Festa Noria Santadi - 50 cl
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Festa Noria" della Cantina Santadi è un vino dolce liquoroso di grande ricchezza e profondità di aromi. Ha colore rubino profondo ed al naso emergono ammalianti sentori di frutti secchi tostati, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Seguono delicate sensazioni di tamarindo, cacao magro, tabacco e vaniglia. Al palato è dolce, strutturato ed allo stesso tempo vellutato. Prodotto da uve Cannonau e con una lunga maturazione in barrique.
Classificazione: Valli di Porto Pino DOC
Uve: Cannonau
Produttore: Santadi
Contenuto: 50,0 cl
Regione: Sardegna
Zona di produzione: basso Sulcis
Vendemmia: dalla seconda metà di Settembre fino alla fine di Ottobre
Vinificazione: Dopo la vendemmia, l’uva è fatta appassire al sole. Terminato l'appassimento, l'uva viene vinificata in rosso. Quando vengono consumati circa 2/3 degli zuccheri, il vino viene raffreddato per bloccare la fermentazione. Viene poi aggiunto a freddo alcool vinico. Si ottiene quindi un vino dolce con un alcol finale di 16° Vol.
Affinamento: in barrique per diversi anni. Segue ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi
Gradazione alcolica: 16% vol.
Caratteristiche del vino rosso dolce di Sardegna Festa Noria della Cantina Santadi
Il festa Noria è un vino dolce rosso liquoroso, molto profumato all'olfatto e dolce al palato. Prodotto dalla cantina Santadi, una delle aziende vinicole più importanti della Sardegna, che fa del territorio la sua risorsa più importante. Coltivate nella zona del Sulcis, le vigne sono esposte ad un clima principalmente ventoso, temperato d'inverno e secco d'estate. La vicinanza con il mare ed il terreno sabbioso conferiscono all'uva caratteristiche uniche di mineralità, salinità e ricchezza aromatica che rendono il vino riconoscibile anche dall'assaggiatore meno esperto.
Il festa Noria si rispecchia perfettamente nel tipo di vitigno da cui è prodotto, il Cannonau. Massima testimonianza della tradizione vinicola sarda, il Cannonau è uno dei vitigni più importanti, e più antichi, dell'isola mediterranea; persino il poeta Gabriele d'Annunzio se ne innamorò, coniando così il termine “Nepente”. Sulle bottiglie infatti compare spesso il nome “Nepente di Oliena”, un termine che significa “privo di pena”, un modo figurato per indicare che quel vino era talmente buono da far dimenticare qualsiasi tipo di dolore.
Le viti da cui derivano le uve per il Festa Noria sono “a piede franco” ovvero non sono state attaccate dalla fillossera proprio perché sorgono su terreni sabbiosi. Non è stato pertanto necessario fare l'innesto con la vite americana la cui radice è resistente alla fillossera. Sono quindi viti rare, estremamente longeve e che possono tranquillamente superare i 100 anni di età donando pochi grappoli ma estremamente ricchi di aromi e nutrienti
Un vino liquoroso che è anima della sua terra, risultato di uve autoctone ed esperienza millenaria. Dai sardi per i sardi. Un vino da meditazione.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Ottimo vino bianco di Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino. Si apre con una vasta gamma di profumi tra cui emergono sambuco, agrumi e sentori minerali. Ha un sorso sapido, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una bella bevibilità.

Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Il Vino rosso "Araja" della Cantina Santadi ha un bel colore rubino ed una grande freschezza e piacevolezza al sorso. I profumi si sviluppano su sentori di frutti di bosco e ciliegie. Il sorso è elegante, fresco, morbido e delicatamente tannico

Vino roso elegante e delicato, il Frappato della cantina Feudo di Santa Tresa vinifica in acciaio e affina in cemento. Ottimo da abbinare con piatti leggeri.

La Bonarda della Cantina I Doria di Montalto è un vino rosso fermo corposo e strutturato tipico della tradizione dell’Oltrepò Pavese. Ha profumo intenso, aromi fruttati con prevalenza di frutta rossa e prugna. Sapore asciutto ma vellutato, pieno e con ritorno di aroma di mandorla. Vino biologico

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique

Cannonau di Sardegna di grande struttura ed eleganza. Colore rubino profondo che anticipa profumi di frutti rossi, note floreali e sensazioni resinose. Sorso strutturato ed avvolgente, con tannini setosi ed un retrogusto fruttato. Matura 6 mesi n botte piccola e 10 mesi in acciaio

Naso floreale e fruttato, con sentori di ciliegie, rose e peonie, a cui seguono sensazioni minerali. Sorso fresco e succoso, con allungo sapido. Vinificazione e maturazione in acciaio.

Vino dolce e speziato, da sorseggiare in un momento di relax o durante una lunga e spensierata conversazione tra amici.

Vino rosso morbido e avvolgente, il Cerasuolo di Vittoria della cantina Santa Tresa è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato che affina per un anno in botti di rovere (85%) e barriques (15%).

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Vino fermo siciliano color rubino profondo, prodotto da uve Pignatello. Al naso emergono sentori fruttati, speziati dolci e di tabacco. Al palato presenta tannini morbidi ed un finale lungo. Affinamento in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.