Gattinara Riserva Travaglini 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino dall'intensa tinta rossa della cantina Travaglini, il Gattinara Riserva presenta una rara eleganza. La percezione olfattiva è caratterizzata da aromi speziati di liquirizia, rabarbaro e ciliegia in confettura. Al gusto si coglie la sua corposità e la sua notevole struttura. Data la produzione con uve nate in un terreno ricco di sali, traspare una sapidità minerale che dona piacevolezza al palato. La sua maturazione avviene in botti di rovere di Slavonia per un totale di 36 mesi.
Denominazione: Gattinara D.O.C.G.
Produttore: Travaglini
Zona di produzione: Gattinara (VC)
Uve: 100% Nebbiolo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte – Comune di Gattinara
Vendemmia: svolta manualmente nella prima metà di Ottobre.
Vinificazione: lunga in contenitori di acciaio termo controllati; macerazione sulle bucce
Affinamento: 36 mesi in botte di rovere + 12 mesi in bottiglia
Alcol: 13,5% vol.
Caratteristiche del Gattinara Travaglini Riserva
Gattinara Riserva DOCG ovvero il Piemonte nel bicchiere. Non ci sono altri aggettivi per definire una delle etichette più famose della storica cantina Travaglini. L'azienda a conduzione familiare, oggi rappresentata da Cinzia Travaglini, ci ha abituato negli anni a delle interpretazioni eccellenti del Nebbiolo, vitigno considerato da tempo immemorabile come il simbolo della regione piemontese. Coltivarlo altrove sarebbe quasi impossibile. Qui, nella provincia di Vercelli, trova il clima ideale. I vigneti collinari infatti godono di una ventilazione costante e di una piovosità particolarmente presente nei mesi autunnali e primaverili. Il sole, grazie alla sapiente esposizione dei vigneti a sud-ovest, fa il resto del lavoro. Non è facile allevare il Nebbiolo, un'uva un po' bizzarra che predilige queste terre alle quali l'origine vulcanica regala una personalità complessa e delicatamente minerale. Siamo ai piedi del Monte Rosa e il suolo, ricco di solfati di ferro, assume una peculiare colorazione rossiccia.
La natura complessa e opulenta di questo vino non deve trarvi in inganno. È il compagno prezioso delle tavole eleganti e delle occasioni speciali ma è perfetto anche per ritagliarsi uno spazio di inedita eccellenza nella quotidianità. La sua personalità ben strutturata è frutto dell'affinamento che si svolge per 36 mesi nel rovere di Slavonia e per un anno nel vetro delle bottiglie. Al termine di questo lungo processo, l'etichetta svela un bouquet fruttato, composto da ciliegie e piccoli frutti di bosco, impreziositi da eleganti sfumature di rosa e di liquirizia. L'assaggio rivela un tannino importante ma domato da una leggera nota minerale. Fresco e persistente, si fa apprezzare in compagnia di piatti robusti come gli arrosti, i taglieri di formaggi stagionati o il bollito misto, tipico di queste zone. Esalta la nuda bontà delle tartare di manzo e dei piatti a base di tartufo. Volete spingervi oltre? Vi suggeriamo di abbinarlo con alcune ricette russe dal sapore imponente, come il manzo alla Stroganoff o il Boršč , la tipica zuppa a base di barbabietola e panna acida, perché il tannino così importante del Gattinara sgrassa il palato ed esalta allo stesso tempo il profumo di questi piatti.

Vino rosso realizzato con uve Nebbiolo solamente nelle migliori annate. Riceve il nome dalle tre vigne da cui provengono le uve impiegate per la produzione. La raffinatezza dei suoi profumi si evince dagli eleganti sentori di frutti rossi in confettura, tamarindo e susine. L’affinamento in legno conferisce anche piacevoli sentori speziati dolci. In bocca presenta tannini solidi, chiudendo sapido e fresco.

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, dotato di persistenti ed eleganti rifiniture minerali, ideale da abbinare con antipasti, piatti di pesce elaborati, pollame e carni bianche.

Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere

Vino di grande eleganza e rappresenta una delle più famose espressioni di Nebbiolo della Denominazione Gattinara. Ha colore granato intenso con i tipici riflessi aranciati del gattinara. Al palato è giustamente tannico, di buon corpo e con consistente alcolicità. Di persistenza gustativa molto lunga e con piacevoli profumi speziati. Affinato 28 mesi in botti di Rovere di diverse capacità.

Vino di colore rosso granato intenso. Il profumo evidenzia delicati sentori speziati dominati da una netta e forte mineralità. Al palato è piacevole, elegante, persistente e giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica del nebbiolo.

Il Nebbiolo di Travaglini è un vino rosso piemontese fresco e strutturato dal colore rubino tendente al granato. Il profumo è delicato, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e con finale di rosa. In bocca è piacevole, equilibrato e persistente. Affina 10 mesi in botti di Rovere

Il Gattinara "Tre Vigne" di Travaglini è un vino rosso elegante, corposo ed avvolgente. Ha colore granato intenso ed al naso emergono ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. Al palato riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale. Affinato 30 mesi in botti di Rovere

Vino di grande eleganza e rappresenta una delle più famose espressioni di Nebbiolo della Denominazione Gattinara. Ha colore granato intenso con i tipici riflessi aranciati del gattinara. Al palato è giustamente tannico, di buon corpo e con consistente alcolicità. Di persistenza gustativa molto lunga e con piacevoli profumi speziati. Affinato 28 mesi in botti di Rovere di diverse capacità.

Vino rosso realizzato con uve Nebbiolo solamente nelle migliori annate. Riceve il nome dalle tre vigne da cui provengono le uve impiegate per la produzione. La raffinatezza dei suoi profumi si evince dagli eleganti sentori di frutti rossi in confettura, tamarindo e susine. L’affinamento in legno conferisce anche piacevoli sentori speziati dolci. In bocca presenta tannini solidi, chiudendo sapido e fresco.

Luca Caligaris propone un Gattinara affinato in botte di rovere da 25 hl nella sua micro-cantina piemontese. Frutto di una cura meticolosa in vigne dal suolo di origine vulcanica, questo rosso richiede abbinamenti con piatti saporiti e strutturati. Buono con i secondi di carne rossa.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

“’Inu” è un Cannonau di Sardegna in versione Riserva di grande carattere e dalla beva appagante. È ottenuto da un affinamento in legno, in botti di varie dimensioni, di primo e secondo passaggio, seguito da un riposo in bottiglia. Da servire con carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi piccanti e stagionati.

Vino di colore rosso granato intenso. Il profumo evidenzia delicati sentori speziati dominati da una netta e forte mineralità. Al palato è piacevole, elegante, persistente e giustamente tannico. Colpisce per l’eleganza che è sapientemente unita alla forza tipica del nebbiolo.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

“Sùer” è un rosso da stappare durante tutte le occasioni informali, con amici o in famiglia. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti di terra e di carne, ma anche formaggi e pollame nobile.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.