Barone di Serramarrocco 2014 - Uve Pignatello in purezza
Descrizione
Il "Barone di Serramarrocco" della cantina Barone di Serramarrocco è un grande vino rosso siciliano e ottima espressione del Pignatello, raro ed antico vitigno del territorio trapanese. Colore rubino intenso e profondo. Al naso emergono aromi di frutti rossi maturi che si amalgamano a note di liquirizia, tabacco, cioccolato e vaniglia. In bocca emerge il fascino della complessità degli aromi balsamici e di macchia mediterranea. Tannini morbidi ed un lungo finale. Elevato in barriques di Allier di media tostatura per 18 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane I.G.P.
- Vitigno: 100% Pignatello
- Produttore: Barone di Serramarrocco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 325 metri s.l.m.
- Suolo: sassoso, medio impasto, argilloso e calcareo
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale settembre
- Vinificazione: macerazione in acciaio 20-24 giorni, fermentazione in vasche cemento
- Fermentazione malolattica: svolta in vasche cemento
- Affinamento: tonneaux nuovi Troncais di Allier media tostatura 18 mesi, bottiglia 10 mesi
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Vino paglierino dai riflessi dorati, che prende il nome dalle Poiane (chiamate Quojane in dialetto siciliano locale) che vivono e nidificano in grande quantità nei territori in prossimità dei vigneti del Barone di Serramarrocco. All’olfatto affiorano profumi floreali e fruttati di mela verde ed agrumi. Al palato è fresco, avvolgente, armonico e di grande persistenza.

Elegante vino rosso siciliano di color rubino carico. Ottenuto dal solo impiego di uve autoctone Pignatello. All'olfatto apre a sentori fruttati di prugne e note speziate. Il sorso è fresco, dai tannini delicati, e di piacevole beva.

Vino rosso siciliano da uve Nero d'Avola in purezza, di colore violaceo cupo alla vista. All'olfatto si apprezzano ampi richiami di frutti rossi maturi di sottobosco, sbuffi minerali e spezie dolci conferite dall'affinamento in legno. Al palato è caldo e morbido, dal finale persistente.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.

Elegante vino rosso siciliano di color rubino carico. Ottenuto dal solo impiego di uve autoctone Pignatello. All'olfatto apre a sentori fruttati di prugne e note speziate. Il sorso è fresco, dai tannini delicati, e di piacevole beva.

Raffinato e caratteristico vino rosso piemontese, che appaga il palato con un sorso elegante, morbido e persistente nel finale. Il quadro olfattivo si tinge di nuance fruttate mature di sottobosco, spezie e richiami floreali.

Vino rosso siciliano da uve Nero d'Avola in purezza, di colore violaceo cupo alla vista. All'olfatto si apprezzano ampi richiami di frutti rossi maturi di sottobosco, sbuffi minerali e spezie dolci conferite dall'affinamento in legno. Al palato è caldo e morbido, dal finale persistente.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Vino rosso piemontese elegante e strutturato, il Barolo Cerretta della cantina Schiavenza matura 3 anni in grandi botti.

Colore rosso rubino intenso e brillante. Profumo ricco e dalle spiccate note varietali, con fragranze di confettura di frutti a bacca nera. Al palato è sapido, morbido ed equilibrato con aromi tannici e vanigliati derivanti dall'affinamento in barriques di rovere francese

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Deciso, solido e caratterizzato da una beva lineare ed equilibrata, questo Valtellina Superiore della sottozona Sassella, è facilmente abbinabile a secondi piatti di carne rossa come arrosti e brasati, ma anche con formaggi saporiti e primi piatti al sugo di selvaggina.

Il Barolo di Serralunga d’Alba “Luigi Baudana” di Vajra è un vino rosso potente ed elegante come ci si aspetta dalla terra di Serralunga, profumato di china e frutti rossi. Ha colore granato lucido ed una eleganza iniziale dei profumi che strappa subito un sorriso. Seguono sentori di rosa, alloro, lamponi e grandi respiri balsamici. Al palato è un capolavoro, flessuoso nei tannini morbidi e maturi. Affina 42 mesi in botti grandi di rovere

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

Il Barolo Bussia Riserva della Cantina Silvano Bolmida è un vino strutturato, elegante e di grande longevità. Ha colore rubino pieno, brilante e sentori balsamici che rimandano alla rosa di macchia, note di menta, timo, tabacco e cuoio. In bocca ha un’impronta totalizzante, è pieno, tannico, masticabile e di grande lunghezza. Vino con ottima capacità di invecchiamento. Matura 36 mesi tra barrique, botti di rovere e tonneaux. Prodotto da vigne con 57 anni di età

Il Maccone Rosso 17 è un vino rosso non filtrato della cantina Donato Angiuli, prodotto da uve 100% Primitivo. Affinamento in acciaio, a cui seguono 6 mesi di maturazione in bottiglia.