Morellino di Scansano 'Roggiano' Vignaioli del Morellino di Scansano 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Morellino di Scansano "Roggiano" della Cantina Vignaioli Morellino di Scansano è un vino rosso dal colore rubino con riflessi purpurei grazie ad una piccola percentuale del vitigno Alicante. A naso si possono riconoscere aromi fruttati che richiamano i frutti rossi e neri tra cui distinguiamo amarena, mora e mirtillo; ma anche aromi floreali, di violetta e di rosa. All’assaggio risaltano da subito i tannini, ben bilanciati dalla freschezza e dal gusto fruttato che accompagna in un finale di media lunghezza.
Stile: Vino rosso fermo
Classificazione: Morellino di Scansano DOCG
Vitigno: Sangiovese 95%, Alicante 5%
Produttore: Vignaioli Morellino di Scansano
Contenuto:75,0 cl
Regione: Toscana.
Altitudine: 250-300 metri s.l.m. in terreni sabbiosi e ricchi di limo.
Vendemmia: fine settembre
Vinificazione: uva raccolta a perfetta maturazione e protetta con l’uso di ghiaccio secco per mantenere bassa la temperatura e preservare il patrimonio aromatico durante il trasferimento dalla vigna ala cantina. Segue pressatura e macerazione a alla temperatura di 35°C per 12 ore. Fermentazione a temperatura controllata (max 27°C). Svinatura dopo 7 giorni di fermentazione con le bucce. Affinamento sulle fecce fini fino al compimento della fermentazione malolattica a Novembre
Fermentazione malolattica: Interamente svolta
Affinamento: in acciaio per 4 mesi sulle fecce fini segue ulteriore affinamento in bottiglia per minimo 3 mesi.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Superficie del vigneto: 3500-4500 ceppi / ettaro
Età media delle viti: 10-20 anni
Resa per ettaro: 70 quintali/ettaro
Longevità: buono giovane ma in grado di dare il meglio di sé 2-3 anni dopo la vendemmia
Caratteristiche del Roggiano Morellino di Scansano Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano
Il Morellino di Scansano Roggiano della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino rosso dal sapore fresco e con piacevoli aromi fruttati. È ottenuto per il 95% da uve Sangiovese e per il restante 5% da uve Alicante, vitigno originario della Spagna ma largamente diffuso anche nel Sud Italia e nella Maremma. È proprio la presenza di questo vitigno che dona un certo profilo aromatico a questo vino. Le uve, coltivate sulle colline della Maremma, nei terreni di proprietà dei soci della cooperativa situati a un'altitudine di 250-300 metri sopra il livello del mare, vengono raccolte a completa maturazione, intorno alla fine di settembre. Subito dopo la raccolta sulle uve viene usato il ghiaccio secco per mantenerne bassa la temperatura e conservare così il loro naturale bagaglio aromatico. Una volta arrivate in cantina le uve vengono pressate e lasciate macerare a 35 gradi per 12 ore. Segue la fermentazione a temperatura controllata e la svinatura dopo 7 giorni. Infine il vino viene fatto affinare per 4 mesi in vasche d'acciaio e, dopo l'imbottigliamento, segue un'ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. Il risultato è un vino fresco e fruttato, con tannini eleganti, sottili e bilanciati.
La cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è una cooperativa nata nel 1972 che oggi raggruppa 160 soci che si occupano attivamente della coltivazione delle uve e della produzione dei vini dell'azienda. Situata nel cuore della Maremma, la cantina si occupa principalmente della produzione di Morellino di Scansano, di cui riesce a dare eleganti interpretazioni. Ne è un esempio il Morellino di Scansano Roggiano, un vino equilibrato e fresco, con un gusto morbido e rotondo corredato da un profilo aromatico particolare e piacevole. Ottimo da consumare 2 o 3 anni dopo la vendemmia.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino Scantianum” è un vino bianco fresco e fruttato da consumare giovane, alla temperatura di circa 10-12 °C.

Il Viognier “Scantianum” della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino bianco fresco e fruttato, da bere giovane, entro due anni dalla vendemmia.

Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Rubino compatto e luminoso. Intenso l’olfatto che apre con spezie dolci, more e ciliegie sotto spirito, poi viole, cacao e cenni mentolati. Netto il sorso di ottima corrispondenza e progressione dal lungo finale minerale. Matura 15 mesi in botte piccola di rovere francese

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Morellino Biologico dall’ottimo rapporto qualità prezzo, è un perfetto connubio tra eleganza e struttura. Ha colore rubino ed al naso emergono sentori di frutti a bacca rossa come amarena e ciliegia. Sorso morbido e supportato da freschezza e sapidità

Vino toscano dal grande rapporto qualità prezzo. Prodotto da una cantina che conta su 152 soci conferitori ed oltre 450 ettaro di vigne posizionate nella bellissima zona di Scansano. Solo le migliori uve contribuiscono alla creazione di questo ottimo rosso dal bouquet elegante e fitto con sentori di frutti scuri, fiori, spezie e sottobosco. Affina 12 mesi in barrique di rovere franese di primo passaggio

Rubino compatto e luminoso. Intenso l’olfatto che apre con spezie dolci, more e ciliegie sotto spirito, poi viole, cacao e cenni mentolati. Netto il sorso di ottima corrispondenza e progressione dal lungo finale minerale. Matura 15 mesi in botte piccola di rovere francese

Vino rosso fermo della regione Toscana dal colore rubino brillante. Al naso emergono note di confettura, frutti rossi e fiori delicati, e sentori speziati dolci. Il gusto è secco condito da una piacevole sapidità. Affinamento in botti di rovere per complessivi 6 mesi e successivamente in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.

Rosso toscano giovane, fresco e fruttato, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per accompagnare una serata tra amici o in famiglia.

Vino rosso toscano realizzato nella zona della Maremma dal colore rubino intenso. Note floreali delicate e di frutti rossi è quanto percepito al naso. Al palato è armonico e raffinato. Affinamento in barrique e tonneaux per circa 15-18 mesi.

Vino rosso toscano dal colore rubino carico. Al naso si percepiscono richiami floreali di viole, fruttati di ciliegie e speziati di pepe. Il sorso è vellutato, torondo ed armonico.

Morellino di Scansano in versione Riserva, “Primo” è un vino rosso dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), da abbinare con carni rosse, formaggi e selvaggina.

Ottimo Morellino dal sorso vellutato e dal colore rubino. Al naso si aprono profumi di chiodi di garofano, macchia mediterranea e ciliegia. Dopo pochi minuti di riposo nel bicchiere emergono sensazioni di marasca sotto spirito. Al palato è caldo, vellutato ed equilibrato. Fa un breve affinamento di pochi mesi in barrique di secondo passaggio precedentemente utilizzate per il Poggio Valente.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Il Nebbiolo è un grande classico del territorio piemontese e di Alba. Emanuele Rolfo sceglie la via della spontaneità e della vinificazione minimalista, per esaltare il varietale e la fragranza di aromi e sapori. Da provare con secondi di carne rossa, primi piatti al sugo di carne e selvaggina.

Vino rosso toscano dal colore rubino luminoso. Al naso emergono profumi di frutti rossi e sentori floreali. Il gusto è ben bilanciato e fruttato. Affinamento iniziale in acciaio inox e successivamente in bottiglia.