500 litri e successivamente per il tempo di 24 mesi all’interno di barriques, per poi riposare per un anno direttamente in bottiglia.
€ 37,90 -
Barolo del Comune di Barolo 'Essenze' Vite Colte 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100Il Barolo Essenze della cantina Vite Colte, in Piemonte, è un vino rosso fermo classico ed elegante, prodotto con uve Nebbiolo in purezza. Di denominazione Barolo DOCG, al naso si apre con note di frutti scuri macerati, e spezie. Al palato è fresco, con tannino risoluto, di grande stoffa e persistenza. Affina in barrique per due anni. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 40,40 -
Barolo 'Cerretta' Schiavenza 2017 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 93/100Robert Parker: 93/100Il Barolo "Cerretta" di Schiavenza è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato luminoso e pieno. Al naso è complesso ed intrigante ed esprime sentori di spezie, frutta rossa, liquirizia e minerali. Il gusto è pulito e pieno, dai grandi tannini, strutturato e corposo. Affina 36 mesi in botte grande.
€ 34,00 -
Barolo Castelletto Mauro Veglio 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Vinous Antonio Galloni: 91/100Wine Enthusiast: 94/100Vino fermo e complesso di colore rubino profondo dai riflessi purpurei. Al naso è possibile cogliere profumi floreali di rose, frutti di bosco e spezie. Il gusto è intenso, elegante ed equilibrato
€ 43,00 -
Barolo "Pressenda" Marziano Abbona 2013 aggiungi ai PREFERITI
Wine Spectator: 91/100Bibenda :James Suckling: 93/100Barolo da uve Nebbiolo in purezza caratterizzato da un profilo olfattivo denso di profumi che rimandano a note di frutta matura e sentori di caffè, tabacco e liquirizia. Al palato si esprime con un gusto robusto, intenso, pieno e completo.
€ 42,00 -
Barolo 'San Giuseppe' Pecchenino 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Bibenda :James Suckling: 93/100Robert Parker: 92/100Il Barolo "San Giuseppe" Pecchenino è un vino rosso di grande eleganza dal colore rubino luminoso. Il bouquet dei profumi è speziato all'impatto, declina poi ciliegia matura, tamarindo, arancia, timo e goudron. In bocca è avvolgente, ha splendida trama tannica ed un'incredibile lunghezza. Affina 24 mesi in botte
€ 37,50 -
Barolo Riserva Monvigliero Castello di Verduno 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Il Barolo Riserva Monvigliero di Castello di Verduno è un vino rosso fermo strutturato ed intenso. Sontuoso al palato con un tannino deciso, elegante e perfettamente armonizzato, il tutto anticipato da un naso fatto di frutti rossi e spezie dolci, la cannella in particolare. Il finale è lungo e potente. Affina 30 mesi in botti di rovere e 40 mesi in bottiglia. Vignaioli Indipendenti
€ 74,50 -
Barolo Bussia Riserva Silvano Bolmida 2012 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100Espresso:Il Barolo Bussia Riserva della Cantina Silvano Bolmida è un vino strutturato, elegante e di grande longevità. Ha colore rubino pieno, brilante e sentori balsamici che rimandano alla rosa di macchia, note di menta, timo, tabacco e cuoio. In bocca ha un’impronta totalizzante, è pieno, tannico, masticabile e di grande lunghezza. Vino con ottima capacità di invecchiamento. Matura 36 mesi tra barrique, botti di rovere e tonneaux. Prodotto da vigne con 57 anni di età
€ 54,00 -
Barolo 'Noi' Virna Borgogno 2015 aggiungi ai PREFERITI
James Suckling: 93/100Robert Parker: 91/100Wine Enthusiast: 90/100Rosso del Piemonte da non perdere, il Barolo “Noi” rivela l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e le sue tradizioni. Si abbina con selvaggina e carni rosse, pollame nobile e primi piatti tartufati.
€ 37,50 -
Barolo 'Broglio' Schiavenza 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 95/100James Suckling: 92/100Robert Parker: 92/100Il Barolo "Broglio" di Schiavenza è un vino rosso strutturato ed intenso che nel calice si presenta dal colore rubino arricchito da riflessi aranciati. Al naso evidenzia un profondo e complesso bouquet di profumi come fragola, liquirizia, muschio, cuoio e rosa selvatica. Al palato è morbido, pieno, succoso, di grande struttura e tannicità, dal finale persistente e lievemente balsamico. Affina 36 mesi in botte grande
€ 31,60 -
Barolo 'Meriame' Paolo Manzone 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 90/100Il Barolo Meriame di Paolo Manzone è un vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. Al gusto unico è complesso con una buona struttura, i tannini intensi e avvolgenti regalano un finale persistente. Parte del vino affina 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia il resto in tonneaux di rovere francese.
€ 44,00 -
Barolo 'Rive' Negretti 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVeronelli: 90/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 89/100Il Barolo Rive Negretti è un vino rosso fermo piemontese dalle incredibili proprietà organolettiche: emergono all’olfatto profumi boschivi, di frutta matura, di erbe aromatiche e spezie; all’assaggio è elegante e vellutato, molto persistente: per questo lo si sceglie per una cena importante e romantica. L’affinamento dura quasi quattro anni, due in botte di rovere e un altro anno e mezzo in bottiglia.
€ 37,00 -
Barolo 'Ginestra' Diego Conterno 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriSlowine: Grande VinoBarolo strutturato e raffinato dal colore granato con un ampio bouquet di profumi che si apre su note di spezie e scorze di cedro candita per spostarsi verso sensazioni di vaniglia, legno di sandalo e rosa. Sorso fresco, avvolgente e morbido allo stesso tempo. Tannino equilibrato e no invadente. Matura circa 30 mesi in botte grande.
€ 52,00 -
Barolo 'Lèglise' Dante Rivetti 2015 aggiungi ai PREFERITI
Perfetto con i primi piatti ricchi e di terra, gli arrosti, i secondi di carne rossa e la selvaggina, questo Barolo colpisce per intensità e complessità di aromi e sapori. Affina per circa 24 mesi in legno di diverse dimensioni.
€ 25,00 -
Barolo DOCG Castello di Verduno 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriFrutto di lavorazioni attente e rigorose, il Barolo del Castello di Verduno vinifica in tini di legno, quindi matura in grandi botti di rovere e termina l’affinamento in bottiglia. Ottimo con la selvaggina, accompagna con eleganza anche grandi arrosti e brasati della cucina italiana.
€ 32,50 -
Barolo 'Bricco Ambrogio' Negretti 2014 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 3 bicchieriVitae AIS:James Suckling: 92/100Luca Maroni: 91/100Barolo di grande struttura e corpo al palato, che lascia affiorare al naso note speziate di pepe nero, lamponi e richiami floreali. Matura 24 mesi in barrique.
€ 42,00 -
Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Paolo Manzone 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Luca Maroni: 90/100Il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba di Paolo Manzone è definito barolo tradizionale perché utilizza le botti grandi come i vecchi produttori di Barolo. Il colore è rosso granato intenso che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. Al naso si percepisce una nota fruttata che richiama la prugna rossa matura e l’uva passa. Al palato ha un gusto pieno, corposo e giustamente tannico con un finale persistente e lungo. La maturazione avviene per 24 mesi in grandi botti da 3000 lt di rovere di Slavonia e parte in tonneaux di rovere francese; il tutto assemblato a fine invecchiamento.
€ 33,60 -
Barolo del Comune di Serralunga d'Alba Angelo Negro 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100Questo Barolo nasce nel Comune di Serralunga d’Alba e ne esprime alla perfezione le peculiarità gusto-olfattive. Complesso ed elegante, si distende tra piacevoli sentori fruttati e speziati ed è perfetto con carni rosse e selvaggina.
€ 38,00 -
Barolo 'Prapò' Schiavenza 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 93/100Il Barolo "Prapò" di Schiavenza è un vino rosso strutturato e complesso dal colore granato intenso arricchito da venature rubine. Al naso è intenso e avvolgente, esprime sentori di fiori, frutta rossa, liquirizia, bacche, viola, fragola e ciliegia. Al palato è corposo, sapido, dai tannini avvolgenti. Il finale riserva una piacevole persistenza e intensità. Affina 36 mesi in botte grande.
€ 43,00 -
Barolo 'Le Coste di Monforte' Pecchenino 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 91/100Bibenda :James Suckling: 94/100Il Barolo "Le Coste di Monforte" Pecchenino è un vino rosso di grande freschezza e potenza dal colore rubino con riflessi aranciati. Il bouquet dei profumi racchiude sentori di ciliegia sotto spirito, uniti a quelli di sottobosco, ribes rosso, cumino e tabacco. Al palato è fresco, corposo, elegante e con tannini avvolgenti e morbidi levigati dall’affinamento per 24 mesi in botte
€ 39,00 -
Barolo 'Pietrin' Franco Conterno 2016 aggiungi ai PREFERITI
Dopo una meticolosa selezione in vigna le uve di nebbiolo sono raccolte a mano e vinificate in acciaio inox. Quindi matura in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi e affina in bottiglia per 12 mesi, completando la maturazione. Si abbina con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati, arrosti e brasati.
€ 27,00 -
Barolo 'Panerole' Franco Conterno 2016 aggiungi ai PREFERITI
Dopo la raccolta manuale con selezione in vigna, le uve di nebbiolo sono trasportate in cantina, dove fermenta in acciaio e affina in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, quindi può essere commercializzato. Si tratta di un vino da invecchiamento, adatto ad accompagnare preparazioni importanti di carne rossa o selvaggina.
€ 29,00 -
Barolo Riserva 'MilleNovecento48' Josetta Saffirio 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 94/100Rosso piemontese austero ed elegante, prodotto in quantità limitate. È un vino dalla struttura importante e complessa, da abbinare con arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina. Molto interessante con i formaggi stagionati.
€ 54,00 -
Barolo 'Caviot' Ca' Viola 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :Rosso tipico e territoriale, il “Caviòt” nasce da diversi vigneti collocati prevalentemente sulle colline di Novello. La lavorazione prevede una fermentazione in acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati e un affinamento in botte grande per 24 mesi. Durante la messa in bottiglia non sono previste filtrazioni.
€ 36,00 -
Barolo Rocche di Castiglione Giovanni Sordo 2016 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:James Suckling: 94/100Falstaff Magazin: 93/100Proveniente dai migliori vigneti di Barolo, questo prestigioso rosso piemontese vinifica in acciaio e matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. Un vino austero e affascinante, dal lungo potenziale evolutivo.
€ 43,00 -
Barolo di Serralunga d'Alba Luigi Baudana Vajra 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 94/100Bibenda :Jancis Robinson: 18/20Vinous Antonio Galloni: 94/100Il Barolo di Serralunga d’Alba “Luigi Baudana” di Vajra è un vino rosso potente ed elegante come ci si aspetta dalla terra di Serralunga, profumato di china e frutti rossi. Ha colore granato lucido ed una eleganza iniziale dei profumi che strappa subito un sorriso. Seguono sentori di rosa, alloro, lamponi e grandi respiri balsamici. Al palato è un capolavoro, flessuoso nei tannini morbidi e maturi. Affina 42 mesi in botti grandi di rovere
€ 78,00 -
Barolo 'Bricco Ambrogio' Negretti 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Veronelli: 91/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 91/100Il Barolo Bricco Ambrogio Negretti, da uve Nebbiolo, è un vino rosso fermo piemontese di corpo e struttura, da degustare dopo averlo fatto respirare. Il ventaglio aromatico comprende note di lampone, pepe nero, essenze legnose, per un conseguente assaggio setoso e bilanciato, molto potente e persistente al palato. L’affinamento prevede due anni in botti di rovere francese e altri diciotto mesi in acciaio inox.
€ 43,00 -
Barolo 'Mirau' Negretti 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 90/100James Suckling: 92/100Luca Maroni: 89/100Le spezie la fanno da padrone in questo Barolo Mirau Negretti, che rivela corpo ed eleganza, ma anche robustezza sia all’olfatto che all’assaggio. Lascia emergere sentori di curry, liquirizia, sottobosco, che sanno invecchiare ed intensificarsi anche per dieci anni. L’affinamento è lungo e prevede due anni in rovere francese e un periodo simile in bottiglia. La cantina Negretti consiglia di servirlo con formaggi freschi o erborinati, ad una temperatura di 20°C massimi.
€ 29,00 -
Barolo 'Essenze' del Comune di Barolo Vite Colte 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriBibenda :Veronelli: 91/100Il Barolo Essenze della cantina Vite Colte, in Piemonte, è un vino rosso fermo classico ed elegante, prodotto con uve Nebbiolo in purezza. Di denominazione Barolo DOCG, al naso si apre con note di frutti scuri macerati, e spezie. Al palato è fresco, con tannino risoluto, di grande stoffa e persistenza. Affina in barrique per due anni. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.
€ 40,40 -
Barolo 'Mosconi' Chiara Boschis Pira E. & Figli 2015 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Wine Spectator: 93/100Slowine: Grande VinoBibenda :Veronelli: 94/100James Suckling: 97/100Robert Parker: 94/100Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.
€ 76,00 -
Barolo 'Rocche dell'Annunziata' Mauro Veglio 2013 aggiungi ai PREFERITI
Gambero Rosso: 2 bicchieriVitae AIS:Bibenda :James Suckling: 93/100Falstaff Magazin: 90/100Guida Decanter: 92/100Wine Enthusiast: 95/100Vino fermo ed elegante che si presenta alla vista di colore rubino dalle sfumature granate. All’olfatto è possibile percepire note speziate, di erbe balsamiche e fruttate. Al palato intenso e minerale, dal finale lungo.
€ 82,00