Barbera del Monferrato Superiore 'Le Cave' Castello di Uviglie 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
“Le Cave” della Cantina Castello di Uviglie è una Barbera del Monferrato dal colore rubino compatto e con profumi che mettono subito in evidenza note fruttate di ciliegia, ribes, sambuco e sensazioni speziate di cannella e ginepro. L’assaggio è avvolgente ed equilibrato. Affina in rovere ed in acciaio.
Denominazione: Monferrato D.O.C.
Vitigno: Barbera 100%
Produttore: Castello di Uviglie
Contenuto: 75, 0 cl
Regione: Piemonte
Terreno: calcareo
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda metà di Settembre
Vinificazione: macerazione di 10-15 giorni; fermentazione in acciaio; malolattica svolta
Affinamento: 12 mesi in rovere
Gradazione: 14,0 % vol.
Caratteristiche del Barbera Le Cave Castello di Uviglie
Viticoltori dal 1400, i membri della squadra attuale Castello di Uviglie in Piemonte producono un novero di vini degni di attenzione, nel quale spicca il Barbera del Monferrato Superiore Le Cave. Questo è un vino rosso di classificazione Monferrato DOC e nasce da uve Barbera usate in purezza, un vitigno storico e locale, dalle decise e inimitabili proprietà organolettiche.
La vendemmia è rigorosamente manuale e frutto di un’attenta selezione, per una raccolta in piccole casse di legno per proteggere gli acini ed evitare lo schiacciamento prima dell’arrivo in cantina.
Segue macerazione a freddo a contatto con le bucce, pressatura soffice e fermentazione in vasche di acciaio termo controllate per mantenere inalterati gli aromi primari delle uve.
Il procedimento porta ad un vino estremamente ricco e corposo, di un rosso rubino profondo e dai sentori olfattivi di frutti rossi e ribes perlopiù, con note aromatiche boschive in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza al palato.
L’assaggio del Barbera del Monferrato DOC è persistente e avvolgente, rotondo, perfetto come calice da meditazione o per accompagnare una cena ricca senza passare in secondo piano. Il segreto è nel giusto abbinamento, per un rosso piemontese di tale calibro: particolarmente adatta la cucina di terra, come risotti con funghi e mantecature importanti e sapide, secondi piatti come stufati e formaggi stagionati anche accostati a miele e confetture dolci. Un vino da tenere in considerazione anche per un dono gradito, o da conservare in cantina per un momento speciale.
La struttura complessa del Barbera Castello di Uviglie è conferita anche dall’affinamento, previsto in due fasi: circa un anno in botti di rovere e successivamente qualche mese in bottiglia.

Caldo e speziato, l’Albarossa “1941” è un vino rosso autoctono affinato in barriques francesi per 18-20 mesi. Si abbina alla perfezione con carni rosse e selvaggina. Ottimo con il bollito misto.

Leggera e beverina, questa Barbera del Monferrato vinifica in acciaio e cemento e rifermenta in modo naturale prima dell’imbottigliamento. Ne risulta un vino fruttato, fresco e giovane, da servire con antipasti misti, salumi e formaggi non troppo saporiti.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.

Dopo la raccolta manuale le uve sono pressate sofficemente, quindi fermentano parte in acciaio e parte in legno. La maturazione avviene poi in vasche di acciaio. Ottimo con primi piatti vegetariani, carni bianche e con la cucina di pesce.

Rosso fresco e immediato, dagli spiccati sentori fruttati. Da bere giovane abbinato a salumi e antipasti di carne e di terra, primi piatti saporiti e paste ripiene.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Il Barbera "Pico Gonzaga" di Castello di Uviglie è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino compatto. Al naso esprime profumi di confettura di more, prugne disidratate e legno di rosa. Il palato è di grande struttura ed equilibrio grazie ad un tannino dolce che equilibra la morbidezza. Scia gustativa ricca e succosa. Matura 24 mesi in barrique.

Ottima Barbera fresca e succosa dal colore rubino con riflessi porpora. Appena versata nel bicchiere sprigiona delicati profumi di confettura di amarene, more e rose. Seguono poi sensazioni speziate di pepe nero. Il sorso è succoso, fresco, fruttato e strutturato. I tannini eleganti contribuiscono a creare un retrogusto lungo ed intenso.

Leggera e beverina, questa Barbera del Monferrato vinifica in acciaio e cemento e rifermenta in modo naturale prima dell’imbottigliamento. Ne risulta un vino fruttato, fresco e giovane, da servire con antipasti misti, salumi e formaggi non troppo saporiti.

Vino rosso di assoluta eleganza che matura 14 mesi in barrique. Nel bicchiere si osserva di un bel color rosso rubino intenso. Al naso affiorano note balsamiche, fruttate di sottobosco e caffè. Al palato è morbido dal finale lungo e persistente.

La Barbera Superiore "Cascina Rocca 33" della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco, prugne, note balsamiche e fumé. Il sorso è fruttoso, caldo ed aromatico. Vino di buona strutture e di beva piacevole. Finale lungo e fresco. Matura 8 mesi in barrique

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Vino rosso ottenuto con uve Barbera in purezza. Si presenta di color rubino inteso e al naso sprigiona note di vaniglia, frutta matura, viola e liquirizia. Il sorso è elegante, persistente ed avvolgente. Affina per oltre un anno in barrique di rovere.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

La Barbera “Il Maestro” è una barbera ricca, elegante e ben strutturata. Offre un sorso dal lungo potenziale evolutivo, ottimo da bere subito e ancora meglio da conservare in cantina per qualche anno. Si abbina a carni rosse e selvaggina, secondi di terra e di carne in generale.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Barbera d’Asti Superiore fresca e fruttata, perfetta da tutto pasto o per accompagnare primi e secondi di carne rossa e bianca. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e affina parte in acciaio (5 mesi) e parte in botti di rovere (18 mesi). Buona subito e ottima tra qualche anno.