Cannonau Riserva 'Carnevale' Sedilesu 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Carnevale” Cannonau di Sedilesu è un Vino Rosso dal colore rubino intenso, con riflessi che con l’invecchiamento tendono al granato. Al naso il bouquet racchiude note fruttate che richiamano la marasca, combinati con l’aroma speziato della vaniglia. Al palato è morbido, vellutato e tannico. Matura 14-16 mesi in barriques.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Uve: 100% Cannonau di Mamaioda
- Produttore: Sedilesu
- Contenuto: 0,75 cl
- Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC Rosso
- Zona di produzione: Provincia di Nuoro, Mamoiada
- Regione: Sardegna
- Nazione: Italia
- Altitudine: 720 metri sul livello del mare
- Caratteristiche del terreno: sabbioso e acido ricco di potassio
- Gradazione alcolica: 15%-16% vol.
- Età media delle viti: 3-15 anni
- Resa: 40 quintali/ettaro
- Acidità totale: 5,5 grammi/litro
- Estratto Totale: 29 grammi/litro
- Temperatura di Servizio: 18-20° C
- Vendemmia: la raccolta avviene nel mese di ottobre
- Vinificazione: la fermentazione è spontanea con 20-25 giorni di macerazione, senza subire nessuna filtrazione
- Affinamento: la maturazione avviene per 14-16 mesi in barriques, con successivo affinamento di almeno sei mesi in bottiglia
- Filosofia del produttore: Vino Artigianale, Biologico, Macerazione sulle bucce, Lieviti indigeni, Metodi antichi e naturali
DESCRIZIONE DEL CANNONAU DI SARDEGNA DOC RISERVA CARNEVALE DELLA CANTINA SEDILESU
Il Carnevale Cannonau Riserva della cantina Sedilesu e un vino rosso biodinamico dal gusto morbido e vellutato. Le uve che danno origine a questo vino sono esclusivamente Grenache, note in Sardegna come Cannonau, che vengono coltivate in modo biologico sulle colline di Mamoiada, nel cuore della Barbagia.
Le vigne si trovano a un'altitudine compresa tra i 600 e gli 800 metri sopra il livello del mare e crescono su terreni granitici ricchi di minerali ed esposti a un clima con forti sbalzi termici tra il giorno e la notte, ideale per la maturazione di queste uve.
La vendemmia avviene nel mese di ottobre; le uve raccolte vengono portate subito in cantina, dove subiscono un processo di fermentazione spontanea con l'utilizzo di soli lieviti indigeni e una macerazione sulle bucce che dura 20-25 giorni, senza subire nessuna filtrazione. Il vino viene poi lasciato riposare per 14-16 mesi in barriques e, una volta imbottigliato, viene fatto affinare per 6 mesi nella cantina Sedilesu.
Il risultato di questo lungo processo, che segue solo metodi artigianali, è un vino rosso che esprime tutte le caratteristiche del suo territorio, anche se presenta un profilo meno tradizionale e più aperto ai gusti internazionali.
La cantina Sedilesu produce vini tipici sardi da ben tre generazioni, puntando tutto sulla tradizione e su una produzione eseguita con metodi artigianali, senza ignorare le innovazioni tecnologiche e l'aiuto che queste possono dare per ottenere prodotti di grande qualità. Tra i suoi fiori all'occhiello spunta il Carnevale Cannonau Riserva, un vino rosso allo stesso tempo tradizionale e dinamico, dal sorso caldo, morbido e ricco, succoso e denso.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure

Il Cannonau di Sardegna “Giuseppe Sedilesu” fermenta spontaneamente e affina in legno per 24 mesi, prima di terminare il riposo in vetro, per ulteriori 12 mesi. Ricco, potente e strutturato, colpisce per i tannini la trama tannica evoluta e vigorosa. Trova l’abbinamento ideale con formaggi stagionati e selvaggina.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Vino di incredibile struttura e ricchezza di aromi prodotto dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. La gamma aromatica è incredibilmente ampia, con sentori delicati di agrumi, anice, Malto d’orzo, fiori secchi e miele di acacia. Il sorso è deciso, molto sapido, minerale e con eleganti sentori vanigliati.

Il Cannonau di Sardegna in versione rosato colpisce per la beva piacevole e l’intrigante bouquet fresco e fruttato con piccole bacche rosse in evidenza. Dopo la fermentazione spontanea affina in barriques per 12 mesi e per 1 mese in bottiglia. Ottimo con primi e secondi piatti leggeri, carni bianche delicate e formaggi freschi.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Il Cannonau di Sardegna “Giuseppe Sedilesu” fermenta spontaneamente e affina in legno per 24 mesi, prima di terminare il riposo in vetro, per ulteriori 12 mesi. Ricco, potente e strutturato, colpisce per i tannini la trama tannica evoluta e vigorosa. Trova l’abbinamento ideale con formaggi stagionati e selvaggina.

Meraviglioso Cannonau prodotto con metodi naturali dal colore rubino acceso. Al naso emergono sentori fruttati di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. Il sorso è morbido e caldo, con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in botti di rovere da 40 hl. Annata 2015 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Vino armonico ed intenso dal colore rubino acceso. Ha profumi di frutta matura, spezie dolci, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, complesso, di buona struttura e con tannini freschi e robusti. Affina 12 mesi in vasche di cemento per meglio conservare gli aromi tipici del Cannonau.

“Naniha” nasce con l’intento di proporre un Cannonau in purezza, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Vino importante ed elegante da uve Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Le vigne da cui nasce questo vino hanno un’età superiore a 40 anni ed una produzione molto bassa ma con grande concentrazione di aromi e polifenoli che conferiscono al vino struttura ed ampiezza aromatica. Ha profumi di frutta matura e nuance balsamiche e di alloro. Il sorso è avvolgente, vellutato e dotato di un elegante tannino. Affina 12 mesi in piccole botti di rovere francese.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Il Gattinara Riserva Travaglini è un vino rosso di grande eleganza e struttura dal colore granato intenso. Naso eccellente che svela in progressione tipicità, rara eleganza e notevole complessità: note di confettura di cliegia, pot-pourri, incenso, sentori mentolati, goudron, china, rabarbaro, tamarindo e scorza di arancia. In bocca è carnoso, morbido e strutturato, fresco e gradevolmente minerale. I tannini sono vivi e ben integrati. Preciso, persistente e coerente in chiusura. Matura 36 mesi in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Un Cannonau di Sardegna che riprende le antiche tradizioni locali e offre un sorso piacevolmente dolce e delicato, caldo e morbido. Da gustare con formaggi stagionati e saporiti, ma anche da solo come vino da meditazione.

Vino di incredibile struttura e ricchezza di aromi prodotto dalle uve del vitigno autoctono Granazza. Ha un colore giallo dorato intenso con riflessi dorati. La gamma aromatica è incredibilmente ampia, con sentori delicati di agrumi, anice, Malto d’orzo, fiori secchi e miele di acacia. Il sorso è deciso, molto sapido, minerale e con eleganti sentori vanigliati.

Orange Wine di grande carattere e complessità gusto-olfattiva, “Sulle Bucce” di Giuseppe Sedilesu è perfetto da servire durante una serata di degustazione di vini artigianali. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati e preparazioni importanti e strutturate di pesce e carne bianca.