Incrocio Bruni 54 'Versus' Vignamato 2022 Bianco Marche IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
“Versus” di Vignamato è un vino Bianco delle Marche IGP da uve incrocio Bruni 54 (Verdicchio-Sauvignon) raccolte a mano e vinificate in acciaio. Alla vista si rivela giallo paglierino luminoso con sentori di frutta tropicale e fiori bianchi, che anticipano un sorso fresco-sapido dai ritorni di mandorla amara.
Denominazione: Marche I.G.P
Vitigni: Incrocio Bruni 54
Produttore: Vignamato
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Vì de Visciola” è perfetto con pasticceria secca e fresca, ma anche con dolci al cioccolato e prodotti da forno.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Vino bianco di colore paglierino, dai profumi minerali e fruttati. All’assaggio è fresco, equilibrato ed armonico.

L’”Archetipo” è un vino bianco intenso, fresco, minerale e ben strutturato, vinificato in solo acciaio con affinamento di alcuni mesi sui lieviti. Si abbina con tutta la cucina di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche e pollame.

“unbianco” esprime nel sorso le peculiarità fruttate dei varietali impiegati, impreziosite da una persistente ed elegante mineralità offerta dal terroir di provenienza delle uve.

Un blend di uve Ansonica, Catarratto, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Viognier costituisce questo vino bianco. E' fermo e secco, ma molto aromatico, che rivela note di mela, fiori e ottima mineralità. Affina in acciaio e in piccola parte in barrique di rovere francese. Unite le parti, affina ulteriori 6 mesi in bottiglia.

“Gris” è ottenuto esclusivamente da uve Pinot Grigio coltivate in provincia di Bolzano e vinificate in cisterne d’acciaio. Ottimo con ricchi primi piatti, pollame nobile e carni bianche leggere. Ottimo con la cucina locale e con i Canederli al formaggio.

Vino che si esprime con un leggero profumo che rimanda al frutto della mela. Sorso che richiama la nocciola e il fogliame verde.

Vino bianco moderno, fruttato, fresco e scorrevole, perfetto per le serate in compagnia di amici o per una lunga serata in relax.

“Solosara” richiama la tradizione contadina del Monte Conero, grazie ai vitigni utilizzati e allo stile fresco e immediato. Ottimo con la cucina di mare e in particolare con il pesce dell’Adriatico.

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Vini Frizzante fresco e delicato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ricavato da uve Pinot Nero vinificate in bianco. Del Pinot Nero conserva la tipica freschezza e delicatezza di aromi a cui si aggiungono profumi di frutti a polpa bianca e fiori di campo. Il sorso è delicato e dalla beva incredibilmente piacevole grazie alla bollicina delicata. Ottimo come accompagnamento di aperitivi, risotti e piatti complessi di pesce.