'Vì De Visciola' Vignamato - cl.50
Scheda Tecnica e Descrizione
Morbida, dolce e fruttata, “Vì de Visciola” è una Bevanda Aromatizzata a base di vino e visciole, prodotta da Vignamato secondo una ricetta risalente al 1800. Nel calice si presenta rosso rubino intenso, con spiccati sentori di amarene e ciliegie mature, a cui segue un sorso ricco e vellutato.
Produttore: Vignamato
Contenuto: 50 cl
Regione: Marche
Alcol: 13 % vol.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Il “Rosolaccio” di Vignamato è perfetto con carni rosse e bianche, piatti di terra e primi al sugo di carne.

Il "Vigna di Sopra" di Vigneti Valle Roncati è un vino rosso frutto di un blend di uve Nebbiolo, Vespolina ed Uva Rara. Ha colore rubino intenso ed al naso presenta notefruttate e speziate arricchite da sentori di liquirizia. Al palato è pieno, corposo, dal finale persistente, sapido e con taninini morbidi. Affina per oltre 30 mesi in botti di rovere.

Recioto che brilla per tipicità e ricchezza gustativa, ottenuto da uve Corvina e Corvina Grossa (40% e 40%), con una piccola aggiunta di Rondinella (20%). Dopo la raccolta manuale e l’appassimento naturale dei grappoli in fruttaia, vinifica in legno con lieviti indigeni e affina in botti di rovere di dimensioni diverse per 12 mesi circa. Ottimo con formaggi erborinati, pasticceria secca e cioccolato.

Dai sentori di erbe officinali, china e rabarbaro in evidenza, il Barolo Chinato di Diego Conterno è un vino aromatizzato caldo e corroborante, da servire a fine pasto, come vino da conversazione o anche da meditazione, magari accompagnato da gocce di cioccolato fondente.

Vino rosso da dessert e meditazione della tradizione marchigiana. Alla vista si presenta in color rubino amaranto. Il naso è coinvolto da note di piccoli frutti rossi di sottobosco, pera e pesca. Sorso vellutato, morbido e di lunga persistenza.

Un vino dolce, ricco e intenso, da gustare tra amici o in famiglia. Ottimo come dopocena, anche da solo, ma si abbina bene con crostate e pasticceria secca.

Vino prodotto in versione Magnum da 1.5 litri, realizzato con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Rosso da servire a circa 16-18 °C in tutte le occasioni informali, “Implicito” in bottiglia da 1 litro accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di terra e di carne.

Territoriale e tradizionale, il Chianti Classico di Buondonno regala un sorso sfaccettato e persistente, caratterizzato da una gradevolissima beva fruttata.

Ottimo vino rosso piemontese che proviene dai vigneti particolarmente vocati della zona del Monferrato. Ha colore rubino intenso e profumi vinosi con sentori di frutti rossi di sottobosco, uva spina e prugne. Il sorso è pieno e rotondo, con tannini delicati e setosi, che bene si amalgamano alla tipica freschezza della Barbera. Finale lungo. Matura 12 mesi in vasche di acciaio.