Vermentino di Sardegna 'Villa Solais' Santadi 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Villa Solais" di Santadi è un vino bianco fermo della Sardegna con un intenso e luminoso colore paglierino con riflessi oro. Ricco e di tessitura setosa, si apre con profumi di sambuco e sentori minerali in sottofondo. Di ottima sapidità, verticale e dinamico, con un finale lungo e caratterizzato da una spiccata nota di calore
Classificazione: Vermentino di Sardegna DOC
Uve: 85% Vermentino, 15% Nuragus
Produttore: Santadi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sardegna
Zona di produzione: basso Sulcis
Vendemmia: seconda metà di Settembre
Vinificazione: Dopo la vendemmia, l’uva è sottoposta a pressatura soffice immediata a freddo. La successiva vinificazione avviene in contenitori d’acciaio a temperatura controllata (20° C) senza fermentazione malolattica
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Vino bianco fermo dal colore paglierino acceso con riflessi di smeraldo, il Villa Solais è uno dei vini classici della cantina Santadi. Dall'aroma setoso, i profumi di sambuco mescolati a qualche nota minerale fanno da sottofondo e completano il quadro. Al palato è molto elegante, allo stesso tempo dinamico e con un finale molto lungo, caratterizzato da una piacevole nota di calore.
Le uve che compongono questo vino provengono da ben cinque vigneti differenti nei vari comuni del basso Sulcis, una delle zone più caratteristiche della Sardegna. Ricca di storia e testimonianze archeologiche, quest'area dell'isola è in una posizione decisamente favorevole per quanto riguarda clima e vicinanza con il mare; la vicinanza con la costa, infatti, insieme all'onnipresente brezza marina, che rinfresca incessantemente le calde e aride estati della regione, conferisce ai grappoli una naturale nota di freschezza e sapidità.
Tra i vitigni più importanti da cui si attinge sicuramente spicca il vermentino. Molto diffuso in Sardegna, con delicatamente aromatica.
Le uve vendemmiate a mano vengono delicatamente pressate, il mosto così ottenuto viene fatto fermentare in serbatoi per conservarne la fragranza e gli aromi. Il vino viene in seguito mantenuto a contatto con i propri lieviti per qualche mese prima di essere imbottigliato.
Di sicuro successo quando accompagnato da primi piatti di pesce o di carni bianche. Da apprezzare anche durante un aperitivo se servito molto fresco.

Spumante Brut Metodo Classico che appare in color paglierino dorato dal perlage fine e persistente. All’olfatto emergono note fruttate e di crosta di pane. All’assaggio risulta fresco, elegante e minerale. Prodotto da uve Vermentino. Spumantizzazione con Metodo Classico ed affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Vino bianco ottenuto esclusivamente con uve Vermentino, dalla grande ricchezza olfattiva. Si apprezzano al naso sentori di salvia, menta, rosmarino e frutta a polpa bianca matura. Sorso caldo, persistente ed equilibrato.

Vino bianco da uve Vermentino in purezza dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. All'olfatto si colgono piacevoli note minerali e fruttate di mela e pesca. In bocca è sapido, fresco e corposo, dal finale persistente.

Fresco vino bianco prodotto con sole uve Vermentino. All’olfatto apre a note fruttate, balsamiche e floreali. Il sorso è equilibrato e di beva scorrevole.

Il Vermentino di Sardegna "Merì" della Cantina Argiolas è un Vino Bianco Sardo dal profumo elegantemente fruttato e dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso emergono intensi profumi primari di agrumi e frutta fresca. Al palato è fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Ottimo come aperitvo ed in accompagnamento ad antipasti e piatti leggeri a base di verdure

Il Vermentino di Sardegna “Lanùra” offre un sorso fresco e floreale, caratterizzato da decisa tensione sapida, in linea con il territorio di provenienza e il varietale.

Il Vermentino di Gallura Taerra di Tani è un vino bianco sardo brillante, leggero, persistente e versatile che vinifica in acciaio e affina per 6 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio.

Vino bianco brioso e fresco, il Vermentino di Gallura Meoru della cantina Tani vinifica e affina in acciaio. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a un pranzo leggero.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Vermentino di Gallura fresco e immediato, giocato sulla piacevolezza della beva. Vinificato in acciaio a partire da viti giovani, coltivate su terreni sabbiosi vicini alla fascia costiera.

Il Vermentino di Gallura “Rena Bianca” è ottenuto da vecchie viti di vermentino, la maggior parte a piede franco. Grazie al suo profilo ricco di salinità, è perfetto per accompagnare tutta la cucina di pesce, specialmente crostacei e frutti di mare.

Un vino atipico e molto interessante questo Vermentino di Gallura in versione amabile. Nasce da terreni sabbiosi e a piede franco della Gallura e vinifica in acciaio. Da provare come aperitivo o per accompagnare crostacei e molluschi.