Salice Salentino 'Salice' Varvaglione 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Salice Salentino DOP “Salice” della cantina Varvaglione 1921 è un Vino Rosso fermo ed elegante dal colore rosso intenso. Al naso apre ad un bouquet ampio conferito da note fruttate e speziate come vaniglia, cacao e caffè. Al palato è armonioso ed equilibrato, dal finale che ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in botti di legno per almeno 10 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salice Salentino D.O.P.
- Uve: Primitivo e Malvasia Nera
- Produttore: Varvaglione 1921
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Comuni di Salice Salentino, Guagnano e Campi Salentina
- Vendemmia: le uve raccolte manualmente vengono portate immediatamente in cantina per preservare le proprietà organolettiche degli acini
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 26° - 28° C, a cui segue fermentazione malolattica
- Affinamento: in barrique francesi e americane per almeno 10 mesi
- Gradazione alcolica: 14,0 % vol.
DESCRIZIONE DEL SALICE SALENTINO DOP 'SALICE' DELLA CANTINA VARVAGLIONE
Il Salice Salentino DOP "Salice" della cantina Varvaglione è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, dal gusto piacevolmente armonioso ed equilibrato.
Il nome del vino deriva dalla zona in cui è prodotto: Salice Salentino è un comune nella provincia di Lecce, situato nell'entroterra del Salento e noto per la produzione di vini di grande struttura e complessità.
Questo vino è ottenuto da uve Malvasia Nera e Primitivo; quest'ultimo è un vitigno molto diffuso nel Sud Italia e in particolare in Puglia, dove trova le condizioni climatiche migliori per maturare alla perfezione.
La vendemmia viene eseguita a mano e le uve vengono selezionate direttamente in vigna. Le uve migliori vengono portate subito in cantina per mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli acini. Qui i grappoli vengono fatti macerare a temperatura controllata e, dopo la fermentazione, il mosto viene lasciato affinare in barrique francesi e americane per almeno 10 mesi. Nasce così un vino dal colore rosso deciso, con un intenso aroma fruttato, un gusto armonioso ed elegante e un retrogusto speziato e fruttato.
La cantina Varvaglione è una delle cantine storiche del Salento. La filosofia produttiva di questa azienda è orientata alla massima cura del prodotto; a partire dalla coltivazione delle vigne, passando per la selezione accurata di ogni singolo grappolo e concludendo con una meticolosa attenzione in ogni passaggio del ciclo produttivo. Da questa filosofia nascono vini ottenuti con vitigni autoctoni, che sanno esprimere nel calice il terroir di provenienza.
Ne è un esempio il Salice Salentino DOP Salice, un vino rosso di grande eleganza, armonia ed equilibrio. Un vero piacere per il palato.

Vino rosso dalla beva molto piacevole in grado di unire in modo esemplare struttura e morbidezza, carattere e armonia. Ha colore rubino intenso con sfumature violacee e un profumo fruttato con sentori di marasche sotto spirito, prugne e mirtilli che si apre a note speziate di vaniglia. Sorso caldo e vellutato. Ottimo da bere tutti i giorni grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Vino rosso dal profumo intenso e caratterizzato da sentori di prugna e ciliegie, con spezie e note che rimandano alle erbe mediterranee. Al palato si presenta con un corpo robusto. Notevole la freschezza che rivela nel finale.

Il "Cantalupi" Rosso Salice Salentino della Cantina Conti Zecca è un vino rosso corposo ed elegante dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi di frutta matura come more e prugne, e sentori di spezie. Sapore armonico, vellutato e giustamente tannico.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Vino rosso realizzato con uve Nebbiolo solamente nelle migliori annate. Riceve il nome dalle tre vigne da cui provengono le uve impiegate per la produzione. La raffinatezza dei suoi profumi si evince dagli eleganti sentori di frutti rossi in confettura, tamarindo e susine. L’affinamento in legno conferisce anche piacevoli sentori speziati dolci. In bocca presenta tannini solidi, chiudendo sapido e fresco.

Sangiovese asciutto e ben bilanciato, caratterizzato da un bouquet fruttato e floreale. Ottimo con arrosti e secondi piatti a base di carne.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.

Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere

Vino rosso dal colore rubino intenso, nato dal bled di uve Merlot, Cabernet Sauvignon. Al naso denota un bouquet intenso, raffinato, di frutta rossa matura. In bocca è armonico equlibrato i tannini ben amalgamati, conservano lunghe note fruttate.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino rosso Biologico dell’Emilia Romagna dall’incredibile rapporto qualità/prezzo. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei ed ha delicati sentori fruttati di prugna, mirtilli, lamponi e rosa rossa. Il sorso è ricco, di buona struttura ed armonia. Finale piacevolissimo di marmellata di prugne. Matura 6 mesi in botti di rovere francese.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.